Il Dipartimento di “Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia” (FORLILPSI) si è costituito il 1° gennaio 2019 a seguito della fusione di due dipartimenti dell’area umanistica: Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) e Lingue, Letterature e Studi Interculturali (LILSI), in un’ottica di maggior efficienza complessiva dell’organizzazione dipartimentale.
Approvato dai rispettivi Consigli di Dipartimento in data 6 giugno 2018, il progetto culturale FORLILPSI accoglie e fonde l’eredità scientifica e didattica dei due Dipartimenti preesistenti. Il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI), istituito nel gennaio 2013 per effetto della legge 240 del 30 dicembre 2010 (inerente la riorganizzazione del sistema universitario pubblico in Italia), si configurava come una realtà istituzionale inedita nata a sua volta dalla fusione del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi e del Dipartimento di Psicologia. Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (LILSI), costituito anch’esso nel gennaio 2013, nasceva come evoluzione del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate, che a sua volta aveva visto la fusione del Dipartimento di Filologia Moderna e del Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine.
FORLILPSI si configura dunque come un Dipartimento interdisciplinare che abbraccia aree di ricerca che vanno dalle scienze della formazione e psicologia, alle lingue, filologie e letterature. La finalità del Dipartimento è quella di condurre ricerca e promuovere percorsi formativi nell’area dei rapporti tra linguaggi, culture, mente, comportamenti, formazione ed educazione indagati in relazione a testi e contesti e alla dimensione spaziale e temporale.
Data la sua composizione, derivante dalla fusione tra le Aree CUN 10 (LILSI) e 11 (SCIFOPSI), il Dipartimento ha inoltre una forte vocazione verso l’internazionalizzazione in termini di ricerca, didattica e terza missione, privilegiando l’attivazione, la promozione e l’acquisizione di “cultural agreements”, cooperazione allo sviluppo, finanziamenti internazionali e sostegno a doppi titoli di laurea per gli studenti.
Didattica integrata: Integrazione tra prospettive teoriche, empiriche e pratiche relative alla formazione, all’insegnamento e all’apprendimento linguistico e letterario intese anche come area di ricerca sul tema della funzione docente. Gli assi formativi specifici interesseranno il profilo del docente ed educatore 0-6, del docente dell’infanzia e di scuola primaria, del docente specializzato per il sostegno e del docente disciplinare con particolare attenzione all’area delle discipline didattiche, linguistiche e psicopedagogiche nella scuola secondaria.
L’interculturalità è intesa: a) Come dimensione relazionale della costruzione del sé e dell’altro in una prospettiva so-ciale, storica, teorica, letteraria, di genere, complessa e interdisciplinare per l'interpre-tazione dei fenomeni di cambiamento che caratterizzano il nostro tempo. b) Come dimensione progettuale per la realizzazione di spazi di confronto e dialogo tra lingue, letterature e culture diverse, nell'ambito di una società democratica ed inclusiva attenta alla valorizzazione dei contributi delle minoranze.
Interdisciplinarità: Collaborazione interdisciplinare sia tra le discipline presenti al suo interno che con quelle delle diverse aree scientifiche dell’Ateneo, valorizzando in particolare il rapporto di ricerca tra le scienze pedagogiche, psicologiche, linguistiche, filologiche e letterarie secondo i diversi approcci teorici, storici, metodologici ed operativi, in chiave comparata.
Promozione del benessere e dell'educazione: La promozione del benessere e dell’educazione in un’ottica globale e di valorizzazione delle differenze è intesa come area di studio e di ricerca che trascende i confini del contesto locale. Questo approccio potenzia la comprensione dei legami tra realtà locale e realtà globale, promuove la comprensione dei fattori culturali, storico-sociali, psicologici, pedagogici e linguistici che influenzano la vita delle persone, orienta la declinazione delle professioni, sviluppa abilità e attitudini volte al cambiamento e alla collaborazione.
Ultimo aggiornamento
20.07.2023