PROGETTO READy. FORMAZIONE NAZIONALE PER GLI INSEGNANTI, “Prevenire lo svantaggio scolastico: Fattori di rischio e Soluzioni digitali nella scuola primaria”
Seminario, “Lori Hetherington – scrittrice, traduttrice, co-fondatrice di Florence Literary Society. ‘Carriere nei libri: percorsi e incontri nel mondo della letteratura’”
Convegno e workshop, “Attività ludica come strumento per l’educazione e l’inclusione sociale. Essere docenti nella Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado”
Università degli Studi di Firenze – Via delle Pandette 9, Edificio D6, Aula Magna
Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Laura Menichetti
Master Degree Programme on Pedagogical Sciences and Education Management for Sustainable Development, “Skills for Sustainability in Education and Training. Professional Standards and Training Proposal in HE”
“Lavorare nella cooperazione allo sviluppo: profili professionali e competenze pedagogiche”. Attività di orientamento e ampliamento dell’offerta formativa in collaborazione con i rappresentanti del mondo del lavoro, Anno Accademico 2024-2025
Seminario, “Storie, paesaggio e comunità. Una discussione intorno al libro A memoria futura. Storie e paesaggi del Rione Sanità, A cura di Antonio Canovi, Hilde Merini, Daniele Valisena”
Incontri linguistici di FORLILPSI | Maria Giovanna Arcamone, “O&L – Onomastica e Letteratura: nascita e sviluppo di un’associazione di onomastica letteraria“; Leonardo Terrusi, “Non solo nomi parlanti. Riflessioni a margine del libro Da Dante a Elena Ferrante. Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana (Pisa, ETS, 2024)“
Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze, Piazza Brunelleschi, 4
“Ciclo di Workshop Professionalizzanti. Attività di orientamento e ampliamento dell’offerta formativa in collaborazione con i rappresentanti del mondo del lavoro, Anno Accademico 2024-2025”
CICLO DI WEBINAR, “Lunedì della Ricerca” A.A. 2024/2025 | “Storie che Trasformano: l’Autobiografia nella Relazione Educativa”
Online
Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Vanna Boffo (Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia) Coordinamento: Francesco Casotti, Marianna Di Rosa, Christian Distefano, Dalila Maria Esposito, Ester Giamberini, Anna Rita Piazza
Seminario formativo e Condivisione dei risultati del Progetto di Ricerca | “Benessere emotivo e relazionale dei docenti ospedalieri: variabili individuali e contestuali”
Seminario formativo e Condivisione dei risultati del Progetto di Ricerca | “Il ruolo di variabili individuali e relazionale dei docenti contestuali nel benessere emotivo”
In presenza presso il Primo Circolo di Spoleto, a distanza tramite piattaforma Teams
Presentazione del volume, “Flâneries, sulla traccia di ricordi e parole. Miscellanea di saggi in onore di Patrizio Collini”, a cura di Diana Battisti, Benedetta Bronzini, Marco Meli
Sala Comparetti – Piazza Brunelleschi, 4, Università degli Studi di Firenze
Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Marco Meli
CICLO DI WEBINAR, “Lunedì della Ricerca” A.A. 2024/2025 | “Tessere legami autobiografici. L’agire educativo tra riflessione individuale e memoria collettiva”
Online
Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Vanna Boffo (Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia) Coordinamento: Negest Castelanelli, Francesco Lavanga, Greta Martini
“READy. Addressing Disparities in Reading and Writing Acquisition through Personalising Technologies: A Cognitive and Societal Perspective”. SECOND PARTNERS’ MEETING: AGENDA
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni