MENU

Conferenze, Seminari e Workshop FORLILPSI 2025

 

 

12 aprile 2025 | Ore 10:00

  • Workshop, “‘Non ci sono, sono gli altri a vedermi’. Esperimento teatrale su Attila József”
  • Firenze, via Laura 48, Aula 318
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Beatrice Tottossy, Antonio Sciacovelli
  • Locandina

5 e 12 aprile, 10 e 24 maggio 2025 | Ore 9:00

  • PROGETTO READy. FORMAZIONE NAZIONALE PER GLI INSEGNANTI, “Prevenire lo svantaggio scolastico: Fattori di rischio e Soluzioni digitali nella scuola primaria”
  • ICS Gandhi, via R. Mannocci 23/G, Prato
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Chiara Pecini
  • Locandina

5 aprile 2025 | Ore 9:00

  • Seminario, “‘Tra parole e immagini’. Come percepisco la mia scuola”
  • Uniser Pistoia, via Sandro Pertini 358, Pistoia
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Enrica Ciucci
  • Locandina

4-5 aprile 2025 | Ore 16:00, 10:00

  • T-PLACE – Teaching Places Building Community, “Innovazione e territorio: formazione, valorizzazione e conservazione”
  • Biblioteca Ernesto Ragionieri, Sesto Fiorentino
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Maria Ranieri
  • Locandina

1 aprile 2025 | Ore 17:00

  • Seminario, “Lori Hetherington – scrittrice, traduttrice, co-fondatrice di Florence Literary Society. ‘Carriere nei libri: percorsi e incontri nel mondo della letteratura’”
  • Firenze, via Santa Reparata 93, Aula 006
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Ilaria Natali
  • Locandina

 

28 marzo 2025 | Ore 15:00

  • Age Florence | Webinars, “Ageing Transitions: Learning, Education, and Caring Pathways”
  • Online
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Vanna Boffo
  • Locandina

27 marzo 2025 | Ore 11:30

  • Webinar, “Employability: Percorsi reali in alta formazione. Professioni educative e mondo del lavoro”
  • Online
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Vanna Boffo
  • Locandina

22 marzo 2025 | Ore 13:45

  • Convegno e workshop, “Attività ludica come strumento per l’educazione e l’inclusione sociale. Essere docenti nella Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado”
  • Università degli Studi di Firenze – Via delle Pandette 9, Edificio D6, Aula Magna
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Laura Menichetti
  • Locandina

 

22 marzo 2025 | Ore 8:00

  • Convegno, “Scuola ed extrascuola in rete. Scuole secondarie di II grado e territorio”
  • Università degli Studi di Firenze – Via delle Pandette 9, Edificio D6, Aula Magna
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Laura Menichetti
  • Locandina

21 marzo 2025 | Ore 17:00

  • Seminario, “Narrare il trauma storico. Seminario con Zsuzsa Selyem, scrittrice, docente e saggista ungherese-transilvana”
  • Firenze, via Santa Reparata 93, Aula 209
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Beatrice Tottossy, Antonio Sciacovelli
  • Locandina

 

18 marzo 2025 | Ore 14:00

  • Master Degree Programme on Pedagogical Sciences and Education Management for Sustainable Development, “Skills for Sustainability in Education and Training. Professional Standards and Training Proposal in HE”
  • Via Laura 48
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Daniela Frison
  • Locandina

15 marzo 2025 | Ore 9:00

  • Seminario LEND – Lingua e Nuova Didattica, “Imparare a scrivere o scrivere per imparare? La scrittura a scuola: processi e tipologie”
  • Via Laura 48
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Inmaculada Solis Garcia
  • Locandina

13 marzo 2025 | Ore 14:00

  • “Lavorare nella cooperazione allo sviluppo: profili professionali e competenze pedagogiche”. Attività di orientamento e ampliamento dell’offerta formativa in collaborazione con i rappresentanti del mondo del lavoro, Anno Accademico 2024-2025
  • Via Laura 48, Firenze – Aula 203
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria, Daniela Frison, Pietro Causarano
  • Locandina

11 marzo, 25 marzo, 15 aprile 2025 | Ore 17:00

  • “Percorso di formazione sulla lettura in famiglia in collaborazione con i servizi educativi 0-6 del territorio”
  • Online
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Clara Maria Silva
  • Locandina

11 marzo 2025 | Ore 13:30

  • “Educathon!”
  • Via Laura 48, Aula 203
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Daniela Frison
  • Locandina

10 marzo 2025 | Ore 15:00

  • Seminario, “Storie, paesaggio e comunità. Una discussione intorno al libro A memoria futura. Storie e paesaggi del Rione Sanità, A cura di Antonio Canovi, Hilde Merini, Daniele Valisena”
  • Via Laura 48, Aula 211 e a distanza
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Stefano Oliviero
  • Locandina

8 marzo 2025 | Ore 13:45

  • Convegno e workshop, “Attività ludica come strumento per l’educazione e l’inclusione sociale. Essere docenti nella scuola secondaria di II grado”
  • Università degli Studi di Firenze – Via delle Pandette 9, Edificio D6, Aula Magna
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Laura Menichetti
  • Locandina

8 marzo 2025 | Ore 8:00

  • Convegno, “Scuola ed extrascuola in rete. Istituti comprensivi e territorio”
  • Università degli Studi di Firenze – Via delle Pandette 9, Edificio D6, Aula Magna
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Laura Menichetti
  • Locandina

7 marzo 2025 | Ore 16:00

  • Incontri linguistici di FORLILPSI | Maria Giovanna Arcamone, “O&L – Onomastica e Letteratura: nascita e sviluppo di un’associazione di onomastica letteraria“; Leonardo Terrusi, “Non solo nomi parlanti. Riflessioni a margine del libro Da Dante a Elena Ferrante. Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana (Pisa, ETS, 2024)“
  • Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze, Piazza Brunelleschi, 4
  • Responsabile Scientifico/Organizzatore dell’evento: Letizia Vezzosi
  • Per info e iscrizioni: letizia.vezzosi(AT)unifi.it
  • Locandina

 


Marzo-giugno 2025


27 febbraio 2025 | Ore 8:30

  • Convegno Internazionale, “L’altra metà della letteratura: le scrittrici”
  • Aula Magna, via Laura, 48 – Firenze
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Francesca Dello Preite
  • Locandina

24 febbraio 2025 | Ore 17:00

  • CICLO DI WEBINAR, “Lunedì della Ricerca” A.A. 2024/2025 | “Storie che Trasformano: l’Autobiografia nella Relazione Educativa”
  • Online
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Vanna Boffo (Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia)
    Coordinamento: Francesco Casotti, Marianna Di Rosa, Christian Distefano, Dalila Maria Esposito, Ester Giamberini, Anna Rita Piazza
  • Locandina

22 febbraio 2025 | Ore 13:45

  • “Creative & Inclusive learning. Methods and Tools for Pre-school, Primary and Middle School”
  • Università degli Studi di Firenze – Via delle Pandette 9, D6 building, room 0.18
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Laura Menichetti
  • Iscriversi entro il 14 febbraio: https://bit.ly/creative_2202_afternoon 
  • Locandina

22 febbraio 2025 | Ore 8:00

  • “Creative & Inclusive learning. Methods and Tools for Secondary School”
  • Università degli Studi di Firenze – Via delle Pandette 9, D6 building, room 0.18
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Laura Menichetti
  • Iscriversi entro il 14 febbraio: https://bit.ly/creative_2202_morning
  • Locandina

21 febbraio 2025 | Ore 16:00

  • Seminario formativo e Condivisione dei risultati del Progetto di Ricerca | “Benessere emotivo e relazionale dei docenti ospedalieri: variabili individuali e contestuali”
  • A distanza tramite piattaforma Teams
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Enrica Ciucci
  • Locandina

11 febbraio 2025 | Ore 17:00

  • Seminario formativo e Condivisione dei risultati del Progetto di Ricerca | “Il ruolo di variabili individuali e relazionale dei docenti contestuali nel benessere emotivo”
  • In presenza presso il Primo Circolo di Spoleto, a distanza tramite piattaforma Teams
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Enrica Ciucci
  • Locandina

8 febbraio 2025 | Ore 10:30

  • Presentazione del volume, “Flâneries, sulla traccia di ricordi e parole. Miscellanea di saggi in onore di Patrizio Collini”, a cura di Diana Battisti, Benedetta Bronzini, Marco Meli
  • Sala Comparetti – Piazza Brunelleschi, 4, Università degli Studi di Firenze
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Marco Meli
  • Locandina

6 febbraio 2025 | Ore 9:00

  • “Modelli e strumenti di Welfare. Il ruolo del Terzo settore nella programmazione e nella valutazione delle politiche pubbliche”
  • Firenze, piazza Duomo 10 – Palazzo Strozzi Sagrati Sala Pegaso
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Andrea Guazzini
  • Locandina

 

28 gennaio 2025 | Ore 16:30

  • “Oggetti, memoria, educazione. Un percorso narrativo attraverso le collezioni del Museo Statale di Auschwitz”
  • Online
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Stefano Oliviero, Luca Bravi
  • Locandina

27 gennaio 2025 | Ore 17:00

  • CICLO DI WEBINAR, “Lunedì della Ricerca” A.A. 2024/2025 | “Tessere legami autobiografici. L’agire educativo tra riflessione individuale e memoria collettiva”
  • Online
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Vanna Boffo (Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia)
    Coordinamento: Negest Castelanelli, Francesco Lavanga, Greta Martini
  • Locandina

23-24 gennaio 2025

  • “SALAM. Thematic Conference, Workshops, Meetings”
  • Stuttgart / Baden-Württemberg
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Francesca Torlone
  • Locandina

23-24 gennaio 2025

  • III Congresso NazionaleIntersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità, “Generi e sessualità nella marginalità sociale e simbolica”
  • Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia | Università degli Studi di Firenze
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Francesca Dello Preite
  • Locandina

21 gennaio, 4, 11, 18, 26 febbraio 2025 | Ore 16:00

  • Percorso di formazione per insegnanti “Digital Paideia”
  • Via Laura 48 Firenze e Online
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Maria Ranieri
  • Locandina

17 gennaio 2025 | Ore 15:00

  • Seminario di formazione, “La Via della Seta e la Via dell’Incenso. Marco Polo incontra Ibn Baṭṭūṭa”
  • Sala d’Arme, Palazzo Vecchio (Piazza della Signoria, Firenze)
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Rossella Certini
  • Locandina

15 gennaio 2025 | Ore 9:30

  • Workshop, “Generative AI e Disinformazione: Sfide e Opportunità per il Giornalismo”
  • Via Laura 48, Firenze
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Maria Ranieri
  • Locandina

13 gennaio 2025 | Ore 18:00

  • Webinar di Orientamento sul Master di I livello "Le nuove competenze digitali" ed. 24/25
  • Online, piattaforma Zoom
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Maria Ranieri
  • Locandina

9-10 gennaio 2025

  • “READy. Addressing Disparities in Reading and Writing Acquisition through Personalising Technologies: A Cognitive and Societal Perspective”. SECOND PARTNERS’ MEETING: AGENDA
  • Florence
  • Responsabilità scientifica/Coordinamento metodologico: Chiara Pecini
  • Locandina

Ultimo aggiornamento

01.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni