CORSO BASE ANALISI DATI QUANTITATIVI E UTILIZZO DI SPSS
Questo corso è stato pensato per fornire una solida comprensione dei concetti fondamentali e delle tecniche statistiche di base utilizzate nell'analisi dei dati quantitativi. Verranno esplorati argomenti cruciali come le statistiche descrittive, che permetteranno di sintetizzare e comprendere i dati, così come gli indici di tendenza centrale e di variabilità. Successivamente, verranno introdotti concetti riguardanti la distribuzione normale e i test di verifica, per poi approfondire i confronti tra medie tramite t-test e le analisi non parametriche. Inoltre, verranno introdotti i concetti di correlazione e regressione, oltre all'analisi ANOVA e al test del chi quadrato. Durante il corso verrà introdotto l'impiego del software di statistica SPSS sviluppato da IBM per la gestione dei dati, l'analisi avanzata, l'analisi multivariata, la business intelligence e le indagini penali. Il corso è basato sulla versione v25 di SPSS.
Il software Atlas.ti è un programma per la ricerca qualitativa, che consente di analizzare dati testuali, audio, video e immagini in modo efficiente. Attraverso questo video corso imparerete a utilizzare tutte le funzionalità di Atlas.ti per codificare, organizzare e interpretare i dati, fornendovi le competenze necessarie per condurre analisi e ottenere risultati significativi. Questo video corso è basato sulla versione 8 per windows del software.
In questo corso, vi guideremo attraverso i concetti fondamentali del linguaggio di programmazione R e l'utilizzo dell’ambiente di sviluppo software RStudio. Imparerete a manipolare dati, creare grafici e condurre analisi statistiche, acquisendo competenze essenziali per l'analisi dati e la ricerca scientifica.
In questo seminario verranno esplorate le potenzialità del software T-Lab, per l'analisi testuale avanzata. Verrà mostrato come utilizzare T-Lab per condurre analisi semantiche, categorizzare e interpretare grandi quantità di testo in modo efficace, fornendo una base solida per una ricerca e analisi qualitativa. Questo video corso è basato sulla versione 2020 per windows del software.
In questo seminario saranno approfonditi i metodi osservativi in ricerca sociale e alcune teorie di riferimento. Inoltre, verranno presentati gli strumenti che il laboratorio ha a disposizione per supportare l’acquisizione di dati per tali ricerche
In questo seminario verrà introdotto il tema della Pre-registration e presentati i principali vantaggi di un suo utilizzo. Inoltre, verrà mostrando come poter effettuarne una Pre-registration attraverso il portale Open Science Framework
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni