Call for Papers
Dal 7 al 9 febbraio 2024 si terrà presso l'Università di Firenze il cinquantesimo convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, sul tema ‘Educazione e formazione nel medioevo germanico’.
Il convegno vuole approfondire i molti aspetti del modo e dei metodi con cui si curava l’istruzione e la formazione in senso lato nelle realtà germaniche. L’arco cronologico va dai regni gotici agli ultimi decenni del sedicesimo secolo. Le proposte potranno affrontare il tema in oggetto da diverse prospettive e focalizzarsi sulle molteplici modalità formative in atto nel medioevo germanico, muovendosi dalla produzione di una letteratura tecnico-scientifica a chiaro intento didattico-didascalico per arrivare alla fioritura degli exempla, dall’attività glossatoria, grammaticale e lessicologica ai testi edificanti in prosa o in poesia, dall’educazione monastica e religiosa alla costruzione di figure ideali laiche, che incarnano (e insieme definiscono) i valori della società del tempo.
Si invitano gli interessati a partecipare al Convegno in veste di relatori ad inviare le loro proposte, corredate di titolo e di abstract (di non più di 1000 battute, spazi inclusi), oltre a una breve bibliografia di riferimento (max. 10 titoli). Durante il convegno ogni relazione sarà di circa 30 minuti (compresi 5 minuti di discussione). Le proposte devono essere inviate entro il 15 novembre 2023, all’indirizzo AIFG50@forlilpsi.unifi.it. Sarà comunicato l’esito della selezione entro il 5 dicembre 2023.
COMITATO SCIENTIFICO: prof. Letizia Vezzosi, prof. Patrizia Lendinara, Comitato Direttivo AIFG.
COMITATO ORGANIZZATORE: prof. Letizia Vezzosi, prof. Marialuisa Caparrini, prof. Patrizia Lendinara, Prof. Fabrizio Raschellà.