MENU

Conferenze, Seminari e Workshop FORLILPSI 2023

 

ottobre 2023-maggio 2024

Ciclo di eventi dedicato alla presentazione di volumi che raccolgono i risultati di progetti e ricerche realizzati dai ricercatori del Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione e dell'Unità di Ricerca "Learning Media & Technology for Educational Research and Innovation in Education and Training" del Dipartimento FORLILPSI. Gli eventi sono aperti a tutti. Primo appuntamento Ottobre 2023!

 

Locandina

 

16 ottobre 2023 | Sabrina Carreras, Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola: le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro

La voce di chi non si è arreso.
«Questo libro parla di insegnanti, alunni, presidi e genitori; ma anche di sindaci, imprenditori, pedagogisti, scienziati che hanno intuito, immaginato, sperimentato e stanno già costruendo il futuro.»
Ci sono due modi di parlare della nostra scuola pubblica. Uno è raccontare ciò che non funziona: gli edifici fatiscenti, gli insegnanti sottopagati, le scarse risorse, l’abbandono precoce. L’altro è quello scelto da Sabrina Carreras, attraverso le storie di piccoli e grandi innovatori che da tempo, con ingegno e dedizione, si adoperano per trovare soluzioni a problemi antichi e sfide inattese. Insegnanti, presidi, amministratori, architetti, pedagogisti che da giornalista d’inchiesta ha incontrato visitando istituti di ogni genere, da quelli di frontiera, deprivati di tutto, persino degli alunni, a quelli più all’avanguardia e tecnologici in Italia e in Europa. Ma la tecnologia non è tutto.
Le loro storie d’innovazione parlano anche d’altro: di chi combatte contro la mafia e l’indifferenza per costruire un asilo alla periferia di Palermo; di chi progetta scuole più sicure e sostenibili; di chi sfida le regole per togliere i ragazzini dalla strada; di chi in aula smonta quegli stereotipi che fanno credere che la matematica non sia cosa da femmine e l’insegnamento alla materna mestiere per maschi; di chi studia le nuove scoperte delle neuroscienze per rendere l’apprendimento più efficace.
Mai come in questi anni di pandemia l’innovazione della scuola è tornata al centro del dibattito e anche delle nostre priorità. Attraverso testimonianze, statistiche e dati scientifici, questo libro ci racconta che una nuova scuola non solo è possibile, c’è già. Rimane la sfida di metterla a sistema. Ora o mai più.

 

6 dicembre 2023 | Elena Gabbi, Learning Analytics per lo sviluppo professionale: un approccio metodologico allo studio delle comunità di pratica

Mercoledì 6 dicembre 2023 dalle 17:00 alle 18.00 si terrà un evento online nel contesto del ciclo di incontri "Un libro tira l'altro" promosso dal Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione (UNIFI). L'autrice, Elena Gabbi, Ph.D. in Scienze della Formazione e Psicologia e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, presenterà il suo libro "Learning Analytics per lo sviluppo professionale: un approccio metodologico allo studio delle comunità di pratica" (2023). Questo volume esplora le applicazioni dei Learning Analytics, concentrandosi sull'analisi dei big data in educazione all'interno di una vasta comunità digitale di docenti italiani.
Per iscriversi all'evento compilare il form: https://forms.gle/WUPXbCeHMCPTGG8i7

 

 

Locandina


 

18 dicembre

Lunedì 18 dicembre dalle 18:00 alle 19:00 si svolgerà il Webinar di Orientamento per scoprire tutti i dettagli sulla 11ª edizione del Master Universitario in "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning". Il corso, dedicato a professionisti interessati ad acquisire competenze nel mondo dell'e-learning, dell'innovazione scolastica e dell'editoria multimediale, offre un percorso formativo all'avanguardia nel panorama digitale.
Per iscriversi all'evento gratuito compila il form https://forms.gle/N8Xe1yGuobRHG84d6

 

 

Locandina

 


15 dicembre

La ricerca sperimentale sui processi online di produzione del linguaggio ha mostrato che i parlanti tendono a rivolgere attenzione agli aspetti della realtà che sono rappresentati nelle caratteristiche grammaticali e/o semantiche della lingua in uso (Slobin 1996). In questo campo, la metodologia di tracciamento oculare è utile a fare luce sulle componenti dell’evento alle quali i parlanti pongono attenzione, attraverso percorsi di ispezione di una scena e tempi di fissazione, per pianificare e produrre linguaggio. Le diversità delle strutture verbali delle lingue e le diverse lessicalizzazioni possono essere quindi sfruttate in ambito psicolinguistico per lo studio dei meccanismi cognitivi durante il loro corso di svolgimento (Sauppe et al. 2013; Norcliffe & Konopka 2015; Sauppe 2017; Konopka 2019). 
In questo studio si rivolge l’attenzione ad eventi causativi di cambio di stato, in particolare, azioni agentive di intervento su oggetti (p. es., rompere) già materia di ricerca in linguistica contrastiva, tipologica, e cognitiva (Fillmore 1967; Pye 1996, Majid et al. 2008; Viberg 2020; Huisman, Van Hout & Majid 2021; Stathi 2023) usando tecnologia di tracciamento oculare in un esperimento di produzione di frasi a descrizione di brevi video tra parlanti di lingue italiana e svedese. Lo studio è motivato dalla diversità delle strutture linguistiche impiegate in italiano e svedese per descrivere risultati di azioni e maniera di esecuzione dell’azione: in italiano queste due dimensioni sono generalmente realizzate con forme verbali (rompere il vaso o martellare il vaso) mentre in svedese tramite una forma aggettivale (sönder, let. ‘a pezzi’) che lessicalizza un risultato, accompagnata da un verbo supporto o di maniera (ta sönder burken, let. ‘prendere a pezzi il vaso’; hamra sönder burken, let. ‘martellare a pezzi il vaso’). I risultati mostrano tempi di reazione più brevi per i partecipanti svedesi e differenze tra i due gruppi nella dimensione spazio-temporale di fissazioni sulle componenti dell’evento, così come nell’ordine delle fissazioni.

 

Caterina Cacioli è attualmente dottoranda al dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, curriculum di Umanistica Digitale per la ricerca in Linguistica. Il suo ambito di ricerca verte sulla semantica cognitiva e l’uso di metodi sperimentali in ottica contrastiva e psicolinguistica. 

 

Locandina

 


12 dicembre

A distanza di mezzo secolo dalla pubblicazione del saggio di Elena Gianini Belotti “Dalla parte delle bambine: l'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita” (1973) pare utile fare un bilancio sui traguardi raggiunti e su quelli ancora da perseguire rispetto ad un’educazione dell’infanzia che sia libera da condizionamenti sessisti. Questo è l’obiettivo del convegno che si terrà il 12 dicembre alle ore 14.30 al Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze (Via Laura, 48) e che potrà seguito anche da remoto. L’evento nasce in collaborazione tra il dipartimento FORLILPSI, Indire e il gruppo Siped “Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità”.
Dopo un intervento di apertura di Linda Laura Sabbadini, già direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica ISTAT, che proporrà una panoramica su “I numeri delle diseguaglianze di genere in Italia”, la giornata sarà strutturata in quattro interventi, dedicati ciascuno ad un capitolo del libro “Dalla parte delle bambine”. Interverranno Giuseppe Burgio (Università di Enna “Kore”), Rossella Ghigi (Università di Bologna), Anna Antoniazzi (Università di Genova), Barbara Mapelli (pedagogista e saggista). È previsto inoltre un intervento di chiusura da parte di Indire sulla costituzione di un Osservatorio sulla promozione della parità di genere. I lavori saranno coordinati dalla Prof.ssa Irene Biemmi.

 

 

Locandina

 


7 dicembre

Giovedì prossimo, 7 dicembre, dalle ore 15 alle ore 16, nell'ambito delle iniziative del CISIrl_Centro Interuniversitario di Studi Irlandesi del quale il Dipartimento Forlilpsi fa parte, il Prof. Emerito Paolo Bertinetti terrà una conferenza dal titolo Sam, non finisce qui! nell'aula 32 di Palazzo Nuovo, Torino. Tutti i dettagli nella locandina. Evento sia in presenza che in streaming su Google Meet (https://meet.google.com/eet-rtkn-ngu)

 

 

Locandina

 


4 dicembre

Nell'ambito della riflessione scientifica sulla Pedagogia del lavoro e sui temi dell'Educazione degli adulti, in particolar modo,  sulle competenze trasversali nelle professioni educative, formative, scolastiche e di cura, Il Dipartimento Forlilpsi con il supporto del Consolato Americano, della Società Italiana di Pedagogia, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, della Robert F. Kennedy Human Rights Italia, della Tramuto Porter Foundation è lieto di ospitare l'evento di presentazione, a Firenze, del Volume Leadership Compassionevole. Come i Leader empatici conquistano i cuori e raggiungono gli obiettivi. Sarà presente l'autore, Donato Tramuto. 

 

 

Locandina

 


4 dicembre

Lunedì 4 dicembre dalle 18:00 alle 19:00 si svolgerà il Webinar di Orientamento per scoprire tutti i dettagli sulla 3ª edizione del Corso di perfezionamento annuale "Didattica digitale. Metodi e strumenti per la scuola". Il corso mira a fornire insegnanti ed educatori le competenze necessarie per integrare efficacemente le tecnologie educative nella pratica didattica, promuovendo così la competenza digitale degli studenti.
Per iscriversi all'evento gratuito compila il form https://forms.gle/N8Xe1yGuobRHG84d6

 

 

Locandina

 


1 dicembre

Si presentano i risultati, estratti dal lavoro di tesi magistrale, dell’analisi acustica di un corpus di parlato letto di italiano fiorentino (17 parlanti, consistente di frasi), la cui principale mira riguarda la variabilità di realizzazione delle occlusive sonore /b d g/ in contesto di gorgia toscana, ma che integra anche uno studio della realizzazione delle occlusive sorde e geminate nello stesso contesto.

 

 

Locandina

 


30 novembre-1 dicembre

Si tratta di un progetto finanziato dall'IISG nel marzo del 2023, il cui Principal Investigator è Matteo Galli. Partecipano al progetto studiosi e studiose dell'Università di Pisa, di Venezia Ca' Foscari, dell'Aquila, di Roma Tor Vergata, Udine, e Bamberga. Questo workshop è il primo incontro, relativo al progetto.

 

 

Locandina

 


29 novembre

In una società in cui l’età media è in costante aumento, l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita è un valore essenziale per il benessere dell’individuo e della comunità. Tra i diversi tipi di apprendimento, quello di una seconda lingua straniera nell’età avanzata, con le sue dinamiche psicologiche e sociali, offre la possibilità di acquisire diverse conoscenze e abilità che aiutano a mantenere una longevità attiva. Questo incontro, tenuto dal prof. Villarini, propone una riflessione per quanto riguarda il ruolo delle tecnologie nell’insegnamento e l’apprendimento di una L2 in terza età, mettendo in comune le risorse e i risultati della ricerca nell’ambito delle scienze linguistiche e dell’educazione glottodidattica.

Andrea Villarini, Professore Ordinario di Didattica delle lingue moderne nell'Università per Stranieri di Siena, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell'italiano come Lingua Straniera e Vicepresidente della Società italiana di Didattica delle lingue e Linguistica Educativa DILLE. Si occupa, in particolare, dei temi relativi alla didattica delle lingue e alla diffusione delle lingue in modalità E-learning e ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volumi e riviste su questi temi.

 

 

Locandina

 


24 novembre

L'intervento proposto si concentrerà sull'analisi della discriminazione basata sull'accento all’interno delle scuole superiori, esaminando in particolare la situazione degli studenti stranieri all’interno le scuole italiane. Durante la presentazione, verrà fornita una panoramica degli studi condotti sull'argomento dal gruppo di ricerca dell'Università di Siena, delineandone gli obiettivi, le metodologie adottate e i risultati emersi.
Inoltre, verrà presentato il progetto CIRCE che intende ampliare lo studio sulla discriminazione linguistica nelle scuole, configurandosi come una continuazione delle ricerche pregresse. Saranno quindi illustrati gli obiettivi futuri, il design sperimentale previsto e il contributo atteso alla comprensione e al superamento delle problematiche relative alla discriminazione linguistica nei contesti educativi.

 

 

Locandina

 


22 novembre

La violenza di genere è un vulnus sociale dalle dimensioni allarmanti che ha effetti traumatici a breve e a lungo termine sulla salute fisica, mentale, emotiva, sessuale di chi la subisce direttamente o la vive di riflesso. Il Presidente Mattarella ha definito questo fenomeno “un’intollerabile barbarie sociale” che richiede “un’azione consapevole di severa prevenzione, concreta e costante” (Mattarella, 2023). Sradicare il secolare disequilibrio di potere tra i generi è una sfida che impegna tutte e tutti e non solo chi ne fa esperienza. La lezione aperta intende, pertanto, essere un momento di approfondimento e di riflessione volto a mettere in luce il ruolo che l’educazione e la formazione possono svolgere per prevenire e arginare la problematica.

 

 

Locandina

 


22 novembre

 

Dopo le prime due giornate di riflessione della comunità accademica sul tema della
Terza Missione e dell’impatto della ricerca sulla società, del 21 e 22 giugno 2023, la
Commissione dedicata alla Comunicazione e alla Terza Missione del Dipartimento
Forlilpsi ha organizzato una terza giornata aperta a professori, ricercatori, dottorandi,
assegnisti, borsisti, personale tecnico/amministrativo e collaboratori ed esperti
linguistici del Dipartimento.
Iscrizioni entro il 15 novembre 2023 tramite Googleform.
Nel caso in cui non sia stato possibile partecipare alle prime due giornate, la visione del
materiale seguente è propedeutica alla partecipazione alla terza giornata:


La Terza Missione: definizioni, obiettivi, modelli e reti

Giuseppe Conti (pdf) e Ida Castelnuovo (pdf) - guarda il video

Marco Pierini (pdf) - guarda il video

Elena Catani (pdf) e Chiara Mazzi (pdf) - guarda il video

Elisa Ascani (pdf) - guarda il video

 

Trasferimento delle conoscenze e Public Engagement: strategie, obiettivi e procedure

dell'Ateneo

Elena Catani (pdf) e Chiara Mazzi (pdf) - guarda il video

Elisa Ascani (pdf) - guarda il video

Ida Castelnuovo (pdf) - guarda il video

 

Locandina

 


21 novembre

Il 21 novembre 2023 ore 10:00-13:00, nell' aula 103 di Via Laura 48 – Firenze si terrà l'evento di apertura dell' Anno Accademico per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Management della formazione per lo Sviluppo Sostenibile. L'evento dal titolo La transizione ecologica come sfida educativa, in linea con gli obiettivi del Corso di Laurea, intende offrire, grazie alla presenza di ospiti di rilievo, l'opportunità di riflettere sul ruolo che assumono i professionisti dell’educazione e della formazione nella prospettiva della transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile.

 

 

Locandina

 


18 novembre

Laboratorio tenuto da Arianna Antonielli, Alessia Gentile, Diego Salvadori, Francesca Salvadori

Con un'introduzione di Marco Meli e Stefano Oliviero

Nell’ambito dell’incontro tra professioni, mercato, e terzo settore, il laboratorio intende prendere in esame i nuovi spazi e strumenti della comunicazione digitale. Particolare attenzione sarà posta al ruolo esercitato dai social network nell’attuale panorama editoriale.

Per iscriversi:
Se sei uno studente universitario, invia una mail a
scuole@etexpo.it e a newsletter@forlilpsi.unifi.it 
Se sei uno studente di scuola secondaria, compila il form:
https://www.etexpo.it/it/visita/scuole?view=article&id=446&catid=75
e invia una mail a newsletter@forlilpsi.unifi.it

 

 

Locandina

 


14 novembre

Martedì 14 novembre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, si svolgerà nell'Aula 201 del Plesso Didattico di via Laura 48 a Firenze il seminario di presentazione del PRIN "Di.Co.Each. - Competenze digitali nella prima infanzia: formare genitori e professionisti dell’educazione per promuovere usi consapevoli, critici e creativi dei media digitali”. Il progetto prevede l'articolazione di ricerche interdisciplinari sulla presenza delle tecnologie digitali nella vita dell'infanzia e la promozione di azioni finalizzate a costruire gradualmente la competenza digitale. Durante l'incontro, interverranno i responsabili delle tre Unità di ricerca: Cosimo Di Bari (Università degli Studi di Firenze), Silvia Demozzi (Università di Bologna) e Renata Metastasio (Università di Roma La Sapienza), oltre a Valeria Balbinot (Centro per la Salute del Bambino). Il seminario prevederà anche la partecipazione di Enti, Associazioni e Cooperative che collaboreranno nelle varie fasi della ricerca. 

 

 

Locandina

 


14 novembre

Annalisa Federici, docente di Lingua inglese presso l'Università di Roma Tre, discute delle particolarità linguistiche delle opere Joyciane con studenti, ricercatori e appassionati. In dialogo con la moderatrice dell'incontro Ilaria Natali, Federici mostrerà la rilevanza degli approcci di matrice linguistica nello studio del testo letterario.

 

 

Locandina

 


14 novembre

L’evento si pone a suggello dei due convegni fiorentini dedicati a Luigi Meneghello (maggio e novembre 2022), con l’obiettivo di riflettere sui rapporti fra lo scrittore di Malo e le rappresentazioni letterarie del mondo minerale.

 

 

Locandina

 

13 e 14 novembre, 11 dicembre

In questa serie di incontri la dott.ssa Luisella Sari introdurrà i fondamenti della runologia: nella prima parte presenterà i corpora esistenti, il tema dell’origine delle rune anche in considerazione della recente scoperta di Svingerud; illustrerà le iscrizioni che attestano la sequenza completa del fuþark antico, come pure la questione dei nomi delle rune e del loro uso ideografico; nella seconda, dopo la presentazione di un’antologia di iscrizioni scandinave dell’Età del Ferro romana (erilaR e culto di Odino), illustrerà il corpus runico di epoca vichinga e quello di epoca medievale proponendo per entrambi i periodi degli esempi di lettura di testi tratti dall’area scandinava.
L’iniziativa è rivolta a tutti studenti, docenti, ricercatori che ne siano interessati.

 

 

Locandina

 


10 novembre

Afrikaans, an extra-territorial daughter language of seventeenth-century Dutch, inherited many characteristics from Dutch, one of which is the van-genitive (‘of’-genitive), exemplified in [1]. However, through the process of creolization, many Dutch features were significantly changed or ceased to be used, including the Dutch s-genitive. In its place, a new Afrikaans genitive particle, se [2], developed from the singular male possessive pronoun zijn sijn s’n > se.
[1] die melkkamer van ‘n pragtige boerewoning
‘the milk.room of a beautiful farmhouse’
[2] Ketiet se voet
‘Ketiet’s foot’
The use of the Afrikaans genitives since standardization has been described fairly well (e.g. in Kirsten 2019), and the earlier development of the Afrikaans genitive has also received attention (Den Besten 2012). The focus now will be on the transitional period, from the late 19th century to the early 20th century, when Afrikaans was first being seen as a language separate from Dutch. While the van-genitive has not changed much in its form or use, this period was one of great variability for the se-genitive before the one specific form was entrenched during standardization. The different forms used by authors from different backgrounds can reveal how this construction developed in different varieties to eventually settle on the se-genitive as it was standardized and is still used today.

 

 

Locandina

 



9 novembre

Un dialogo tra docenti, studenti, ricercatori e appassionati, per offrire una visuale ampia e multisfaccettata su come l’acquisizione di lingue diverse modella non solo il nostro pensiero, ma definisce anche la tessitura delle nostre interazioni sociali e la ricchezza delle nostre esperienze di vita. Un invito aperto a immergersi in una conversazione ricca, destinata a riflettere la varietà e la profondità del multilinguismo nella nostra vita quotidiana e intellettuale.

 

Roberto Filippi è un Professore di psicologia cognitiva presso la University College London (UCL), Institute of Education. È il Direttore del Laboratorio Multilinguismo & Cognizione presso UCL, Institute of Education
Email: r.filippi@ucl.ac.uk

 

 

Locandina

 


8-9 novembre

 

La prof.ssa Taina Rantanen, docente di scienze della salute presso l'Università di Jyväskylä e  visiting professor presso il dipartimento FORLIPSI, è una delle massime esperte europee sui temi dell'invecchiamento attivo. 
La sua ricerca si è concentrata sulle strategie  per migliorare la capacità funzionale e l'autonomia delle persone anziane, per aiutarle a rimanere  responsabili della propria vita il più a lungo possibile. Le principali aree di ricerca sono il funzionamento fisico e psicologico, l'ambiente di vita e la promozione delle attività e della partecipazione in diverse situazioni di vita.
Presso il nostro ateneo terrà due seminari sui temi dell'invecchiamento e della longevità e sulle strategie di intervento per promuovere l'invecchiamento attivo e positivo.

 

 

Locandina

 


7, 14, 10, 14, 21, 22 novembre

In questa serie di incontri la prof.ssa Johanita Kirsten, docente di linguistica e di Afrikaans, ci presenterà la storia della formazione e diffusione dell’Afrikaans. L’evento si completerà con tre interventi online su tematiche specifiche che riguardano i cambiamenti linguistici che hanno interessato o interessano questa lingua.

 

 

Locandina

 


7 novembre

A partire dal 2019 il Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dà avvio all'anno dottorale con una conferenza internazionale che sviluppa, da varie prospettive, le nuove configurazioni e i nuovi profili delle professioni di ricerca. Dopo aver riflettuto sui cambiamenti intercorsi nella strutturazione e nella intenzionalità del Terzo Livello dell'Alta Formazione e aver affrontato la questione capitale della traslazionalità e del profilo politico dell'attività di ricerca, vuole approfondire il tema della Qualità nelle sue implicazioni ordinamentali e professionali. Tema di quest'anno sarà, infatti, quello dell'Assicurazione della Qualità nei risultati, ma soprattutto nei processi di ricerca e le sue ricadute sull'organizzazione università in termini di qualità complessiva del servizio e di apprendimenti. Tale compito verrà realizzato grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali. La conferenza si svolgerà il prossimo 7 Novembre presso l'aula Magna del Dipartimento Forlilpsi dalle 9.30 alle 17. La partecipazione è libera.

A seguito dei disagi dovuti al maltempo dei giorni scorsi, al fine di permettere la partecipazione di tutti coloro che ne avessero desiderio, l'evento sarà disponibile anche in streaming al seguente link: https://meet.google.com/qez-anxq-ejg

 

 

Locandina

 


3-4 novembre

L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Alexander Langer Stiftung di Bolzano e l’Istituto Italiano di Studi Germanici in Roma, si propone come ideale prosecuzione del seminario tenutosi a Firenze lo scorso 30 marzo: Leggo, rifletto, prego. “Mi impegno”: Alexander Langer e il dissenso negli anni Sessanta, tra Firenze e il Sudtirolo. Mentre in quella sede si era analizzato l’influsso dello scenario sociale e culturale fiorentino dei primi anni Sessanta, nonché di quello etnico, storico e socioculturale del Sudtirolo, sul processo di formazione personale di Alexander Langer, le due giornate di studi bolzanine indagheranno l’operato successivo dell’intellettuale, politico e attivista sudtirolese. A partire dagli anni Settanta Langer si recò più volte per studio e lavoro nella Repubblica Federale Tedesca, intessendovi una rete di contatti che sarebbe risultata determinante per la creazione di un movimento politico “verde” e per l’elaborazione di un modello di sostenibilità e interculturalità di cui il nostro Paese era ancora sprovvisto. Buona parte di quella rete di contatti, tuttavia, proveniva dal mondo della contestazione giovanile, spesso pericolosamente vicino a quello dell’eversione, già frequentato da Langer in Italia.

 

 

Locandina


2 novembre

L’evento consiste in una masterclass dedicata a studenti della laurea magistrale, dottorandi e post-doc di Linguistica Tedesca. I partecipanti potranno esporre i loro progetti di tesi e di ricerca e discuterli con la Prof. Dr. Janja Polajnar Lenarčič dell’Università di Ljubljana (Slovenija), in visita presso l’Università di Firenze nell’ambito del programma di scambio Erasmus+. Tutti gli interessati sono pregati di scrivere una mail a sabrina.ballestracci(at)unifi.it.

 

 

Locandina


30 ottobre

A 700 anni dalla morte di Maria d'Ungheria (1257?-1323), due Unità di Ricerca del CISUECO dell'Orientale di Napoli e l'UR del Centro attivo a Firenze presso il Dipartimento FORLILPSI, con il coinvolgimento della prof.ssa Isabella Gagliardi del Dipartimento SAGAS dell'Ateneo fiorentino e di colleghi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e del CNR - Studi sul Mediterraneo di Napoli, organizzano una Giornata di Studi, per mettere in evidenza, in una prospettiva multidisciplinare e con un rilevante potenziale comparativo, aspetti salienti dei plurisecolari rapporti storici tra Italia e Ungheria.

 

 

Locandina

 


27 ottobre

Dedicato alla promozione di buone pratiche per l’inclusione di bambini/e e adolescenti a rischio di emarginazione, quali migranti e rifugiati, MSNA, bambini/e con disabilità o che vivono situazioni di fragilità emotiva e/o sociale, il seminario dal titolo “La promozione del benessere mentale e dell’inclusione socio-educativa dei minori con background migratorio in ottica intersezionale. Le pratiche educative del progetto REFUGE-ED” ha l’obiettivo di presentare il percorso educativo svolto all’interno del progetto Horizon 2020 “REFUGE-ED - Effective practices in education, mental health and psychosocial support for the integration of refugee children”.
Nello specifico, l’evento si soffermerà sia sulla dimensione teorica e metodologica che sull' applicazione delle pratiche educative di successo (SEA) nei percorsi di formazione con insegnanti ed educatori/trici che si sono svolti nel territorio siciliano di Palermo, Vittoria e Acate. Durante il seminario si discuterà delle modalità con cui co-costruire un sistema di buone pratiche da offrire alla comunità educante in un'epoca in cui è necessario acquisire strumenti critici con uno sguardo intersezionale a una realtà sempre più complessa.

 

 

Locandina

 


25 ottobre

Con l’evento «Invito alla lettura di Magda Szabó, Ditelo a Sofia», la collaborazione del ssd Ugrofinnico di Forlilpsi con la Biblioteca dell’Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e Liceale «B. Russell - I. Newton» di Scandicci segue a precedenti attività di lettura di testi di Magda Szabó – che ha coinvolto la collega di DILEF, Vera Gheno, come traduttrice letteraria, – e intende svilupparsi in una forma di orientamento agli studi universitari che, accompagnando gli studenti superiori su territori della letteratura per loro nuovi, li solleciti a sperimentarsi in letture e interpretazioni e li induca ad acquisire il senso e il piacere della comprensione di sé attraverso la conoscenza e la comprensione concreta dell’altro da sé.

 

 

Locandina

 


22 ottobre

Invito alla lettura di Magda Szabó, Ditelo a Sofia.
L’evento è organizzato nell’ambito della convenzione di collaborazione tra l’Associazione Culturale Italo-Ungherese della Toscana e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha luogo con il patrocinio del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale.

 

 

Locandina

 


20 ottobre

Fra i vari tipi di etimologie errate o paraetimologie (popolari, eufemistiche, viziate da ideologie, ipotetiche) si possono ascrivere anche le “nobilitanti”, ovvero quelle che cercano di attribuire un etimo di un qualche pregio a parole che – talora anche palesemente – non lo avrebbero. I modi di costruire un etimo nobile sono in sostanza due. O lo si cerca in una lingua ritenuta comunque prestigiosa (e che magari non ricordi sgradite sudditanze: un tempo ci si sforzava di trovare etimi etruschi alle parole toscane). O si fabbrica intorno alla parola una storia curiosa, piacevole, in qualche caso perfino edificante. È quel che è successo con il napoletanismo settecentesco paglietta ‘avvocato’. Nella seconda metà del secolo furono formulate diverse spiegazioni di tale traslato. Quella del Vocabolario napoletano dei Filopatridi (1789) fissò la vulgata: gli avvocati napoletani si chiamavano così dal loro copricapo, una paglietta rivestita di seta nera. Ma non ci sono prove che gli avvocati napoletani portassero un cappello (semmai la parrucca). Quindi quel traslato ha un’altra provenienza, un po’ meno colorita e folcloristica.

 

 

Locandina

 


19 ottobre

La lezione aperta di "Pedagogia della narrazione e dei media" è rivolta a studenti, genitori, professionisti dell'educazione per promuovere riflessioni sul ruolo, sulle forme e sulle strutture delle narrazioni letterarie rivolte alla prima infanzia.

 

 

Locandina

 


14 ottobre

Secondo incontro del percorso formativo “Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio”
Sabato 14 ottobre 2023 | Ore 9:30-12:30, presso il Memoriale delle Deportazioni, Firenze, Via Donato Giannotti 75/81
Per iscrizioni in presenza o a distanza compilare il form al seguente link: https://forms.gle/uBjPDCXKr5fGr8jV7
A seguire visita guidata al Memoriale delle Deportazioni a cura della Museo della Deportazione e Resistenza

 

 

Locandina


13-14 ottobre

La oramai cronica “crisi siriana”, a seguito di una guerra che sembra non vedere ancora la fine, rappresenta una forte cesura storica e sociale tra il “prima” e il “dopo”. Ai primi movimenti pacifici di protesta degli anni 2011-2012 sono seguiti scontri militari che hanno profondamente sconvolto l’assetto sociale, politico ed economico del paese, le cui conseguenze siamo ancora lungi dall’aver compreso in tutta la loro complessità. Le arti figurative, la letteratura, le canzoni e gli slogan scaturiti durante le prime proteste e durante gli anni di guerra che sono seguiti, rappresentano un materiale che ha cominciato ad essere analizzato solo in questi ultimi anni. Questo materiale eterogeneo necessita di una molteplicità di letture. Il convegno intende fornire uno stato dell’arte della più recente produzione di artisti/e, intellettuali, scrittori/rici, attori/rici che, attraverso nuovi linguaggi, hanno preparato e interpretato le aspirazioni al cambiamento democratico o che testimoniano la crisi dell’immagine del sé e dell’altro in un contesto di emigrazione, nel tentativo di collocare le singole opere e storie di vita all’interno del loro contesto, biografico e micro-narrativo.

 

 

Locandina


 

13 ottobre

Questo contributo analizza un recente avvicinamento disciplinare tra la sociolinguistica della variazione e lo studio del fonosimbolismo. Quest'ultimo, grazie al Codice della frequenza di J. J. Ohala, occupa oggi un posto di rilievo nei modelli della sociolinguistica third wave in qualità di fonte di significato sociale. Riprendendo considerazioni del suo stesso propositore, il contributo interpreta il Codice della frequenza come teoria dell'indicalità che incontra non pochi problemi nella spiegazione di fenomeni relativi al significato referenziale. Per sostanziare l'idea che i parlanti riescono ad usare informazioni indicali per costruire strategie fonosimboliche denotative, il contributo riporta i risultati di un esperimento svolto in una classe di un liceo di area fiorentina. L'esperimento riesce a rispondere solo parzialmente all'ipotesi di partenza: sebbene emergano fattori statisticamente significativi a supporto di una certa contiguità tra significato sociale e referenziale, questi sono tuttavia deboli e di non facile interpretazione. Il contributo discute infine di una possibile lettura in chiave esemplarista del Codice della frequenza e di auspicabili rifiniture metodologiche dei protocolli tipici di questo filone di studi.

 

Duccio Piccardi si è formato con Alberto Nocentini all'Università di Firenze e con Franco Fanciullo all'Università di Pisa, per poi conseguire il Dottorato presso quest'ultimo Ateneo (in cotutela con l'Università di Zurigo) sotto la guida di Giovanna Marotta, Michele Loporcaro e Silvia Calamai. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università di Siena, al lavoro su progetti concernenti gli archivi orali e la discriminazione linguistica. I suoi principali interessi di ricerca comprendono la dialettologia italiana, la sociofonetica, il fonosimbolismo e la didattica della linguistica.

 

Anche in collegamento da remoto su piattaforma Zoom:
Passcode: 227143

 

Locandina


12 ottobre

La lezione aperta di "Pedagogia della narrazione e dei media" è rivolta a studenti, genitori, professionisti dell'educazione per promuovere riflessioni sul ruolo, sulle forme e sulle strutture delle narrazioni letterarie rivolte alla prima infanzia, dal punto di vista dei librai fiorentini Farollo e Falpalà.

 

 

Locandina

 


12 ottobre

A dieci anni dalla scomparsa di Enzo Catarsi vogliamo rinnovare la memoria del suo grande impegno nel sostenere la crescita dei servizi per l’infanzia. In continuità con il suo orizzonte pedagogico vogliamo riproporre in un contesto ampio la riflessione sugli aspetti che sono fondamentali per la qualità dell’educazione nei primi anni di vita. Siamo oggi di fronte alla sfida dello sviluppo del nuovo sistema integrato zerosei ed è perciò importante condividere le scelte che contribuiscono a rendere complementari educazione e cura e a garantire un forte investimento nella partecipazione delle famiglie e della intera comunità rispetto alla dimensione educativa. In tempi difficili è ancora più necessario tenere alta la riflessione sulla centralità dell’educazione nelle comunità, in particolare sull’importanza dei primi anni di vita di ogni bambino. Dobbiamo fare in modo che ogni luogo educativo sia capace di accogliere e di mettere al centro la vita vera, le esperienze dei bambini, i bisogni delle famiglie. Serve per questo la competenza e la passione di educatori sostenuti da una riflessione pedagogica che si alimenta nella ricerca e nel confronto.

 

 

Locandina

Programma


9, 11-12 ottobre

Ciclo di seminari sulle tecnologie educative nella scuola prima e secondaria nel quadro dell'accordo di collaborazione culturale tra l'Università di Firenze e l'Università Statale di Santa Catarina – UDESC (Brasile).

 

 

Locandina

 


10-11 ottobre

La Two-Days International Conference "Psychology of Selection and Assessment: From Calling to Meaning and Purpose. Perspectives and Imperatives for Decent Work and Decent and Healthy Lives" "IAAP Special Project Promoting Decent Work for All” si terrà in modalità ibrida nei giorni 10 e 11 ottobre 2023 presso la Sala Pistelli, Palazzo Medici Riccardi, Città Metropolitana di Firenze. Questa conferenza è organizzata dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Sezione di Psicologia) dell'Università degli Studi di Firenze con il supporto della Division 1 “Work and Organizational Psychology” della International Association of Applied Psychology (IAAP). La conferenza è inoltre promossa dall’Università di Wroclaw (Poland), che coordina la Chair UNESCO “Lifelong Guidance and Counseling” e il Network UniTwin “Life Designing Interventions (counseling, guidance, education) for Decent Work and Sustainable Development”. L'evento includerà prestigiosi keynote speaker come il Prof. José Maria Peiró (IDOCAL Research Institute, University of Valencia, Valencia, Spagna, Past-President of the International Association of Applied Psychology IAAP) e la Prof.ssa Maureen E. Kenny (Boston College, USA)

L'evento è gratuito e aperto alla cittadinanza. Per maggiori informazioni contattare annamaria.difabio@unifi.it

 

 

Locandina

 


6 ottobre

Le urgenze poste dalla contemporaneità sollecitano la ricerca educativa e formativa, i decisori politici, i professionisti dell’educazione, della formazione e della cura ad operare una riflessione attenta sull’evoluzione delle questioni che riguardano i giovani in tutti i contesti di vita, reali e virtuali, a livello globale.
Temi come l’inclusione e la valorizzazione delle culture altre, che arricchiscono contesti urbani a crescente complessità, l’idea che le periferie possano essere luoghi di fermento creativo di gruppi e comunità a favore dell’inclusione sociale, o la visione di una scuola aperta verso la città come motore di fenomeni di micro-rigenerazione urbana, riguardano profondamente l’educazione, la formazione e la vita dei giovani come “full citizens”, ovvero come protagonisti dei cambiamenti in atto.
Il Seminario internazionale tematico promosso dall’Unità di Ricerca RESILIENT coordinata dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli, presenta traiettorie di ricerca e approfondimenti teorici di studiosi nazionali e internazionali, ed è rivolto agli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, ai dirigenti scolastici e ai professionisti dell’educazione, della formazione e della cura, ai policy makers e a tutta la cittadinanza interessata ad approfondire le conoscenze su tematiche relative ai giovani, alla loro crescita, alla loro educazione e formazione nei contesti scolastici e sociali attuali.

Per iscriversi e ricevere l’attestato di partecipazione compilare il Google Form: https://forms.gle/pUKQrvkYrtJ4umm46

Link per partecipare all’evento: https://meet.google.com/dkd-jxio-uuy

Si consiglia di effettuare il collegamento a partire dalle ore 14:30 per facilitare l’accesso all’aula virtuale

 

 

Locandina


 

6 ottobre

Nuove parole e concetti emergono nel discorso sulla sostenibilità per soddisfare le esigenze comunicative dei parlanti. Possono le parole, a loro volta, contribuire ad accelerare il passaggio a stili di vita più sostenibili? Anche se la comunicazione è spesso coinvolta nell'implementazione di interventi mirati a favorire l'adozione di comportamenti o innovazioni attenti all'ambiente, il ruolo che hanno le parole, e i neologismi in particolare, rimane solo marginalmente esplorato. La creazione e il consolidamento di neologismi che identificano nuove sfide e soluzioni legate alla crisi climatica favorisce la formazione di concetti nella mente. La concettualizzazione è a sua volta necessaria per strutturare pensieri complessi e discuterli. Inoltre, parole diverse forniscono interpretazioni diverse dello stesso fenomeno, in base alle sfumature che implicitamente evocano e ai significati che trasmettono. Per questi motivi, è importante analizzare neologismi che afferiscono al campo semantico della sostenibilità e dei cambiamenti climatici. Se utilizzati correttamente, i neologismi forniscono un maggiore controllo sulle reazioni che le parti interessate desiderano suscitare nella promozione di pratiche sostenibili.

 

Greta è una studentessa di dottorato presso l'università di Groningen, nei Paesi Bassi. In precedenza si è laureata in Linguistica Teorica e Applicata presso l'università di Pavia. Attualmente, lavora a un progetto sull'influenza che le parole usate per parlare di sostenibilità hanno sulla promozione di comportamenti e prodotti sostenibili. I suoi interessi di ricerca includono Natural Language Processing e linguistica cognitiva.

 

Anche in collegamento da remoto su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/87602864759?pwd=cFRCdUk4QXpPNFhINzhkMVlCNERjZz09

Passcode: 227143

 

 

Locandina


 

30 settembre

Il giorno Sabato 30 Settembre dalle ore 9:30 si terrà l'evento conclusivo del Corso di perfezionamento "La Scuola in Ospedale. Formare professionisti dell'Educazione, della Scuola, della Cura", organizzato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Andrea Bocelli Foundation. Esso offrirà l' opportunità per riflettere insieme sul ruolo e sulle competenze della professionalità docente e pedagogico-educativa nei contesti sanitari e territoriali critico-complessi.

 

 

Locandina


 

30 settembre, 14 ottobre

La vicinanza e la contaminazione di idee e competenze tra il mondo accademico, le professioni di cura, i pazienti e i sistemi (famiglie, servizi, associazioni) che ruotano intorno all’esperienza di malattia cronica, costituiscono una condizione indispensabile per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure ma anche garantire la qualità di vita del paziente e della sua famiglia.

 

Locandina 30 settembre

Locandina 14 ottobre


29 settembre

Il progetto LEARN nasce dal desiderio di accompagnare le alunne e gli alunni a vivere la multiculturalità con una prospettiva interculturale all'interno di una scuola consapevolmente accogliente e inclusiva. Tale prospettiva salvaguarda l'unicità di ciascuna persona che porta con sé il proprio bagaglio culturale ed è anche un'occasione di conoscenza e di confronto tra le diverse culture indipendentemente dal background culturale delle studentesse e degli studenti. L'Università accompagna tale processo attraverso una formazione specifica per le insegnanti di lingua araba e la supervisione delle loro attività.
L'evento sarà un'importante occasione di riflessione e dialogo in relazione a quanto svolto durante il primo anno del progetto

 

 

Locandina


27 settembre

Il volume presenta alcune proposte didattiche maturate nel corso di un progetto triennale di ricerca INDIRE sulla didattica laboratoriale della storia. Al centro dell’indagine è stata posta la sperimentazione di un uso diverso delle fonti rispetto a quello tradizionale, dove queste assolvono in prevalenza al compito di illustrare una tesi già appurata da chi ha redatto il manuale. La sfida è consistita invece nell’articolare l’insegnamento-apprendimento della disciplina nel quadro di un laboratorio in cui si accedesse costantemente ai documenti, ricreando, così, per studentesse e studenti una situazione analoga a quella in cui si trova uno storico nel corso del proprio lavoro di indagine.

 

 

Locandina


25 settembre

Nei giorni 25 e 26 settembre 2023 il Dipartimento FORLILPSI dell'Università di Firenze ospiterà l'Executive Board della European Association for the Education of Adults (EAEA). L'incontro è dedicato all'analisi delle strategie di EAEA e alla riflessione su traiettorie di cooperazione con organizzazioni italiane.
Per ulteriori informazioni contattare la Prof.ssa Francesca Torlone.

 

 

Locandina


23 settembre

ll Convegno apre, per l'anno accademico in corso, le attività formative e di ricerca che si sviluppano all'interno e nell'intorno del Corso di Specializzazione per il Sostegno. La formazione dei docenti è considerata questione centrale per realizzare una scuola di qualità, inclusiva ed equa, che svolga "un ruolo fondamentale nel preparare le persone di ogni contesto ed età a vivere, apprendere e lavorare nel mondo di oggi, nonché nel creare e guidare i cambiamenti futuri" (Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea sui docenti e i formatori europei del futuro, 2020/C 193/04). L'Università di Firenze è impegnata in un rapporto costante di collaborazione con le scuole e con gli altri soggetti del territorio interessati alle politiche di inclusione, mettendo a disposizione risorse e servizi.

 

 

Locandina


22 settembre

 

 

Ferdinand von Mengden
Who is the Analyst in Reanalysis?
(22 settembre 2023)

 

Ferdinand von Mengden is professor of English Historical Linguistics at Freie Universität Berlin. His PhD on Old English cardinal numerals both from a historical and typological perspective was published in 2010 as a monograph. His main research fields comprise (theories of) language change, sociolinguistics (particularly linguistic diversity in urban spaces) and the history of linguistics. Currently he works on a monograph on Emergent Grammar in which he combines these areas and argues for a dynamic, non-essentialist view on human language.

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/2-1-22-09-2023   

 

Locandina


15 settembre

La One-Day International Conference "Career Counseling for Sustainable Career, Decent Work and Healthy Organizations” "IAAP Special Project Promoting Decent Work for All” si terrà il 15 settembre 2023 presso la Sala Chiarugi del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Sezione di Psicologia) dell'Università degli Studi di Firenze in modalità ibrida. Questa conferenza è organizzata dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Sezione di Psicologia) dell'Università degli Studi di Firenze con il supporto della Division 1 “Work and Organizational Psychology” della International Association of Applied Psychology (IAAP). La conferenza è inoltre promossa dall’Università di Wroclaw (Poland), che coordina la Chair UNESCO “Lifelong Guidance and Counseling” e il Network UniTwin “Life Designing Interventions (counseling, guidance, education) for Decent Work and Sustainable Development”. L'evento includerà prestigiosi keynote speaker come il Prof. Paul Hartung (Full Professor of Family and Community Medicine, Northeast Ohio Medical University, USA). L'evento è gratuito e aperto alla cittadinanza. Per maggiori informazioni contattare annamaria.difabio@unifi.it

 

 

Locandina


13 settembre

Seminario per insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, per dirigenti scolastici e professionisti della cura, e per tutta la cittadinanza interessata ad approfondire le conoscenze su tematiche legate all’istruzione e alla salute.

 

Locandina


6-7 settembre

La Conferenza del 6 e 7 settembre rappresenta l'evento finale delle attività promosse dal COST Action CA18115: Transnational Collaboration on Bullying, Migration and Integrationat School Level. 
L’obiettivo del progetto è stato: (1) facilitare la collaborazione tra stakeholder per implementare e sperimentare approcci, metodologie e modelli di intervento capaci di promuovere pratiche inclusive e prevenire episodi di bullismo; (2) disseminare il repertorio di saperi e strumenti messo a punto nei contesti scolastici coinvolti e tra i policy decision maker così da costruire competenze che sappiano garantire inclusione, sicurezza e benessere scolastico con particolare riferimento a studenti e studentesse della scuola secondaria.

 

 

Locandina


28 agosto

Il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze ospita una settimana di incontri, colloqui e interviste che saranno svolti insieme all’University of Debrecen-Institute of Educational Studies and Cultural Management (Ungheria) all’interno di un programma di ricerca sulle condizioni educative degli istituti penitenziari.

Alla visita prenderà parte la Prof.ssa Márta Takács-Miklósi dell’Università di Debrecen (Ungheria) che insieme alla Prof.ssa Francesca Torlone attiveranno confronti con stakeholder del sistema penitenziario. La visita si svolgerà dal 28 agosto 2023 – 1 settembre 2023. La settimana è preceduta da incontri preparatori realizzati tra la Prof.ssa Torlone dell’Università di Firenze e la Prof.ssa Takács-Miklósi dell’Università di Debrecen.

 

Locandina


18 luglio

Meeting del progetto RETURN – Multi-risk science for resilient communities under a changing climate NextGenerationEU (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR) - SPOKE TS3.

 

Locandina


14 luglio

Con la Legge 107/2015, istitutiva del sistema integrato dell’educazione e cura dell’infanzia dalla nascita ai 6 anni, e il successivo Decreto attuativo 65/2017, per la prima volta in Italia viene prevista la presenza della figura professionale del coordinatore pedagogico nell’organico dei servizi educativi per l’infanzia. Il Seminario, promosso nell’ambito del Master di Primo livello in Coordinamento Pedagogico di Nidi e Servizi per l’infanzia 0-6, vuole essere un’occasione per riflettere sugli aspetti normativi e le esperienze di coordinamento sul territorio, a partire dalla realtà toscana.

 

Locandina


Da luglio 2023 a ottobre 2023

Il Seminario propone un percorso formativo volto ad indagare il paesaggio culturale del Casentino. Il concetto di paesaggio culturale salda, in una visione comprensiva, insediamenti ed emergenze architettoniche, paesaggi coltivati e sistemi naturali, pratiche ed esperienze comunitarie.

 

Seguendo un approccio interdisciplinare, alla luce delle risorse tangibili e intangibili disponibili e analizzando specifici casi di studio, saranno esplorati nuovi modelli di sviluppo inerenti al Casentino. Tali modelli saranno incentrati sulla conservazione creativa dei luoghi nonché sulla partecipazione attiva delle comunità e sull'adozione di nuovi modelli di politiche pubbliche basati su forme di governance capaci di coinvolgere cittadini, imprese, istituzioni, scuola, corpi sociali intermedi, terzo settore.

Il Seminario si terrà tra luglio e ottobre 2023, secondo il calendario indicato nel Programma, dà diritto a 6 CFU e comprende un periodo di lavoro intensivo in Casentino della durata di 5 giorni.

 

Per iscriversi al Seminario occorre inviare, entro il 30 giugno 2023, la richiesta di partecipazione agli indirizzi mail: claudia.mezzapesa@unifi.it e giulia.biagi1@unifi.it 

Alla richiesta occorre allegare: (1) una lettera motivazionale di massimo 1 pagina; (2) un breve CV di massimo 3 pagine. I soli studenti di architettura dovranno allegare anche un portfolio in formato .pdf di massimo 10 pagine.

Se le candidature fossero superiori al numero massimo di partecipanti (non più di 4 per dipartimento), sarà stilata una graduatoria sulla base della valutazione della documentazione presentata e di un colloquio. 

L’elenco dei partecipanti sarà reso noto entro il 10 luglio 2023.

Gli studenti ammessi a partecipare al Seminario potranno beneficiare di un rimborso spese fino a un massimo di 450€ a copertura delle spese di vitto e alloggio sostenute per la permanenza in Casentino.

 

INFO:

Per ogni ulteriore informazione scrivere a giulia.biagi1@unifi.it

 

Modulo di iscrizione

Locandina giornata inaugurale

Locandina 14-15 settembre 2023

Presentazione del progetto e calendario


29 giugno

Fiorenzo Fantaccini presenta un incontro con Ilaria Natali dal titolo “Joyce, Dante, and Literary Experimentation” (in lingua inglese). L’intervento mostra come il ruolo di Dante nello sviluppo delle caleidoscopiche tecniche joyciane si preannunci già negli appunti sulla Divina Commedia che l’autore irlandese prese quando era ancora studente (MS 36,639/1).
L’incontro è il primo evento organizzato del CISIrl, Centro Interuniversitario di Studi Irlandesi (<https://www.cisirl.unito.it/it>) a cui il nostro Dipartimento è affiliato e del quale fanno parte anche le Università di Palermo, Sassari e Torino, che ha come fine promuovere la ricerca scientifica e la didattica universitaria nel campo letterario, linguistico, artistico, culturale e storico relativamente alla Repubblica d’Irlanda, all’Irlanda del Nord e all’Irlanda della diaspora, nonché fungere da luogo di incontro fra studiosi e istituzioni universitarie, in Italia e all’estero, che si occupano di analoghe ricerche analoghe.

 

Locandina


23 giugno

 

 

Elena Liverani e Alessandro Parenti
Il dizionario spagnolo-italiano di Nicolao Landucci (1562)
Presentano il volume Alberto Nocentini e José Antonio Pascual
(23 giugno 2023)

 

Elena Liverani è Professore Ordinario per il settore L-LIN 07 presso la Facoltà di Interpretariato e traduzione e referente per la laurea magistrale in “Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza” in cui insegna “Traduzione editoriale: narrativa e saggistica spagnola I” e “Traduzione specialistica: narrativa e saggistica spagnola II”. È membro del collegio di dottorato della Universidad de Málaga in “Lingüística, Literatura y Traducción”. All’attività di ricerca affianca la pratica come traduttrice dallo spagnolo; sue le versioni in lingua italiana di oltre trenta romanzi, tra cui – tra gli altri – testi di Enrique Vila-Matas e Juan Gabriel Vásquez. Dal 1997 è la voce in Italia di Isabel Allende. Per tali traduzioni nel 2019 ha vinto il Premio speciale per la traduzione del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

 

Alessandro Parenti ha studiato all’Università di Firenze e dal 1997 è segretario del Circolo Linguistico Fiorentino. Dal 2000 insegna Glottologia presso l’Università di Trento. È autore di studi di linguistica storica – in particolare sul greco antico e sulle lingue baltiche – e di un dizionario lituano-italiano italiano-lituano (Milano, Vallardi, 1994). Negli ultimi anni si è occupato principalmente di etimologia italiana, collaborando alla revisione delle etimologie del dizionario italiano Devoto-Oli e alla redazione dell’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana di Alberto Nocentini (Firenze, Le Monnier, 2010). Parte delle sue ricerche etimologiche è raccolta nel volume Parole e storie (Firenze, Le Monnier, 2012). 

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-11-23-06-2023 

 

Locandina


22 giugno, 17 ottobre, 23 novembre 2022, 25 gennaio 2024

L’iniziativa è rivolta ai Professori, ai Ricercatori, agli Assegnisti di Ricerca e ai Dottorandi del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia con lo scopo di fornire informazioni e suggerimenti sui temi oggetto dei seminari in un contesto in continua evoluzione che richiede un aggiornamento costante sugli strumenti e le opportunità disponibili per migliorare la propria pratica professionale sul piano della ricerca e della progettualità.

Locandina

 

Giovedì 22 giugno 2023 | Ore 15-17 | Aula 101

“Documentazione, monitoraggio e valutazione della ricerca”

Modera l’evento Maria Ranieri (Presidente Commissione Ricerca di Dipartimento), intervengono Gianfranco Bandini (Referente Osservatorio Ricerca di Ateneo), Federico Fastelli (Referente ricerca di Dipartimento), Camilla Matera (Referente ricerca di  Dipartimento), Benedetta Calonaci (Biblioteca di Scienze sociali), Margherita Loconsolo (Biblioteca Umanistica) e Lucia Denarosi (Biblioteca Umanistica).

Per una più efficace gestione dell'evento, è richiesta l'iscrizione: https://bit.ly/digiovedi

 

 

Martedì 17 ottobre 2023 | Ore 15-17 | Aula 107

“The Landscape of Scientific Journals. An International Perspective”

Modera l’evento Maria Ranieri (Presidente Commissione Ricerca di Dipartimento), intervengono Chin-Chung Tsai, Editor-in-Chief di Computers & Education, National Taiwan Normal University, Taipei, Taiwan;Ayşe Saraçgil e Ilaria Natali, Editors-in-Chief di Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente (LEA), Università di Firenze; Alessandro Pierno, Marketing and Journals Manager della Firenze University Press, Università di Firenze; Gianfranco Bandini, Osservatorio Ricerca di Ateneo, Università di Firenze

Locandina


16 giugno

 

 

Martina Turconi
Correlati neurali dell’apprendimento linguistico in età pre-lessicale. Esperimenti in corso presso il BabyLab di Padova
(16 giugno 2023)

 

Martina Turconi acquisisce il titolo di Dottoressa di Ricerca nel 2022 in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere presso l’Università di Pisa sotto la tutela della professoressa Giovanna Marotta. La sua dissertazione dottorale Language and rhythm in the choruses of Italian opera coniuga i percorsi di studi linguistici e musicali portati a termine negli anni precedenti. Attualmente, svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova. Membro del gruppo di ricerca della professoressa Judit Gervain e del BabyLab, si occupa dell’acquisizione della lingua e della musica in età evolutiva. 

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-10-16-05-2023  

 

Locandina


15-16-17 giugno

A 100 anni dalla nascita di Don Milani, sfide risorse e futuri per promuovere le professionalità pedagogiche, educative e formative. Non c’è lavoro inclusivo e di qualità dove non c’è ricerca, orientamento e formazione di qualità.

 

Su questi temi tra il 15 e il 17 giugno 2023, presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze la Società Italiana di Pedagogia (SIPed), composta da oltre 1.250 soci, presenta risultati e progetti in 40 sessioni di dibattito scientifico che coinvolgono oltre 30 gruppi di ricerca universitari e 250 relatori italiani e stranieri.

 

A conclusione del convegno, nella cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, avrà luogo la cerimonia del Premio SIPed, e il riconoscimento di autori e contributi significativi della ricerca scientifica in pedagogia.

 

Il convegno vedrà in apertura giovedì 15 i saluti istituzionali di Alessandra Petrucci, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze e di Pierluigi Malavasi, Presidente della SIPED dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

I lavori saranno poi introdotti da un intervento di Rosy Bindi, Presidente Comitato nazionale per il Centenario della nascita di don Lorenzo Milani.

Nella giornata di venerdì sono previsti i saluti istituzionali del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e di Vanna Boffo, Direttrice del Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze e in quella di sabato dell’assessora all’educazione, welfare e immigrazione del Comune di Firenze Sara Funaro.

Infine, nel corso della cerimonia per la proclamazione dei vincitori del premio italiano di pedagogia 2023, l'intervento di Joe O'Hara, presidente dell’European Educational Research Association (EERA), a testimonianza dell’orizzonte non solo nazionale ma anche internazionale della tre giorni di lavori.

 

Per consultare l’intero programma e per ogni ulteriore informazione si rimanda alla pagina web: https://www.siped.it/convegno-nazionale-siped-2023-firenze/

 

Locandina


12 giugno

Il Dipartimento FORLILPSI promuove il seminario tematico internazionale "Equal leadership. Analysis of Innovative Good Practices in 27 European Countries" che si terrà in Aula Altana il 12 giugno 2023 a partire dalle ore 14.00.
Il seminario si propone di analizzare e discutere gli elementi innovativi delle 250 literature items e delle 420 good practices selezionate in Europa per la promozione della leadership delle donne negli ambiti politico, economico e sociale.
Parteciperanno al confronto e all'analisi comparativa l'Università Cattolica del Portogallo, l'Università di Riga, Ronsel Foundacion, Gaudete Fondatie, Ordem dos Psicologos Portugueses, oltre a ricercatori ed esperti nazionali.
Per ulteriori informazioni contattare la responsabile scientifica per l'Italia: francesca.torlone@unifi.it

 

Locandina


9 giugno

 

 

Romina Vergari
Toward a Contrastive Semantics of the Biblical Lexicon
Introducono Ida Zatelli e Letizia Vezzosi
(9 giugno 2023)

 

Romina Vergari, dottore di ricerca, è attualmente ricercatrice di Lingua e Letteratura ebraica all'Università di Firenze. È stata ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Haifa e presso l’Università di Strasburgo. È stata visiting fellow presso l’Oxford Centre for Hebrew and Jewish Studies (OCHJS). È membro della redazione del Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS, Tübingen).

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-9-09-06-2023 

 

Locandina


9 giugno

L’evento, in continuità con la già siglata Dichiarazione d’intenti (2021) e grazie a tutti i contributi emersi nei diversi tavoli di lavoro (2022 – 2023), ha l’obiettivo di pervenire alla elaborazione di un documento condiviso per arrivare in autunno alla sottoscrizione del Patto Educativo Territoriale per il Casentino. 
Il Patto ha lo scopo di dotare il territorio di strumenti per gestire e valorizzare il patrimonio del Casentino come risorsa per la formazione dei giovani e dei cittadini che lo abitano o che lo attraversano. 
Nella cornice delle Strategie delle Aree Interne, il processo, che si concluderà con l’evento del 9 giugno, intende dare valore alla molteplicità delle risorse offerte dal ricco tessuto sociale del territorio e pervenire attraverso la partecipazione di tutti i soggetti firmatari, alla definizione di obiettivi condivisi da perseguire attraverso linee pluriennali di programmazione. 
Per informazioni e conferma presenza (GRADITA) 0575 507272 | ecomuseo@casentino.toscana.it

Save the Date


6-10 giugno

Geneulogia - un neologismo che segna l'intersezione tra genealogia ed eulogia - è il titolo della mostra dell'artista Paolo Peng Shuai  a cura di Valentina Pedone e Arendt Speser. Nella mostra, che inaugurerà a Roma il 6 giugno presso l'Aterlier Andante, in Via Panisperna, l'artista presenta una selezione di opere ispirate al libro degli antenati della famiglia Peng, donato all'artista dal padre alla morte del nonno. Questo passaggio letterario e genealogico attraversa tempo e spazio, congiungendo la Cina all'Italia dove Paolo Peng Shuai vive da quando ha nove anni, e stimolando una riflessione sulle possibilità di rinnovare una storia di famiglia attraverso l'arte.

"The exhibition Geneulogia features the artist Paolo Peng Shuai, who was born in Xiangtan, Hunan Province, in China, and has been living in Italy since 2004. Peng’s life is marked by the larger phenomenon of contemporary Chinese migration to Italy. Since the 1980s, this vibrant migration has impacted crucial aspects of Italy’s economy, society, and culture. A significant number of Italy’s Chinese migrants are driven by their entrepreneurial ambitions and needs for employment within their own ethnic networks. Through everyday interactions and media coverage, the Italian public has already become familiar with this dimension of the Chinese migration. However, a sophisticated understanding of migrations from China to Italy must also consider the mobilities of government
officials, businesspeople, tourists, students, intellectuals, and artists, who can be considered migrants depending on factors related to their stays. Moreover, not all “economic migrants” and their descendants choose to work in the conventional Chinese ethnic economic sectors in Italy.
Increasing numbers of Chinese Italians have embarked on careers that are not defined by mainstream societal expectations that they may encounter either in Italy or in China. It is within this context that we invite you to approach Peng’s work. What does genealogy mean against the background of China-Italy cultural mobilities? How can we interpret the term by referring to diverse and intertwining temporalities?" Prof. Gaoheng Zhang (University of British Columbia)

Locandina


5 giugno

La Virtual Class che il Dipartimento FORLILPSI ha organizzato con il National Technical University of Ukraine “Igor Sikorsky Kyiv Polytechnic Institute” (Kiev) il giorno 5 giugno 2023 a partire dalle ore 14.30 si propone di attivare un incontro dialogico tra studenti fiorentini e ucraini sui servizi di assistenza socio-sanitaria e di riabilitazione che sul territorio italiano sono rivolti a soggetti adulti in particolari condizioni di svantaggio e sul territorio ucraino interessano le vittime del conflitto in corso.
La Virtual Class è promossa dalla Prof.ssa Francesca Torlone e dalla Prof. Anna Ishchenko ed è inserita all'interno dell'insegnamento di Pedagogia dell'inclusione del Corso di Laurea in Educazione Professionale (L/SNT2).

Locandina


5 giugno

Costruire percorso di educazione civica con la storia e la memoria dell’educazione.

Locandina


30 maggio

Alla luce dei risultati del progetto Erasmus + “ESD_SuperVision 4.0”, il seminario promuove un’azione di sensibilizzazione e conoscenza sul Whole School Approach (WSA) e sulle competenze per un’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESD) intesa come Educazione di Qualità, elemento essenziale per la creazione di comunità più eque e sostenibili (SDG 4.7). Il progetto “ESD_SuperVision 4.0”, mira a promuovere un processo di cambiamento all’interno della scuola attraverso  il whole school approach, quale premessa per integrare l’educazione alla sostenibilità nel curricolo della scuola. 

Il whole school approach (WSA) per un’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, promosso e diffuso in sede internazionale sin dagli anni 2000 a seguito di iniziative e documenti come la Strategia UNECE (2005) e successivo ‘ESD School Planning’: Outcomes Information Paper 4 (UNECE 2014), riconosciuto come area di azione prioritaria all’interno del Piano di Azione Globale per un’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (Global Action Programme on ESD, 2013) e nelle linee guida per il 2030 (Education for Sustainable Development: A Roadmap, UNESCO, 2020), prevede non tanto e non solo l’introduzione dei temi della sostenibilità all’interno del curricolo ma un’azione collettiva e collaborativa  all’interno della scuola e tra questa e la comunità nella quale la stessa è inserita. Mira, quindi, a migliorare non solo l’apprendimento ma anche i comportamenti e il benessere degli studenti e dell’organizzazione scolastica nel suo rapporto con il territorio. Il WSA trova nell’esperienza e nella pratica scolastica italiana già numerosi esempi di proficua interazione della scuola con il contesto sociale nel quale agisce. Ciò nondimeno il WSA è specificatamente orientato a sviluppare processi educativi per la sostenibilità, dove, come noto, tutte le dimensioni (educative, culturali, sociali, ambientali etc.) sono coinvolte e tra loro interagenti.

Il progetto “ESD_SuperVision 4.0” prevede la messa a punto di strumenti per stimolare e sostenere tale processo, e nello specifico: un quadro di riferimento con indicazioni per integrare l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile nel sistema scolastico attraverso il WSA, un manuale con suggerimenti e raccomandazioni per costruire un modello europeo di formazione insegnanti agenti del cambiamento, la sperimentazione di un corso mirato a strutturare le competenze degli insegnanti, dirigenti e personale della scuola, necessarie ad accompagnare tale processo di cambiamento, un policy brief  con raccomandazioni  per una più efficace integrazione dell’Educazione  allo Sviluppo Sostenibile nel contesto scolastico. 

 

Locandina


29 maggio

Condividiamo le nostre Memorie e costruiamo la comunità! Studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo di Signa, insieme al Dipartimento Forlilpsi e al Comune di Signa, invitano tutti i cittadini a condividere con loro un momento del percorso educativo su cui hanno lavorato durante l’anno scolastico e ad immergersi nel flusso di memorie.
Per informazioni: stefano.oliviero@unifi.it

Locandina


29 maggio

L’iniziativa è parte delle attività che il Dipartimento Forlilpsi sta elaborando all'interno del progetto “Contrastare l’antiziganismo: un percorso culturale tra memoria e attualità” della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità - UNAR e il Formez PA

Locandina


26 maggio

La Escritura Creativa se ha convertido en una disciplina educativa práctica que busca el aprendizaje de la escritura en conexión con los intereses e ilusiones personales de los alumnos. Abordaremos, de modo teórico y práctico, sus posibilidades en el aula de lengua y literatura. Compartiremos experiencias del aula de ELE.
Se presentarán los resultados de los estudios sobre la Oralidad obtenidos en la Universidad de Florencia. Se mostrará la utilidad que los corpus orales tienen para los profesores de español y en concreto nos detendremos en cómo seleccionar y extraer textos orales para su uso en el aula.

Locandina


26 maggio

The development of diversified strategies stimulates curiosity and keeps motivation alive, which is the prerequisite for learning. Each child/youth learns through multisensory teaching using visual, rhythmic, and body languages together with verbal language.
The versatility of the "An English Island®" Approach enables the involvement and inclusion of all, reducing the disparities with students with DSA, with disabilities or with difficulties in learning. A way to teach foreign languages that goes beyond transmissive methodologies, which activates visual memory and enables global perception to which anchor the auditory dimension.
The teacher, using this approach, will be able to facilitate the students’ learning process, and his or her scaffolding will be not only intellectual or technical but also emotional, cognitive and metacognitive.

Locandina


26 maggio

The period from 1640 to 1660 is one of the most important in English history, and indeed in European history generally. The Round Table aims to examine how these momentous events in England were reported elsewhere and particularly in Florence. Topics of interest will include:
Event and narration; Language and expression; People and places; Transmission and networks; Ideas and actions.

The Round Table is jointly organized with the EURONEWS project (funded by the Irish Research Council in collaboration with the Medici Archive Project).

 

Locandina


19 maggio

 

 

Emanuela Marini
Diffusione della classe dei verbi latini in -cinor/-cino nell'ambito del teatro comico
(19 maggio 2023)

 

Emanuela Marini è attualmente docente di ruolo di Lettere e Latino al Liceo Castelnuovo – Firenze. Ha conseguito due dottorati di ricerca in Linguistica, il primo presso l’Università di Pisa e il secondo in co-tutela tra l’Università di Paris IV -Sorbonne e l’Università di Macerata. Ha tenuto insegnamenti presso l’Università di Bologna dal 2002 al 2008, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne. Si interessa di linguistica latina.

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-8-19-05-2023

 

Locandina


18 maggio-29 giugno

Il Laboratorio VIRALAB presenta un ciclo di 6 seminari formativi volti a tutto il personale di ricerca del Dipartimento su temi teorici e pratici della ricerca in ambito sociale.
La partecipazione potrà avvenire solo attraverso registrazione e potrà essere in presenza (con limite massimo di 20 posti per seminario) o Online.
Per registrarsi a uno o più seminari iscriversi al seguente link: https://forms.gle/NHAtzk5fcgp8BfcY9
Chi sceglierà di partecipare Online riceverà il link per la partecipazione il giorno precedente alla e-mail fornita.

 

Locandina


16 maggio

Nel quadro dell’Agenda 2030, l’Economia sociale (Es) è considerata un modello di business in grado di integrare la dimensione economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile. Ogni cooperativa ha i propri valori e una propria definizione di cosa significa essere sostenibili. Tali criteri applicati dalle diverse cooperative possono essere validi e rigorosi ma non universali e comparabili.
Il Laboratory of educational research for social innovation and cooperation dell’Università degli Studi di Firenze organizza un seminario nel quale, usando la metodologia del Metaplan, si avvierà un processo di costruzione dal basso di una guida pratica su cosa deve sapere e saper fare un professionista che lavora secondo i principi di sostenibilità all’interno delle organizzazioni dell’economia sociale.
L’evento è aperto alle studentesse e agli studenti del corso in Scienze dell’educazione degli adulti, della formazione continua e scienze pedagogiche dell’Università degli Studi di Firenze e a cooperative selezionate previa iscrizione:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-le-competenze-delleconomia-sociale-per-lo-sviluppo-umano-sostenibile-626217993877 

L’evento fa parte del Festival dello Sviluppo 2023:

https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/cal/675/le-competenze-delleconomia-sociale-per-lo-sviluppo-umano-sostenibile#.ZFtFxS1BwUs

 

Locandina


12 maggio

 

 

Martina Verdelli
Costruzioni sintagmatiche del bergamasco. Un approccio costruzionista ai verbi sintagmatici con particelle fò e vià del dialetto bergamasco
(12 maggio 2023)

 

Martina Verdelli (Bergamo, 1996) si è laureata in Linguistica nel 2022 presso l'Università di Pavia. Collabora attualmente al progetto finanziato "LiLa: Linking Latin" presso il centro di ricerca di linguistica computazionale CIRCSE - Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato su linguistica computazionale e morfologia valutativa (in corso di pubblicazione). I suoi interessi coinvolgono in particolare la morfologia, i meccanismi di formazione delle parole e la linguistica computazionale.

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-7-12-05-2023 

 

Locandina


12 maggio

Il convegno, articolato in due sessioni, illumina lo storytelling dell’Antropocene e della crisi ecologica secondo plurime prospettive di analisi (dall’ecocriticism agli Animal Studies; dall’ecopedagogia alle narrazioni del disastro ambientale).

 

Depliant


11 maggio

La One-Day International Conference "Calling and Job Crafting: Challenges in Complex Contexts for Decent Work and Healthy Organizations" IAAP Special Project "Promoting Decent Work for All” si terrà l'11 maggio 2023 in modalità ibrida presso la Sala Pistelli della Città Metropolitana di Firenze. Questa conferenza è organizzata dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Sezione di Psicologia) dell'Università degli Studi di Firenze. L'evento è incluso nel Progetto Internazionale IAAP "Promoting Decent Work for All" di cui abbiamo la responsabilità: https://iaapsy.org/policies-initiatives/. La conferenza è inoltre promossa dall’Università di Wroclaw (Poland), che coordina la Chair UNESCO “Lifelong Guidance and Counseling”, unitamente al Network UniTwin “Life Designing Interventions (counseling, guidance, education) for Decent Work and Sustainable Development”. L'evento includerà prestigiosi keynote speaker internazionali e nazionali. L'evento è gratuito e aperto alla cittadinanza (public engagement). Per maggiori informazioni  contattare annamaria.difabio@unifi.it

 

Locandina


9 maggio

Nel 2023 cade l’anniversario del centenario della nascita di Bruno Ciari.
Il suo esempio di militanza, di rigore nel tenere insieme cultura, capacità professionale e impegno politico sono ancora oggi per i docenti fonte di ispirazione e punto di riferimento fondamentale per orientare la riflessione e la ricerca sulle tecniche didattiche, il rapporto scuola – territorio e la gestione partecipata della scuola, l’esigenza di dare unitarietà al percorso formativo superando frammentarietà e dispersioni.
Il suo lascito culturale e pedagogico e la sua straordinaria esperienza, continua a offrirci direzioni di senso per le politiche scolastiche, la formazione degli insegnanti, l’innovazione didattica per una scuola capace di rispondere ai bisogni del proprio tempo.
Le tematiche attraversate durante gli incontri del Centenario andranno dalla riflessione sulla pluralità dei linguaggi, all’inclusione, alla partecipazione attiva nella comunità, all’impegno politico per una scuola di tutte e tutti, la didattica disciplinare. Ogni incontro un tema diverso che possa rendere evidente la poliedricità dell’eredità pedagogica di Ciari.
L’incontro del 9 maggio 2023, di cui sono promotori il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze ed il Movimento di Cooperazione Educativa, è un incontro fondamentale all’interno delle iniziative del Centenario poiché porrà l’accento sulle tematiche dell’inclusione e della pluralità dei linguaggi che permettono lo sviluppo di una didattica per tutti/e e per ciascuno.

 

Depliant


9 maggio

Anno 2020, il mondo è sconvolto da una pandemia, milioni di persone sono costrette alla quarantena per sfuggire agli inarrestabili contagi. La Gaia Company di Edward Miskin viene in loro soccorso offrendo il più grande miracolo tecnologico del secolo, un visore VR in grado di armonizzarli con un mondo virtuale, un luogo di pace e serenità al riparo dalla crudele follia del mondo reale. Lo scrittore emergente sinoitaliano Alessandro Zhu (vincitore della prima edizione del concorso Cinarriamo) racconta la fantasia distopica che recentemente ha ritratto nel romanzo 2088 (Orientalia libri, 2022). L’autore e l’editore ne parlano con Valentina Pedone e Diego Cucinelli nella cornice della Biblioteca Laurenziana il giorno 9 maggio alle ore 13:30.

 

Depliant


9 maggio

Un dialogo pubblico sulle parole dell'inclusione per costruire spazi d'incontro tra popoli e raccontare la realtà da molteplici punti di vista, soprattutto quello di chi frequentemente si ritrova a subire le narrazioni imposte da altri. Inizia da qui il percorso del progetto "Narrazioni di genere e altre identità", che andrà alla ricerca delle parole per includere, scoprendole attraverso un percorso partecipato e di co-progettazione.

 

Locandina


9 maggio

Il seminario nasce dalla volontà di creare un momento di riflessione e di confronto sul valore educativo dell’arte nelle sue molteplici forme, ed in particolare sulle possibili potenzialità inclusive insite nei processi artistici stessi.
Tutti i relatori, partner del progetto Horizon “Agoras 4 Arts in Education”, in fase di valutazione, porteranno il proprio contributo per definire, da punti di vista differenti, l’importanza di linguaggi artistici in grado di promuovere inclusione in ambito sociale e scolastico.

 

Locandina


9 maggio

Nathan Zuckerman è il luogo testuale privilegiato per comprendere al meglio la relazione tra letteratura e vita che anima la poetica di Philip Roth.
Comprendere l'alter ego preferito di Roth, la sua nascita e il suo specifico modo di essere scrittore soprattutto nella trilogia americana, significa illuminare il rapporto che Roth ha con la sua biografia, la sua tribù e la sua America.

 

Depliant


8 maggio

Il convegno intende per la prima volta analizzare nella sua interezza l’opera di una scrittrice di fama internazionale, ponendo l’accento su alcuni suoi lavori e più in generale ricostruendo il profilo di una personalità che ha posto al centro della sua attività l’impegno civile e il dovere di ricordare.

 

Locandina


8 maggio

L’8 maggio alle ore 16, in presenza e a distanza, presenteremo un testo fondamentale per gli studi storico-educativi e per la formazione di tanti pedagogisti:
Educazione e autorità nell’Italia moderna di Lamberto Borghi.
Grazie alle Edizioni Junior questo grande classico è stato recentemente riedito nella collana Storia/Storie dell’educazione.
La nuova edizione, uscita dopo settant’anni dalla prima, è arricchita da due densi saggi introduttivi di Carmen Betti e Franco Cambi che l’8 maggio discuteranno del volume con Carmela Covato, Massimo Baldacci e Massimiliano Fiorucci.
Vi aspettiamo in via Laura 48 a Firenze o a distanza su Webex.
Per iscriversi in presenza o a distanza compilare il form: urly.it/3tn3t

 

Depliant


5 maggio

 

Antonio Vinciguerra
Note di antroponimia popolare napoletana
(5 maggio 2023)

 

Antonio Vinciguerra è ricercatore in Linguistica italiana presso l’Università di Firenze, dove si è addottorato nel 2014 con la tesi Il Vocabolario del dialetto napolitano di Emmanuele Rocco. Studio ed edizione critica della parte inedita (F-Z). Dal 2013 al 2019 è stato titolare di assegni di ricerca e borse di studio per progetti di ambito lessicografico, ha fatto parte del PRIN “Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea” ed è stato docente a contratto presso le università di Firenze e di Siena.

È inoltre collaboratore del Lessico etimologico italiano (LEI), dell’Accademia della Crusca e del magazine “Lingua italiana” - Treccani.it. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la lessicografia italiana e dialettale, le varietà regionali di italiano, la questione della lingua e la lingua della politica, con particolare riguardo all’età moderna e contemporanea. A tali temi ha dedicato diversi contributi, fra cui le monografie Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento (2015), Alle origini della lessicografia politica in Italia (2016), l’edizione critica del Vocabolario del dialetto napolitano di Emmanuele Rocco (2018), «Quella specie di lingua letteraria provincialesca». Sui manualetti postunitari per la correzione dei regionalismi (2021).

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-6-05-05-2023 

 

Locandina


5 maggio

A un anno dal Reading A più voci. Forlilpsi per la pace dello scorso 25 marzo 2022, prima testimonianza della nostra comunità scientifica sull’orrore della guerra a seguito dell’invasione armata dell’Ucraina, il Dipartimento Forlilpsi intende promuovere un nuovo evento pubblico per continuare la propria riflessione sull’idea di pace, in un tempo ancora contrassegnato dalla guerra.
L’evento, dal titolo A più voci. Contributi sull’idea di Pace, avrà luogo il 5 maggio 2023 dalle ore 16:30 alle ore 19.00, presso la sede dipartimentale di via Laura.
Tutti gli studenti e gli studiosi afferenti al Dipartimento sono invitati a proporre alternativamente un reading, una performance (musicale, canora, teatrale, in modalità acustica) o un prodotto artistico (opere di grafica, dipinti, sculture, fotografie, video) sul tema.
Le proposte, singole o di gruppo, corredate dai dati di ogni proponente e descritte in maniera dettagliata e con indicazioni specifiche sulle modalità di allestimento, dovranno pervenire entro il 30 marzo 2023 al seguente indirizzo email:
newsletter@forlilpsi.unifi.it.
I contributi selezionati in base a criteri di fattibilità e coerenza con il tema dell’evento saranno inseriti nel Programma.

 

Locandina


4 maggio

Il 4 maggio alle ore 15 la professoressa M. Zalambani presenta il suo ultimo libro "Letteratura e psicoanalisi in Russia all'alba del XX secolo", edito da Firenze University Press. Il saggio ricostruisce le motivazioni del rapido diffondersi della psicoanalisi in Russia, per poi analizzarne i legami con il pensiero letterario e le caratteristiche della "breve alleanza" con il potere sovietico.

 

 

Locandina


4 maggio

Incontro con Francesco Verso, scrittore di fantascienza ed editore di Future Fiction. L’incontro offrirà una panoramica sulla narrativa di fantascienza cinese degli ultimi anni, sui suoi autori principali e in generale su tutto quanto ruota attorno a questo fenomeno globale, dalle convention alle case editrici, dalle università ai centri di ricerca sparsi tra Pechino, Shenzhen, Chongqing e Chengdu.
Intervegnono: Claudia Criscuoli e Jacopo Rossi

 

L’evento è gratuito e riservato agli studenti dell’Istituto Marco Polo (in presenza) e Unifi (streaming).
Per seguire l’evento in diretta streaming scrivere a: info@istitutoconfucio.unifi.it

 

Locandina


28 aprile 2023

Sergio Moravia (1940-2020) è stato professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Firenze e ha sviluppato nel corso della sua lunga carriera di studioso una riflessione e una produzione scientifica interdisciplinari e aperte sulla vita della società civile. Il Seminario, organizzato dal Dipartimento FORLILPSI, vuole essere un’occasione di incontro e di confronto tra colleghi, amici e allievi sulla figura di Sergio Moravia e sul suo pensiero.

 

Locandina


27 aprile 2023

Incontro con Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, scrittori, artisti, illustratori e videografi italiani, che da anni raccontano la storia della migrazione cinese in Italia attraverso i loro lavori. Durante l'incontro i due autori dialogheranno con Valentina Pedone e Miriam Castorina delle tre graphic novel che hanno dedicato alla comunità sinoitaliana (Primavere e autunni, Chinamen, La macchina zero), e dei tanti progetti di ricostruzione e celebrazione della storia della migrazione cinese in Italia che portano avanti ormai da oltre un decennio insieme a istuzioni pubbliche e private di vario genere.

 

Locandina


27 aprile 2023

Immaginiamo di prendere il 50% di Aki Kaurismaki e il 50% di Nanni Moretti, mescoliamo bene e aggiungiamo tutto lo spleen e la surrealtà della profonda provincia giapponese dove si sogna il successo, la realizzazione di sé come artista, le mille luci di Tōkyō.
Aggiungiamo lo smisurato amore per tutto il cinema giapponese – o meglio per tutto il cinema tout court. Questo l’imperfetto riassunto dell’opera cinematografica di Hirobumi Watanabe, classe 1982, che scrive, produce, dirige e recita in tutti i suoi film, formando assieme al fratello Yuji Watanabe, autore delle musiche e cofondatore della Foolish Piggies Films, una delle più interessanti coppie creative del cinema indipendente giapponese. Cinema fatto letteralmente in casa, straniante, comico, poetico, imperdibile.

 

Locandina


21-22 aprile

Il Florentiner Kolloquium (Firenze, 21-22 aprile 2023) prevede lo svolgimento di quattro tavole rotonde che intendono essere un momento di dialogo e di confronto tra linguisti della germanistica italiana su un oggetto di ricerca che, pur non essendo nuovo negli studi grammaticali, lascia ancora aperte diverse questioni a livello sia teorico sia metodologico, nonché empirico. Tema di discussione saranno forme di (dis)integrazione lessicale, morfologica, sintattica e informativo-strutturale. Sulla base di dati provenienti da corpora testuali di varia tipologia, come per esempio dialoghi del parlato spontaneo, testi scritti di ambito letterario, giornalistico, psicologico e filosofico, il focus sarà posto, anche in ottica contrastiva con l’italiano, sul grado di (dis)integrazione di svariate strutture grammaticali, tra cui frasi coordinate, subordinate e giustapposte, frasi completive, circostanziali e attributive, sintagmi di varia tipologia, morfemi liberi e legati. Al fine di stimolare il dibattito, ai brevi interventi dei relatori e delle relatrici seguiranno ampi momenti di discussione comune volti a sintetizzare gli approcci emersi nelle quattro tavole rotonde e a delineare metodi e criteri condivisi per la descrizione del fenomeno preso in esame, anche in vista della realizzazione di successive fasi di lavoro.

 

Locandina


21 aprile

 

 

Enzo Caffarelli
Bandelisco ovvero Luca Serianni: certezze e misteri onomastici di uno scienziato della lingua italiana 

(14 aprile 2023)

 

Enzo Caffarelli (Roma, 1953), allievo di Luca Serianni, ha pubblicato la sua tesi di laurea in Germania (“L’onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi”, Tübingen, Niemeyer 1996). Nel 1995 ha fondato, con Serianni e altri illustri studiosi italiani e stranieri, la Rivista Italiana di Onomastica-RIOn, che tuttora dirige. Agli inizi del XXI sec. è stato professore a contratto presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, tenendo corsi sui nomi propri e coordinando il LIOn-Laboratorio internazionale di onomastica. È consulente dell’Accademia della Crusca per l’onomastica e la deonomastica e ha collaborato con il progetto panromanzo PatRom (Patronymica Romanica). Tra le sue pubblicazioni, i due volumi I cognomi in Italia. Dizionario storico ed etimologico, con Carla Marcato (Torino, Utet 2008) e circa 300 tra monografie e contributi in miscellanee e riviste. Per la SER-Società Editrice Romana dirige le collane “Quaderni italiani di RIOn”, “Quaderni internazionali di RIOn”, “Chiamare l’Italia per nome” e “L’arte del nome”. In quest’ultima ha pubblicato il dizionario dei cognomi dei nuovi italiani (immigrati stranieri), un dizionario dei nomi mariani, le monografie su “Paparazzo”, sul cognome “Rossi”, sull’onomastica di Totò, un repertorio di cognomi curiosi, ingannevoli e imbarazzanti e 450 domande e risposte sui cognomi. Ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo in Italia degli studi di antroponimia (soprannomi) e toponomastica (odonimi) e quelli innovativi su crematonimia (marchi commerciali), transonimia (dal nome proprio al nome proprio di differente tipologia), statistica e mode onomastiche e onomastica letteraria.

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-4-14-04-2023

 

Locandina


21 aprile 2023

 

Fabio Ardolino
Speakers with an attitude: il ruolo degli atteggiamenti sociali nell'acquisizione spontanea di una L2

(21 aprile 2023)

 

Fabio Ardolino (Avellino, 1990) è attualmente ricercatore postdoc e membro del Laboratorio di Fonetica ALPS presso la Libera Università di Bolzano-Bozen. Addottoratosi in Linguistica presso l’Università di Pisa (in cotutela con l’Aix-Marseille Université), si occupa prevalentemente di fonetica sperimentale e sociofonetica, atteggiamenti linguistici, archivi orali e documentazione linguistica. Come docente a contratto, insegna Linguistica Generale presso l’ateneo di Bolzano e l’Università Federico II di Napoli.

 

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-5-21-04-2023

 

Locandina


21 aprile 2023

Tra gli eventi della Green Week Unifi (17-22 aprile), volta a promuovere i principi della sostenibilità ambientale nel nostro Ateneo, è promosso un “Futures thinking workshop”, organizzato dal corso di Laurea LM57/85 e dal Laboratorio congiunto LABER.
In continuità con un precedente evento organizzato a ottobre, il workshop, aperto alla cittadinanza e a tutti gli studenti dell’Università di Firenze, intende sensibilizzare i professionisti del futuro ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità in modo innovativo e creativo. La consapevolezza che il futuro va costruito e possiamo immaginare e lavorare per scenari diversi è un aspetto fondamentale dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Questo è l’obiettivo dell'evento realizzato con in collaborazione con il Green Office di Ateneo.

 

Locandina


20 aprile

Un'ampia letteratura supporta che l'acquisizione della lettura è preceduta e supportata dalla velocità di integrazione visuo-verbale di stimoli multipli, tipicamente misurata con il compito di Denominazione Visiva Rapida (RAN, rapid Automatized Naming). Questa evidenza ha importanti implicazioni per la valutazione e l'intervento della Dislessia Evolutiva e di molte condizioni di rischio di difficoltà di lettura. L'evento, unico sul panorama mondiale, vede il contributo di esperti di fama internazionale che hanno indagato la relazione fra RAN e lettura in diverse ortografie e condizioni di sviluppo.

 

Locandina


17-21 aprile

L'Università di Firenze, dal 17 al 21 aprile, nell'ambito delle attività del progetto EUniWell, ospiterà un gruppo di studenti provenienti da diverse università europee per partecipare al corso di formazione "Education toward a sustainable future", offerto dall'EUniWell Teacher Education Arena e aperto anche agli studenti del corso di Laurea Magistrale LM57/85.
L'esperienza formativa si svolge in concomitanza con gli eventi della Green Week Unifi (17-22 aprile), un'iniziativa volta a promuovere i principi della sosstenibilità ambientale nel nostro Ateneo.
Durante la settimana di workshop, gli studenti parteciperanno a una varietà di attività, sia outdoor che in aula, per sviluppare le competenze di base in ambito di sostenibilità e sviluppo sostenibile. L'obiettivo del corso è preparare i professionisti del futuro ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità in modo innovativo e creativo. Inoltre, saranno sviluppate le capacità di riflessione e autovalutazione degli studenti, per una migliore comprensione del loro apprendimento. I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire CFU e un badge di attestazione delle competenze acquisite. L'evento è realizzato con in collaborazione con il Green Office di Ateneo, il Laboratorio congiunto LABER, il Laboratorio Educazione Ambientale Villa Demidoff - Città Metropolitana di Firenze. Si ringraziano anche le insegnanti dell'Istituto superiore Antonio Gramsci di Firenze.

 

Locandina


14 aprile

 

 

Enzo Caffarelli
Bandelisco ovvero Luca Serianni: certezze e misteri onomastici di uno scienziato della lingua italiana 

(14 aprile 2023)

 

Enzo Caffarelli (Roma, 1953), allievo di Luca Serianni, ha pubblicato la sua tesi di laurea in Germania (“L’onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi”, Tübingen, Niemeyer 1996). Nel 1995 ha fondato, con Serianni e altri illustri studiosi italiani e stranieri, la Rivista Italiana di Onomastica-RIOn, che tuttora dirige. Agli inizi del XXI sec. è stato professore a contratto presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, tenendo corsi sui nomi propri e coordinando il LIOn-Laboratorio internazionale di onomastica. È consulente dell’Accademia della Crusca per l’onomastica e la deonomastica e ha collaborato con il progetto panromanzo PatRom (Patronymica Romanica). Tra le sue pubblicazioni, i due volumi I cognomi in Italia. Dizionario storico ed etimologico, con Carla Marcato (Torino, Utet 2008) e circa 300 tra monografie e contributi in miscellanee e riviste. Per la SER-Società Editrice Romana dirige le collane “Quaderni italiani di RIOn”, “Quaderni internazionali di RIOn”, “Chiamare l’Italia per nome” e “L’arte del nome”. In quest’ultima ha pubblicato il dizionario dei cognomi dei nuovi italiani (immigrati stranieri), un dizionario dei nomi mariani, le monografie su “Paparazzo”, sul cognome “Rossi”, sull’onomastica di Totò, un repertorio di cognomi curiosi, ingannevoli e imbarazzanti e 450 domande e risposte sui cognomi. Ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo in Italia degli studi di antroponimia (soprannomi) e toponomastica (odonimi) e quelli innovativi su crematonimia (marchi commerciali), transonimia (dal nome proprio al nome proprio di differente tipologia), statistica e mode onomastiche e onomastica letteraria.

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-4-14-04-2023


13 aprile

La letteratura quebecchese occupa una posizione particolare nella Repubblica mondiale delle lettere. Come altre letterature francofone, si trova in una zona di confine rispetto all'istituzione letteraria francese. Come queste altre letterature, è stata definita letteratura regionale, periferica o minore. Ma quest'ultimo termine, anche nel senso datogli da Deleuze e Guattari nel loro saggio su Kafka (ossia: “Una letteratura minore non è la letteratura di una lingua minore, ma quella che una minoranza fa di una lingua maggiore”) non si applica bene a coloro che costituiscono la maggioranza dei francofoni in America. Una maggioranza che rimane comunque precaria, dal momento che i francofoni rappresentano solo il 2% della popolazione totale dell'America. Lo scrittore quebecchese condivide quindi con i suoi colleghi di altre aree francofone una situazione “al crocevia delle lingue" e un'eccessiva consapevolezza linguistica che lo costringe a inventare nuove strategie letterarie. La conferenza si concentrerà sulla specificità della letteratura quebecchese, ossia la letteratura francese d'America dedita all'intranquillità creativa.

 

Locandina


12 aprile

Scrittrice e musicista, Lise Gauvin ha pubblicato più di venti libri, tra cui Lettres d'une autre ou “comment peut-on être québécois(e)", saggio narrativo giunto alla sesta edizione (Typo, 2007) e La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme ("Points", Seuil, 2004 e 2011), che ha ricevuto una menzione speciale del Grand Prix de la critique in Francia. Le sue raccolte di racconti sono state accolte calorosamente dalla critica e gli sono valse lo status di "nouvellière de premier plan" (2003). I suoi ultimi titoli includono Les lieux de Marie-Claire Blais, entretiens (Nota bene, 2020), L'effacement, livre d'artiste (Transignum, 2019 e 2020), Le roman comme atelier. La scène de l'écriture dans le roman francophone contemporain, saggio (Karthala, 2019), Parenthèses, racconti (Lévesque éditeur, 2015). Per il suo impegno a favore della lingua e della francofonia, nel 2018 ha ricevuto il Prix du Québec Georges-Émile Lapalme e, nel 2020, l'Académie française le ha conferito la Grande Médaille de la francophonie. Membro dell'Académie des lettres du Québec, di cui è stata presidente nel 2008 e nel 2009, è anche membro fondatore del Parlement des écrivaines francophones.
Ha recentemente pubblicato il romanzo Et toi, comment vas-tu? (Montréal, Leméac, 2021; Parigi, Éditions des femmes, 2022) e ha collaborato al libro Corps de fille, corps de femme (Éditions des femmes, marzo 2023).

 

Locandina


5 aprile

L'incontro di formazione è dedicato ai tutor impegnati nella procedura di valutazione del percorso di formazione e prova dei docenti neoassunti.
Come nei due precedenti incontri, l'ufficio scolastico e il dipartimento Forlilpsi dell'Università di Firenze svolgono una funzione di accompagnamento che mira a mettere in evidenza i punti di forza e le criticità della procedura.

 

Locandina


3 aprile

In occasione della nuova edizione aggiornata del volume di Carmela Covato, L'itinerario pedagogico del marxismo italiano, i relatori proporranno un bilancio sugli ultimi cinquant'anni di ricerca storico-pedagogica in Italia, per poi dialogare con l'autrice sugli snodi di questo percorso

Per iscrizioni in presenza o a distanza compilare il form: https://urly.it/3t266

 

Locandina


31 marzo

 

Sabrina Ballestracci
Connessioni avversative in ottica contrastiva italiano-tedesco
(31 marzo 2023)

 

Sabrina Ballestracci ha conseguito il Dottorato in Linguistica delle Lingue moderne (Linguistica tedesca) presso l’Università di Pisa e attualmente è Professore associato di Lingua e Traduzione Tedesca presso l’Università di Firenze. È responsabile di unità locale del progetto Erasmus+ European University Tandem (EUniTa), coordina la sezione di tedesco dell’Unità di Ricerca Lessico Multilingue dei Beni Culturali (LBC) e dal 2013 collabora con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn del Leibniz-Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) nell’ambito di un progetto dedicato alle connessioni avversative in ottica contrastiva italiano-tedesco. I suoi principali interessi sono: apprendimento e didattica del tedesco L2, grammatica contrastiva tedesco-italiano, traduzione letteraria e specialistica, stilistica linguistica. Tra i suoi lavori più recenti: due monografie (L’apprendimento guidato del tedesco L2. Teorie, ricerche empiriche e implicazioni didattiche, 2023, Tab Edizioni; Connettivi tedeschi e poeticità. L’attivazione dell’interprete tra forma e funzione, 2019, FUP) e diversi saggi, tra cui Für die universitäre DaF-Didaktik sind sprachwissenschaftlich konzipierte Online-Korpusressourcen eine Ressource! (2022) e in collaborazione con Hardarik Blühdorn Wiederholung, Parallelismus und Kontrast. Die Kodierung von Adversativverknüpfungen in Wissenschaftstexten Deutsch-Italienisch (2022).

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-3-31-03-2023

 

Locandina


31 marzo

Il piacere e la giocosità sono ingredienti fondamentali per lo sviluppo e l’apprendimento. Tuttavia in ambito didattico e riabilitativo si rischia sempre più di abusare di queste caratteristiche, invadendo uno spazio prezioso e personale che è quello del gioco senza finalità didattiche o riabilitative. La giornata vuole stimolare un confronto su questa tematica unendo diversi punti di vista, evoluzionista, pedagogico e clinico.

 

Locandina


30 marzo

Il seminario mira ad analizzare l’influsso dello scenario sociale e culturale fiorentino dei primi anni Sessanta, nonché di quello etnico, storico e socioculturale del Sudtirolo di fine decennio, sul processo di formazione personale di Alexander Langer. In questo senso, saranno discussi sia l’ideale politico e pacifista dell’intellettuale e ambientalista sudtirolese, certamente influenzato dagli incontri con il côté cattolico progressista della Firenze d’inizio anni Sessanta (da Giorgio La Pira a Paolo Barile, da padre Ernesto Balducci a Piero Calamandrei, da don Lorenzo Milani a don Enzo Mazzi), sia la sua nota elaborazione di un modello universale di convivenza interetnica e interculturale, che, a partire dalla particolare situazione sudtirolese, cercò poi di applicare ad altri scenari di forte contrasto etnoculturale, come ad esempio quello jugoslavo.

 

Locandina

Depliant


30 marzo

Per le vittime di bullismo e cyberbullismo, il silenzio, l’indifferenza di chi assiste è una delle maggiori fonti di sofferenza. Molte difficoltà emergono anche tra gli spettatori che a volte non si rendono conto di quello che sta accadendo, o possono sentirsi intimoriti dalla situazione o, semplicemente,  non trovare il modo e la strategia giusta per fermare le prepotenze. Il programma NoTrap! ha da sempre considerato i ragazzi come protagonisti attivi nella lotta al bullismo e al cyberbullismo, puntando su un loro diretto coinvolgimento come agenti di cambiamento nel gruppo classe. 
Nell’edizione 2021/2022 del programma si è deciso di incentivare in misura ancora maggiore il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse, promuovendo l’iniziativa #ChallengeNoTrap!, un concorso destinato a tutte le classi partecipanti al progetto. L’obiettivo è stato quello di dare voce alle esperienze e ai contributi dei ragazzi e delle ragazze sul tema del contrasto del bullismo e del cyberbullismo, promuovendo un approccio basato sul supporto tra pari.
Il Convegno offrirà ad insegnanti, psicologi ed operatori del settore, un’occasione di riflessione sulle strategie di intervento più attuali per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo e offrirà agli studenti e alle studentesse uno spazio per condividere le loro idee e le loro esperienze sul tema. Si concluderà con la premiazione delle tre classi vincitrici del concorso “#ChallangeNotrap!”.

 

Locandina

Depliant


30 marzo

La complessità e gli stati emergenziali ricorrenti che caratterizzano la realtà attuale richiamano l’urgenza di nuove alfabetizzazioni, in modo che il senso dell’apprendimento continuo contribuisca a rendere i soggetti capaci di cogliere i temi rilevanti del loro tempo, potendo agire e interagire con la realtà, e nella realtà, del vivere quotidiano. L’educazione e la formazione lungo l’arco della vita possono facilitare le modalità e le azioni da mettere in campo per affrontare le sfide della contemporaneità all’interno del modello delle città dell’apprendimento, rispondendo così ai bisogni dell’intera società.
L’Unità di Ricerca RESILIENT, coordinata dalla Prof.ssa R. Biagioli, propone una riflessione in merito alle possibili relazioni che intercorrono tra i processi lifewide e lifelong learning e la rivitalizzazione dei contesti urbani attraverso la partecipazione attiva dei soggetti e delle comunità coinvolte.
I programmi formativi diffusi, così come gli eventi artistici, permettono di coinvolgere le comunità anche attraverso le nuove frontiere tecnologiche, e possono contribuire ad approfondire e moltiplicare il complesso tessuto di relazioni tra i contesti dell’apprendimento e i luoghi della città, siano questi centrali o marginali. Sollecitano, inoltre, pratiche di rigenerazione urbana e sociale dal basso. In questa prospettiva, vivere consapevolmente e riconoscere il valore degli spazi pubblici come bene comune, può permettere di partecipare attivamente alla trasformazione di aree di crisi in luoghi della relazione.

 

Locandina


28 marzo

Il Viaggio in Sicilia di Ibn Jubayr, dotto musulmano e poeta nato a Valencia nel 1145, rappresenta l'ultima tappa della Rihla, il viaggio di ritorno che egli intraprese da Mecca a Granada. Il lungo periplo era stato intrapreso per compiere il pellegrinaggio ai luoghi santi come previsto dalla legge islamica, ma l'occasione si rese feconda per descrivere paesi ancora mai visitati dal viaggiatore, come la Sicilia normanna retta dal re Ruggero II, lo stesso che commissionò al noto geografo arabo al-Idrīsī  l' Opus Geographicum e la celebre Tabula Rogeriana. Il testo della Rihla di Ibn Jubayr fu tradotto ed edito per la prima volta in italiano nel 1906 da Celestino Schiaparelli, arabista e allievo di Michele Amari, illustre professore di arabo presso la Regia Università di Firenze. Ma da oggi è possibile leggerlo in una nuova e più agevole traduzione grazie alle cure di Giovanna Calasso, già Professore ordinario di Storia dei Paesi Islamici alla Sapienza Università di Roma, con la quale avremo il piacere di presentare al pubblico questa sua ultima pubblicazione

 

Locandina


28 marzo

Si svolgerà lunedì 27 marzo 2023 dalle ore 15.00 nell'aula 103 del Plesso Didattico di VIa Laura 48 il seminario dal titolo "Sinergie tra natura e digitale. L'approccio ecologico e la tecnologia nell'infanzia": l'incontro, rivolto ad educatrici, educatori e insegnanti in servizio e a studentesse e studenti, rifletterà sulle possibilità di dialogo tra Outdoor Education e Media Education. Oltre a presentare il punto di vista di alcune delle autrici del volume "Natura e tecnologie digitali" (Junior, 2022) curato da Cosimo Di Bari, a partire dal contributo di Monica Guerra (ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale all'Università Bicocca), si rifletterà sulle potenzialità che le tecnologie digitali, se utilizzate con consapevolezza, critica e creatività, possono offrire all'infanzia per esplorare, conoscere e vivere la natura.

 

Locandina


16, 29 e 30 marzo

Negli anni della Guerra Fredda, le trasmissioni radiofoniche hanno avuto una grande importanza come ponte smaterializzato di comunicazione tra Est e Ovest, sia nei canali ufficiali, sia con diffusioni clandestine. Il ciclo di tre incontri intende presentare questo capitolo di vita vissuta attraverso gli interventi di docenti, ricercatori e giornalisti che hanno approfondito tali tematiche. Si guarderà in particolare alla storia di Radio Europa Libera, al ruolo delle emittenti italofone oltrecortina, alle dinamiche di ascolto collettivo delle radiocronache sportive, per dare spazio infine alla rinnovata esperienza italofona di Radio Budapest nel fermento culturale dell’Ungheria dei primi anni duemila.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione consolidata tra l’Associazione Culturale Italo-Ungherese della Toscana (Aciutoscana) e le Unità di Ricerca del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale (Cisueco) attive nell’Ateneo Fiorentino, coinvolgendo la docente traduttrice esperta del Laboratorio di lingua e traduzione ungherese e gli studenti sia del Laboratorio che dei corsi di Lingue e Letterature ugrofinniche del percorso bilaterale di studi italo-ungheresi e di Storia dell’Europa orientale.

 

Locandina


24 marzo

 

Letizia Vezzosi
Tracce linguistiche per una diversa interpretazione di un'insolita agiografia: il caso del poema Saint Erkenwald
(24 marzo 2023)

 

Letizia Vezzosi è docente di Filologia Germanica presso l'Università di Firenze. È co-fondatrice e co-direttrice della rivista on-line Medioevo Europeo e membro del comitato scientifico della rivista LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente. Ha curato i numeri speciali della rivista Filologia germanica su "Lingue del Mare del Nord", "Prosa inglese antica" e "Medio inglese: Language and Manuscript Traditions". È autrice di volumi scientifici come La sintassi della subordinazione in anglosassone e Il medio neerlandese. I suoi attuali campi di ricerca comprendono la linguistica storica inglese, il cambiamento semantico, il contatto linguistico, il code switching e la pragmatica storica.

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-2-24-03-2023 

 

Locandina


24 marzo

Nell'ambito della formazione dei docenti, alcuni modelli accreditati secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale sottolineano la necessità che tali professionisti sviluppino competenze integrate su tre assi – i rispettivi domini disciplinari, l’uso delle tecnologie, l’ambito pedagogico-didattico – in modo da poter guidare con efficacia gli allievi attraverso i loro percorsi di apprendimento. Il convegno fa perno sull’attività di ricerca del Dipartimento Forlilpsi dell’Università di Firenze in collaborazione con altre università europee, per esemplificare come strategie didattiche e strumenti tecnologici appropriati possano proficuamente supportare interventi d’aula di varia natura. Nello specifico, si analizzano le potenzialità di video e storytelling per dare concretezza al concetto di "Care in education", con la creazione di uno spazio inclusivo, pluriculturale, in cui gli alunni incrementino la loro consapevolezza su che cosa significhi prendersi cura gli uni degli altri.

 

Locandina

 


20 marzo

Paolo Bugliani, in conversazione con Ilaria Natali, presenta e discute due periodi della storia letteraria britannica che hanno introdotto trasformazioni profonde e irreversibili nella letteratura, nell’arte, negli atteggiamenti culturali, nonché nei modi di concepire il rapporto tra artista e società. Saranno anche affrontate le connessioni tra Romanticismo e Modernismo, tuttora oggetto di acceso dibattito tra gli studiosi.

 

Locandina


20 marzo

Da diversi anni l’associazione NuVo organizza a Bologna un festival di cortometraggi di registi/e di paesi francofoni. Quest’anno, in occasione della Fête de la francophonie (20 marzo), il festival si terrà anche a Firenze, grazie al Centro Linguistico di Ateneo e alla collaborazione del Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze.

 

Locandina


20 marzo

Nel 2023 ricorrono i cento anni dalla nascita di Don Milani, sacerdote e maestro che, nel paese del Mugello, ha fondato dal nulla e nel nulla la sua scorta popolare per i ragazzi più poveri: giovani operai e contadini.
“Quando avete buttato nel mondo di oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali” è una delle sue frasi più significative. Da maestro Lorenzo Milani ha accompagnato i suoi ragazzi in un percorso volto ad aiutarli a liberare la loro dignità attraverso la cultura e la parola, in modo che fossero in grado di affrontare le difficoltà della vita e crescere come cittadini liberi.
Pubblicato nella collana Mulino a vento, Il libro che viene presentato durante la lezione di Pedagogia sociale del Corso di Studio in Scienze dell’ Educazione e della Formazione, è una biografia di don Lorenzo Milani per i ragazzi e costituisce un apprendimento importante per gli studenti che saranno futuri educatori e potranno lavorare nei contesti di marginalità sociale scolastica ed extrascolastica.

 

Locandina


18 marzo

Il rapporto tra Psicologia pediatrica, una Psicologia dello Sviluppo a vertice evolutivo clinico, e la Pediatria costituisce quella forma di dialogo multiprofessionale che viene ritenuta scontata e di facile realizzazione. Tale semplificazione sembra derivare dall'individuazione del focus di questo dialogo, che risulta facilmente identificabile nella questione evolutiva e quindi nel considerare che, qualunque sia la tipicità o atipicità della traiettoria evolutiva, il bambino deve crescere, deve essere messo in condizione non solo di guarire dalla patologia organica e/o di superare o evitare un trauma psichico, ma di poter sviluppare funzioni, processi, condotte che gli possano consentire di attraversare il rischio evolutivo indotto da compromissioni e fragilità che la patologia e/o il trauma pongono.
Questo dialogo, però, mostra specifiche criticità nel momento in cui deve assicurare una presa in carico integrata. Tali criticità si evidenziano proprio se si vuole passare dalle cure integrate al lavoro integrato; quindi dall'attivare interventi ritenuti necessari e coordinarli alla fine, al creare collegamenti, relazioni confronti tra  i professionisti, che si riconoscono a partire da visioni condivise, mentre si prestano le cure necessarie.
In tal senso l'iniziativa intende creare un'opportunità di confronto che possa consentire l'individuazione di strategie e percorsi di gestione di tali criticità.

 

Locandina


14 e 22 marzo, 18 aprile, 2 maggio

Da quando al posto del 'padrone' si è insediato il significante 'tecnologia', trasformazioni importanti hanno investito le funzioni cognitive degli umani e quelle che hegelianamente si definiscono come prodotti dello Spirito: Gli studenti del corso di Linguistic analysis, Prof. Francesca Ditifeci, del Corso di Laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei dell'Università degli Studi di Firenze, in dialogo con ...

 

Locandina

 

14 marzo | Panayotis Kantzas – video

22 marzo | P. Bernardo M. Gianni – video


14 e 21 marzo

Io educo perché… è l’incipit col quale alcuni professionisti dell’educazione che lavorano nei contesti toscani porteranno la loro testimonianza in un doppio seminario che si svolgerà il 14 marzo 2023 e il 21 marzo 2023. I due incontri, rivolti tanto a futuri educatrici/educatori quanto a personale già in servizio, serviranno per riflettere su cosa significa, oggi, essere un professionista dell’educazione. A partire dalla narrazione di esperienze, si cercherà di riflettere tanto sulle competenze professionali, quanto sulle sfide attuali per chi opera all’interno dei contesti educativi. Il primo incontro, martedì 14 marzo 2023, si focalizzerà su contesti sociali, rispetto a contesti di disagio e di disabilità, ma anche rispetto ai servizi per anziani fragili, con un focus anche sull’orientamento. Nel secondo incontro, si farà riferimento al ruolo dell’arte e dello sport nei contesti educativi, oltre che un focus sulla cura nei contesti educativi 0-6.

 

Locandina 14 marzo

Locandina 21 marzo


 

14 marzo

La conferenza presenta la figura poliedrica di Delmore Schwartz, tra i maggiori poeti statunitensi degli anni trenta/quaranta, nonché brillante autore di narrativa breve. La fama di Schwartz si deve in primo luogo a “In Dreams Begin Responsibilities” (1935), short story acclamata tra “i testi più alti del Modernismo”.

 

Locandina


13 marzo

La conferenza introdurrà brevemente la figura del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906) e si soffermerà sul potenziale letterario e drammaturgico delle sue opere per il mondo culturale di oggi. In particolar modo, la conferenza illustrerà come le opere di Ibsen siano state reinterpretate in contesti teatrali europei ed extraeuropei, e come il Centro di studi ibseniani dell’Università di Oslo abbia cercato di studiarne l’impatto.

 

Locandina


10 marzo

Nell'ambito di una rinnovata riflessione sulle competenze per la vita e per il lavoro, il Seminario propone la voce articolata di studiose e studiosi che accompagneranno l'ascoltatore in un viaggio, particolarmente significativo, dalla definizione di competenza, alla trasformazione e implementazione delle medesime nei contesti della ricerca, delle professioni, del trasferimento tecnologico. L'evento sarà l’occasione per presentare al pubblico tre contributi di ricerca: il volume "Individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Diritti e scenari futuri", curato da Olga Turrini, e i numeri della Rivista pedagogica Form@re (3/2022, 1/2023), "Life Skills e transizioni umane".

 

Locandina


10 marzo

 

Edoardo Lombardi Vallauri
Sessismo o non sessismo dell’italiano, e rimedi proposti: una raccolta di argomenti
(10 marzo 2023)

 

Edoardo Lombardi Vallauri è Professore Ordinario di Linguistica Generale all’Università Roma Tre. È autore di diversi volumi scientifici e divulgativi, tra cui Parlare l’italiano (Il Mulino), La linguistica in pratica (Il Mulino), Semplificare. Micro-filosofie del quotidiano (Eri-Rai & AUP), Parole di giornata (con Giorgio Moretti, Il Mulino), Onomatopea e fonosimbolismo (con Luca Nobile, Carocci), La lingua disonesta (Il Mulino), Ancora bigotti (Einaudi). È stato ideatore e conduttore della trasmissione Castelli in Aria (Rai Radio Tre). Si interessa principalmente di linguistica generale, linguistica giapponese, linguistica italiana, comunicazione persuasiva, linguaggio e cervello.

Puoi guardare il video dell'incontro su YouTube 

DOI: 10.57596/1-1-10-03-2023 

 

Locandina


10 marzo-23 giugno 2023

 

 

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di istituire una sorta di dialogo permanente tra il Dipartimento, l’Università, la Scuola e la Città su tematiche linguistiche, attraverso incontri che si tengono ogni due settimane, in un clima informale che favorisca la discussione e il confronto. L’iniziativa è coordinata da Letizia Vezzosi, anche in collaborazione con il Circolo Linguistico Fiorentino (https://www.facebook.com/CLFiorentino).

Gli incontri regolari si tengono presso la sede della Biblioteca Umanistica (Sala di Linguistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze).

Si prevedono anche incontri straordinari in occasione di presentazioni di libri, convegni o seminari sempre inerenti questioni (meta)linguistiche e testuali.

Il calendario di tutti gli incontri è definito con cadenza trimestrale.

 


9 marzo

Il Festival della Letteratura-Mondo di Sal (Capo Verde) si propone di contribuire all'ampliamento dei canoni letterari di fronte alle plurali e diverse pratiche letterarie internazionali e, attraverso la costruzione di partnership e reti di contatto, far circolare e dialogare gli autori e le loro opere in una piattaforma allargata. Il Festival della Letteratura-Mondo di Sal è giunto alla sua IV edizione e si avvia alla V edizione, che si terrà nel giugno 2023 e sarà dedicata alla linguista capoverdiana Dulce Almada e allo scrittore e traduttore italiano Antonio Tabucchi. Il Seminario, organizzato dal Dipartimento FORLILPSI, in collaborazione con la cattedra di Lingua e Letteratura portoghese e brasiliana del Dipartimento DILEF, vuole essere un’occasione di confronto sul tema della letteratura mondo in relazione alle letterature emergenti e la sede per riflettere sulla proposta degli organizzatori del Festival di partnership con l’Università di Firenze.

 

Locandina


24 febbraio

Il primo Master in Editoria cartacea e digitale dell'Università degli Studi di Firenze ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nel settore dell’editoria cartacea e digitale, fornendo loro conoscenze e competenze che consentono di ricoprire i vari ruoli della filiera editoriale nei relativi ambiti lavorativi. In particolare: redattori; correttori di bozze; editor; impaginatori e grafici editoriali; responsabili della produzione editoriale; coordinatori editoriali; informatici editoriali; addetti stampa e marketing; project manager e tecnici della comunicazione digitale.

Il Master in Editoria collabora a Testo 2023 con un Laboratorio dedicato all'editing e all'impaginazione, che si terrà venerdì 24 febbraio 2023, a partire dalle ore 18.00, presso la Stazione Leopolda di Firenze.

 

Locandina


24 febbraio

L'evento inaugurale del Corso di perfezionamento "La Scuola in Ospedale. Formare professionisti dell'Educazione, della Scuola, della Cura", organizzato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Andrea Bocelli Foundation, intende offrire un momento di riflessione sul ruolo della professionalità docente e della professionalità pedagogico-educativa nei contesti sanitari e territoriali critico-complessi.
Il Corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti competenze didattico-formative, educative, organizzative e di cura al fine di costruire relazioni solide con il territorio, gli ambienti e i soggetti circostanti l’ospedale pediatrico.
L'incontro, che si svolgerà in presenza, è aperto a tutta la cittadinanza.

 

Locandina

 

Modulo I

Locandina

Modulo II

Locandina

Modulo III

Locandina


23 febbraio

L'iniziativa presenta le esperienze di Public History attivate nelle scuole italiane come percorsi di coprogettazione.

Per ricevere il link di accesso al Webinar registrarsi all’indirizzo: https://forms.gle/HxQ4dA9keSJt1PEK7

 

Locandina


23 febbraio

Il CEProD (CEntro di Ricerca Professional Development) è un centro di ricerca applicata allo sviluppo delle professioni educative, formative, di cura e di mediazione. La giornata di presentazione, che si terrà il 23 febbraio, servirà per far conoscere a tutti i docenti e studenti dell’ateneo le diverse prospettive di ricerca promosse dal centro sulle professioni che lavorano nell’ottica del Benessere inteso come “prendersi cura dell’altro, riconoscendone i bisogni specifici (to care)”.

 

Locandina


 

20 febbraio

L’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, ha organizzato per il prossimo 20 Febbraio 2023, alle ore 17, un incontro di formazione per promuovere l’arricchimento professionale degli insegnanti-tutor dei docenti neoassunti.
In tal modo i docenti che parteciperanno, oltre a far parte della comunità di ricerca, apprenderanno gli strumenti per l’osservazione e la valutazione dei docenti nell’anno di formazione e di prova che sono già stati utilizzati negli anni precedenti, e potranno acquisire nuove competenze per il profilo professionale dei docenti.
Sarà oggetto di analisi, inoltre, il recente decreto 226/2022, Disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo.

 

Locandina


9 febbraio

Il Laboratory of Educational Research for social innovation and cooperation (LAB-E.R.) dell’Università degli Studi di Firenze organizza un seminario di studi sul tema del trasferimento delle conoscenze scientifiche e sul contributo che spin-off e laboratori congiunti possono avere in termini di innovazione e impatto sul territorio.
Il Piano Strategico 22-24 dell’Università degli Studi di Firenze ha tra i suoi obiettivi l’“implementazione del trasferimento delle conoscenze all’interno dei Dipartimenti quale motore per generare valore sociale, culturale ed economico attraverso l’innovazione, in forte sinergia con l’ecosistema territoriale” (obiettivo 3.3.1).
Il laboratorio LAB-E.R., all’interno di questo quadro, si propone di avviare una fase programmatica per il biennio 23-24 che vedrà coinvolte le proprie organizzazioni partner in un lavoro sinergico volto a individuare finalità strategiche, linee di ricerca-intervento condivise e progettualità comuni, capaci di generare impatto sociale nei territori e nelle comunità di appartenenza.

 

Locandina


8 febbraio

Il National Multiplier Event italiano del progetto europeo STEAM2GO offre ai partecipanti l’occasione per confrontarsi con il mondo del making e del tinkering, quel moderno artigianato che coinvolge appassionati di tutte le età nello sperimentare soluzioni creative a problemi concreti, facendo perno sull’uso di tecnologie contemporanee e materiali di riciclo. Se allestiti nelle scuole, i makerspace diventano spazi inclusivi, in cui attivare apprendimenti disciplinari e life skills, decostruendo ed esplorando problemi complessi, in un clima ludico e collaborativo. L’evento è particolarmente rivolto a tutti i docenti e i formatori.

 

Locandina


6 febbraio

L’incontro con il prof. Nick Mead (Oxford Brookes University, UK) è l'occasione per discutere a fondo e a più voci sulla proposta di utilizzare i saperi storici per le attività di formazione dei formatori: che funzione può avere la storia per la professionalità dei docenti? Che tipo di storia è utile al futuro docente? Partecipano alla tavola rotonda docenti universitari delle discipline pedagogiche, dirigenti scolastici, insegnanti di scuola primaria e secondaria, tutor universitari. Sono coinvolti nell'organizzazione e nella discussione sia il corso di laurea in scienze della formazione primaria che quello di Dirigenza scolastica e pedagogia clinica.

 

Locandina


2 febbraio

 

Come consuetudine da alcuni anni, il Corso di Perfezionamento di Didattica della Shoah, del Dipartimento FORLILPSI, coordinato dalla Prof.ssa Silvia Guetta, organizza per il Giorno della Memoria, un incontro aperto alla cittadinanza.
Il titolo di quest’anno è Testimonianze dall’Ucraina.
Avremo modo di ascoltare la testimonianza del Professore ucraino Boris Zabarko rifugiato in Germania dallo scorso marzo, storico, vincitore del premio ha ricevuto il premio dalla National Academy of Sciences of Ukraine e presidente dell'associazione ucraina dei campi di concentramento e dei sopravvissuti al ghetto;  e di conoscere  il grande lavoro di ricerca svolto in Ucraina dalla dott.ssa Edda Fogarollo nel ricostruire la storia di Lucy Kalika, una giovane ragazza odessita, che ha vissuto 820 giorni nel grembo della terra per salvare la sua vita e la vita dei suoi familiari dal nazismo.
Importanti ed inedite testimonianze  che ci fanno conoscere ciò che è accaduto in questa terra dell'Est Europa, rimasta nel silenzio per lunghi decenni a causa della Cortina di Ferro.
La prenotazione è obbligatoria.

 

Locandina


31 gennaio

 

Il seminario eTwinning, che si terrà il 31/01/23 prevede il coinvolgimento di ambasciatori, professori, tutor universitari, referenti ITE e si inserisce all'interno della formazione prevista dal Piano Regionale eTwinning voluta dal MI. Esso è rivolto a tutor scolastici, insegnanti, studenti, futuri docenti e intende presentare lo stato dell’arte del percorso eTwinning, le potenzialità di una didattica digitale e di partenariati strategici, l'efficacia di buone pratiche, i vari livelli di implementazione nei diversi percorsi universitari: insegnamenti, laboratori, in attività e moduli intra/interistituzionali del tirocinio aggiuntivo e opzionale eTwinning ITE.
L’evento prevede la premiazione del CdS in Formazione Primaria dell’Università di Firenze in seguito al conferimento dell’“European eTwinning ITE Award 2022”, nel corso della Conferenza Europea 2022 (30/11-2/12). Tale ambito riconoscimento è frutto della pianificazione attenta e capillare che si è snodata fra tre assi principali: l’integrazione del curricolo, lo sviluppo dei progetti e l’attività di ricerca.
Durante la cerimonia saranno consegnati gli attestati di riconoscimento inviati dalla Commissione Europea a tutti i protagonisti coinvolti nel percorso eTwinning ITE che hanno concorso, attraverso i loro progetti e/o azioni, al conseguimento di un premio così prestigioso.

 

Locandina


30 gennaio, 27 febbraio, 27 marzo, 8 maggio

 

Il ciclo di webinar, aperto a tutti gli interessati, si inserisce all’interno degli eventi “Lunedì della ricerca”, un’iniziativa promossa dal Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia. Ogni webinar sarà organizzato dai dottorandi e dalle dottorande di uno dei quattro differenti curricula di cui il Corso di Dottorato si compone.
Il tema che fa da filo conduttore al ciclo è il flusso continuo tra reale e virtuale. Con il termine di “ONLIFE”, infatti, Luciano Floridi (2014) intende definire l’epoca attuale in cui non è più possibile distinguere in maniera netta ciò che facciamo online da ciò che facciamo offline; e non semplicemente perché siamo sempre collegati, ma perché la realtà fisica oggi è sempre, e in modo imprescindibile, connessa alla realtà digitale.

 

Locandina

30 gennaio | Ma è sempre storia? Testimonianze di History Telling nel mondo contemporaneo

Ritorna l’appuntamento annuale dei “Lunedì della Ricerca” un ciclo di incontri on-line organizzato dai dottorandi di ciascun curricolo del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. I dottorandi ne curano l’ideazione, in accordo con il coordinatore del loro curricolo, l’organizzazione e la comunicazione. 
La proposta come curriculum di Teoria e Storia dei processi formativi è la realizzazione di una tavola rotonda focalizzata sul tema della comunicazione e divulgazione storica consapevole, un fenomeno che nel corso degli ultimi anni ha registrato progressi importanti soprattutto tramite i social network.

Locandina

27 febbraio | Coltivare l’umanità a scuola. Prospettive teoriche e ricerche empiriche nella realtà estesa

Secondo appuntamento del ciclo di webinar intitolato “Lunedì della ricerca” organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Dottorande e dotto- randi ne curano l’ideazione, in accordo con il coordinatore del loro curriculum, l’organizzazione e la comunicazione.
Il curriculum di Metodologia della ricerca per i servizi socio-educativi propone un incontro sul tema del rapporto tra teoria e ricerca nella realtà estesa, con una particolare attenzione all’ambito scolastico.

Locandina

27 marzo | Futuro in movimento. L’evoluzione delle professioni e delle relazioni nei contesti sociali tra reale e virtuale

Terzo appuntamento del ciclo di webinar “Lunedì della ricerca” organizzato dalle dottorande e dai dotto- randi del Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Dottorande e dottorandi ne curano l’ideazione, in accordo con il coordinatore del loro curriculum, l’organizzazione e la comunicazione.
Il curriculum Qualità della conoscenza e saperi delle differenze, formazione, lavoro propone un incontro sul tema del futuro delle professioni e delle relazioni sociali nei nuovi contesti ibridi tra reale e virtuale.

Locandina


8 maggio | Futuro in movimento. L’evoluzione delle professioni e delle relazioni nei contesti sociali tra reale e virtuale

Quarto e ultimo appuntamento del ciclo di webinar “Lunedì della ricerca” organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Dottorande e dottorandi ne curano l’ideazione, in accordo con il coordinatore del curriculum, l’organizzazione e la comunicazione.
Il curriculum Scienze psicologiche dello sviluppo e dell’educazione, sociale, dell’organizzazione e del lavoro propone un incontro sul tema dell’uso delle nuove tecnologie, come ambienti virtuali e intelligenza artificiale, come strumenti di ricerca in ambito psicologico.

Locandina


26 gennaio

 

L’iniziativa, a partire dalla memoria e dalla storia del Novecento, intende offrire una riflessione sui percorsi storico-didattici in grado di leggere il nostro presente in ambito formativo.

 

Locandina


25 gennaio

 

Ci sono almeno cinquant'anni di distanza tra lo sterminio avvenuto ad Auschwitz-Birkenau e il genocidio di Srebrenica. Era il 12 luglio 1995, quando più di 8000 persone furono trucidate dalle truppe del generale Ratko Mladić, sotto gli occhi inerti dei caschi blu delle Nazioni Unite. Auschwitz e Srebrenica non sono vicende storiche identiche, ma proprio per questo ci interrogano sui tanti disattesi "mai più" pronunciati nel tempo, fino alle guerre di oggi ed è questa necessaria riflessione che restituisce il senso profondo del Giorno della Memoria.

 

Locandina


13 gennaio

 

Il libro che verrà presentato illustra la storia dell’Ucraina servendosi di 100 date significative, a partire dal 400 a.C. e dalle popolazioni che abitavano le steppe a nord del Mar Nero e del Mar Caspio fino ad arrivare al 2022 e all’invasione russa. La storia dell’Ucraina è narrata in uno stile semplice e accattivante al tempo stesso, che permette anche ai non addetti ai lavori di seguire agilmente le fasi dell’evoluzione e della formazione di una distinta identità ucraina nel suo percorso storico all’interno di diverse entità statuali (Confederazione polacco-lituana, Impero Russo, Unione Sovietica).

 

Locandina


 

Ultimo aggiornamento

19.02.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni