Si svolgerà lunedì 13 dicembre 2021 presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Firenze (piazza S. Marco, Firenze), in modalità mista (in presenza e a distanza su Webex) un convegno scientifico interdisciplinare (con focus pedagogico) di mezza giornata (con relazioni di docenti universitari, studiosi ed esperti) rivolto agli studenti universitari e ai dottorandi dell’area umanistica e della formazione, agli alunni dei licei e ai loro insegnanti di lettere, filosofia, pedagogia e scienze umane. Il convegno sarà diviso in due sezioni: L'educatore europeo: un esame a più voci e Come insegnare Dante oggi agli adolescenti?
Ciclo di incontri sulla Calligrafia cinese
L’Istituto Confucio dell’Università di Firenze propone un ciclo di quattro incontri sull'affascinante mondo della calligrafia cinese e dei sigilli, che saranno tenuti da Nicola Piccioli, ricercatore indipendente, artista, insegnante e presidente di FeiMo Contemporary Calligraphy. L'obiettivo di questo ciclo di incontri, gratuiti e aperti a tutti, è quello di dare uno sguardo alla cultura cinese dal suo interno e di approfondire la storia dell’arte della scrittura cinese e l’etimologia dei sinogrammi.
Destinatari: Studenti e appassionati di lingua cinese e di arte; studenti dell’Università di Firenze e dell’Istituto Confucio_Unifi.
Data: Il primo incontro si svolgerà in data 16/12/2021 dalle ore 18.00 alle 19.00 sulla piattaforma Meet.
Coordinamento: Valentina Pedone, Miriam Castorina
L’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, ha organizzato per il prossimo 14 dicembre 2021, alle ore 17, un incontro di formazione per promuovere l’arricchimento professionale degli insegnanti-tutor dei docenti neoassunti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
L’iniziativa rientra nel quadro dell’Accordo di Collaborazione tra l’USR – Toscana e il Corso di Studi in Formazione Primaria, già operativo da oltre tre anni.
L’attività di formazione è stata avviata il 2 dicembre dall’USR, insieme al Gruppo di coordinamento del Corso di Studi di Formazione Primaria, ed è rivolta a tutti coloro che nell’a.s. 2021/22 svolgono il ruolo di tutor dei docenti neoassunti e a coloro che svolgono il ruolo di tutor dei docenti.
In tal modo i docenti che parteciperanno, oltre a far parte della comunità di ricerca, apprenderanno strumenti per l’osservazione e la valutazione dei docenti nell’anno di formazione e di prova, e potranno acquisire nuove competenze per il profilo professionale dei docenti.
Le relazioni tra Italia e Capo Verde hanno radici storiche antiche, che risalgono all’epoca del popolamento delle isole alle fine del XV secolo, cui contribuirono navigatori italiani al servizio della corona portoghese. Ma è certamente lungo il corso del Novecento che la collaborazione tra Italia e Capo Verde è diventata particolarmente intensa e significativa: dalla costruzione del primo aeroporto internazionale nell’isola di Sal alla fine degli anni Trenta da parte dell’italiana SATI, alla presenza dei missionari Cappuccini nelle isole a partire dall’immediato dopoguerra. Le trasformazioni socioeconomiche che hanno segnato l’Italia dagli anni Cinquanta del XX secolo aprono poi la strada a un’emigrazione femminile da Capo Verde che è andata formando nei decenni successivi una comunità sempre più integrata nel contesto italiano. Con la fine del dominio portoghese sulle isole e il conseguente processo di democratizzazione, Capo Verde finalmente può essere oggetto di quell’attenzione internazionale già reclamata da Ámilcar Cabral, leder della lotta per l’indipendenza del popolo capoverdiano. Dopo l’indipendenza, Capo Verde diventa così un contesto in cui le relazioni tra i due paesi si intensificano sia tramite la cooperazione italiana che porta aiuto alla popolazione capoverdiana sia attraverso l’investimento di risorse nel turismo e in un’emigrazione ‘al contrario’, visto il numero crescente di italiani che scelgono Capo Verde come luogo di vita e di lavoro.
Il seminario regionale, organizzato dal Cds in Scienze della Formazione Primaria, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale e con Indire, prevede il coinvolgimento di tutti coloro che si occupano di eTwinning (ambasciatrici, professori, referenti ITE dell’Università) e si inserisce all’interno della formazione prevista dal Piano Regionale eTwinning voluta dal MI.
L’evento, rivolto a tutor scolastici, insegnanti e futuri docenti, intende presentare nuove forme di insegnamento attraverso l’eTwinning, che, da sempre, utilizza la didattica digitale come metodologia interattiva.
Tramite la pianificazione dei Progetti eTwinning si possono sperimentare le potenzialità e l’efficacia di percorsi in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, con un’attenzione particolare al curricolo verticale.
Il seminario rientra nel ciclo di incontri dedicati alla formazione per le professioni educative.
Il dibattito si sviluppa nell’ambito della pedagogia comparata e delle buone pratiche educative, ponendo in evidenza due diverse esperienze di intervento sociale: in Italia e Francia.
L’incontro viene introdotto da una lezione del prof. A. Mariani relativa al paradigma della complessità che rappresenta, oggi, uno degli elementi chiave della riflessione critico/teorica della pedagogia contemporanea. È un paradigma che investe e caratterizza tutte le professioni di cura educativa, evidenziandone la dimensione interdisciplinare e culturale, ma anche la ricchezza, legata alla pluralità delle pratiche e degli approcci teorici
In occasione del centenario della nascita di Miklós Mészöly, scrittore e saggista ungherese (1921-2001), studiosi della letteratura e della storia – di Budapest, Firenze e Udine – riflettono sul Quarantennio (1948-1988) dell’Ungheria sovietica discutendo, sul versante letterario, della «centralità discreta» della «figura di padre» assunta da Mészöly che, in una costante e intensa conversazione, spinse la giovane intellighenzia letteraria degli anni Ottanta a ridisegnare la «frase letteraria» ereditata dal socialismo reale. Sul versante storico, gli studiosi, assumendo una prospettiva congiuntamente italiana e ungherese, indagano alcuni aspetti politici del periodo della guerra fredda illuminando, tra l’altro, le condizioni di possibilità dell’agire letterario e culturale. Il carattere interdisciplinare della Giornata di Studio segna l’avvio di una sistematica collaborazione tra una prima Unità di Ricerca del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale attiva nell’Ateneo Fiorentino dal 1989 (dal 2019 nel Dipartimento FORLILPSI) e l’Unità di Ricerca di nuova istituzione presso il Dipartimento SAGAS.
Comitato scientifico e organizzativo: Stefano Bottoni (SAGAS), Claudia Tatasciore (FORLILPSI), Beatrice Tottossy (FORLILPSI).
La Giornata di Studi si svolge venerdì 26 novembre, ore 9-19
- in presenza presso l'aula 7 di Via Gino Capponi 9, Università degli Studi di Firenze (accesso con QR code UNIFI e GreenPass);
- online, sulla piattaforma UNIFI G-MEET (accesso tramite il link meet.google.com/iyw-ejwo-zbh). Per ottenere il QR code UNIFI si prega di rivolgersi al Comitato scientifico e organizzativo entro mercoledì 24 novembre.
Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre, il webinar “Educazione e diritti dell’infanzia nel trentennale della legge 176/1991”, promosso dal Dipartimento FORLILPSI dell'Università degli Studi di Firenze e dal Comitato Italiano per l'Unicef, si propone come opportunità di riflessione e di dibattito interdisciplinare intorno ai diritti dell'infanzia, con particolare attenzione ai temi delle emergenze educative, della partecipazione attiva e del contrasto alle forme più sottili della violenza. Il webinar sarà inoltre occasione per presentare la seconda edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti, a cura dei proff. Emiliano Macinai e Irene Biemmi, che si svolgerà nel 2022.
L’evento fa parte del progetto finanziato dall’Università EuniWell “Plurilinguismo e inclusione sociale nelle classi europee”. Il progetto si sviluppa nell’area di intervento relativa alla formazione degli insegnanti, ed è stato preceduto da un’indagine di ricerca condotta da gennaio a maggio 2021 in cui abbiamo studiato il punto di vista sul plurilinguismo del corpo docente della scuola secondaria di I grado nelle regioni toscana e campana.
Nato come possibile risposta alle esigenze emerse dalla nostra ricerca, questo workshop sarà un’occasione per riflettere insieme e imparare a valorizzare il plurilinguismo presente nelle scuole secondarie di I grado.
Link per partecipare:
https://meet.google.com/yvb-ygeg-kmc
Si tratta di un incontro rivolto ai genitori che si svolgerà in data 29 NOVEMBRE DALLE ORE 18.00 ALLE 19.00 sul PROGETTO “Emozioni, Comportamento e Sviluppo: un’indagine in vari contesti di vita. Insieme...nel cambiamento!”, e sui TEMI osservati relativi alle dinamiche genitori-figli-contesti educativi!
Il progetto è stato portato avanti nell’a.s. 2020-2021 dal gruppo di ricerca della prof.ssa Enrica Ciucci (FORLILPSI; UniFi) in collaborazione con i servizi educativi del Comune di Prato, coinvolgendo le scuole Corridoni, Figline, Fontanelle, Galciana, Galilei e Maliseti.
Per partecipare si prega di iscriversi tramite il link qui di seguito:
https://forms.gle/jbspncyvf5wqsvmu6
Il Seminario di Studio intende soffermare l’attenzione su alcune questioni educative che le famiglie – nelle loro molteplici e differenti configurazioni – si trovano ad affrontare in situazioni di emergenza e di disagio come quelle vissute nel lungo e difficile periodo della pandemia. Oggi per i professionisti e le professioniste dell’educazione diviene fondamentale conoscere e analizzare da vicino le problematiche relazionali, comunicative e sociali che toccato tutti i contesti familiari al fine di individuare le opportunità e le misure tras-formative che le istituzioni e le agenzie presenti sui territori possono progettare e implementare per sostenere in modo attivo la genitorialità e promuovere la cura di ciascuna persona lungo tutto l’arco della vita.
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, il convegno intende fare il punto sulla ricezione, in tutte le sue forme (traduzione, rielaborazione, riecheggiamento, studi), dell’opera di Dante nei paesi slavi negli ultimi decenni, tenendo anche conto dei molti cambiamenti avvenuti in questo periodo nell’area slava.
Link per seguire l’evento a distanza: meet.google.com/xjr-sowm-cvn
Il convegno focalizza l’attenzione su un tema di urgente attualità: gli stereotipi di genere veicolati nei libri di testo, nei materiali didattici e nell’editoria per l’infanzia e per ragazze/i. In Italia la questione viene affrontata in maniera approfondita e sistematica tra la fine degli anni Novanta e gli inizi del Duemila quando il Dipartimento per le Pari Opportunità in collaborazione con l’AIE (Associazioni italiana Editori) promuove il progetto Polite (Pari opportunità nei libri di testo): un progetto europeo di autoregolamentazione per l’editoria scolastica finalizzato al superamento degli stereotipi di genere nei libri di testo. A vent’anni di distanza da quella importante esperienza occorre fare il punto sui progressi raggiunti, sugli obiettivi ancora da raggiungere e sulla necessità di intervenire a livello educativo per sensibilizzare il mondo della scuola alla cultura della parità di genere.
Il convegno rappresenta la giornata di chiusura del progetto Crescendo, il quale si basa suI racconto dell’esperienza pedagogica vissuta da formatori nelle classi delle scuole superiori fiorentine sul tema: il diritto alla salute e la multiculturalità alla luce della recente pandemia mondiale.
È dedicato a tutti gli studenti, docenti e, indistintamente, a tutti coloro che sono interessati alle tematiche in oggetto.
Seminario di studio online dal titolo "Valutazione scolastica e formazione degli insegnanti" nel quadro del Corso di Didattica Generale per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria. Il seminario sarà coordinato dalla Prof.ssa Maria Ranieri e interverranno la Dott.ssa Sara Romiti e il Dott. Francesco Fabbro, INVALSI.
La partecipazione online al seminario è libera.
Educational and Psychological Sciences PhD Course
International Opening WebConference
Translational Perspectives in Educational and Psychological Sciences
8th - 9th November 2021 on-line WebEx Platform
WEBeX Conference – Info: phdforpsi@unifi.it – FORLILPSI Department
The conference is open.
Please sign up until 31st October 2021 to obtain the link at:
https://forms.gle/MnpjxhnPjFy476Q58
Il seminario, organizzato secondo la metodologia della Public History, ha l'obiettivo di costruire in forma dialogata tra relatori, partecipanti e coordinatori, un processo di riflessione, formazione e aggiornamento sul ruolo della storia in classe. Un approfondimento che rifletta sulle connessioni tra l'aspetto disciplinare e le nuove connessioni con l'educazione civica. Un incontro che vuole coinvolgere chi la storia la studia, chi la storia la comunica, chi la storia la insegna, per progettare i percorsi formativi del presente, in relazione ai temi pubblici legati ad una cittadinanza consapevole.
On October 29th 2021, at 6 pm (Italian time)/ 9 am (Vancouver time), Prof. Valentina Pedone (University of Florence) and Prof. Gaoheng Zhang (University of British Columbia) will screen the premiere of the documentary film “Racism is the Virus”. The documentary film is the outcome of the project winner of the Canada Italy Innovation Award 2021, VulCa2021: Documenting Vulnerability and Care during Covid 19-induced Anti-Asian Racism and Violence. The event will start with the greetings of Virginie Lévesque, Counsellor/public Affair Embassy of Canada to Italy; Giacomo Guccione, Municiplaity of Florence; Joël Castonguay-Bélanger, University of British Columbia; Giorgia Giovannetti, University of Florence.
After the greetings, Dr Angelica Pesarini (University of Toronto) will give a talk titled “Race and Racisms: The Case of Italy”
After the talk and before the screening, WUXU art collective and the students of the University of Florence and the University of British Columbia who participated in the project will provide a brief introduction to the documentary.
Link to the Zoom event:
https://ubc.zoom.us/j/66294904273?pwd=M01kNjQyN1BRajhsQnFvcFhJdld5UT09
Meeting ID: 662 9490 4273
Passcode: 575414
Convegno The prevention of anti-social behaviour, extremism and radicalisation in young individuals
Il Convegno finale del Progetto Europeo DIVE IN rappresenta un’importante occasione di riflessione sull’importanza della prevenzione dei comportamenti antisociali ed estremisti nei processi educativi formali, non formali e informali.
L’evento consente la divulgazione degli esiti di un percorso formativo pilota realizzato tra i professionisti dell’educazione nei Paesi partner (Austria, Italia, Spagna e Grecia) attraverso attività in presenza e con l’utilizzo di una piattaforma formativa attiva in cinque lingue che sarà aperta e disponibile a tutti.
Il Convegno prevede gli interventi di Docenti e di Esperti nazionali ed internazionali sul tema della prevenzione degli estremismi e della radicalizzazione tra i giovani.
Riconoscere, infatti, i segnali precoci della radicalizzazione e saper intervenire in maniera tempestiva ed efficace è una delle competenze fondamentali per i professionisti dell’educazione per poter gestire eventuali situazioni critiche e garantire a tutti ed a tutte un’istruzione di qualità, contribuire a creare comunità sostenibili, promuovere pace, giustizia e istituzioni solide in sintonia con gli obiettivi ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Sarà effettuata una traduzione simultanea degli interventi attraverso la piattaforma Rafiki.
Iscrizione obbligatoria al link:
https://forms.gle/XkbK8FiYN2t9Lrnw8
Posti limitati.
Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione
Convegno online dal titolo "Che cos'è l'inclusione?" indirizzato a studenti, dirigenti e insegnanti delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.
La partecipazione al convegno è libera, previa iscrizione entro il 10 novembre 2021 al seguente link: https://forms.gle/EMatByHFdNRqW6m89
Il Convegno pone all’attenzione della comunità scientifica il tema centrale dell’apprendimento per tutti e per tutto l’arco della vita, un diritto di ogni persona umana sancito dalla Legge 92 del 2012. L'evento testimonia il cammino articolato e complesso che la Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente, nata a Genova nel 2011, ha compiuto negli anni attraverso un serrato confronto con Università, Territori, Istituzioni. Proprio quest'anno, 2021, si celebra il decennale della fondazione della RUIAP.
La direzione scientifica del Convegno è stata curata da Vanna Boffo con la collaborazione di Laura Formenti dell'Università di Milano Bicocca.
Per iscrizioni fino a esaurimento posti inviare una mail a: dino.mancarella@unifi.it
L’evento sarà trasmesso in streaming al seguente indirizzo: https://www.unifi.it/webtv
In relazione alle attività di Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare nella scuola primaria, il giorno 15 ottobre 2021, dalle ore 17.00 alle 19.00, l’UST di Firenze propone un incontro on line per la presentazione dei prodotti digitali elaborati dai Tirocinanti del progetto di Tirocinio Digitale Integrato dell’Università di Firenze e dai docenti dell’IC Poliziano di Firenze per la scuola in ospedale del Meyer. Tale iniziativa vuol contribuire a costruire una nuova modalità del fare didattica, sostenendo l’innovazione dei processi e la condivisione di riflessioni che coinvolgano più competenze ed ambiti di intervento, in un’azione dinamica, flessibile, di rete.
Ecco perché ci sembra particolarmente importante partecipare questa logica con le scuole, con quelle stesse istituzioni scolastiche che hanno visto gli studenti di scuola in ospedale tornare nelle proprie comunità, predisporre strumenti formati e valutativi, dare una risposta alle esigenze formative mettendo in campo strategie didattiche e metodologie innovative.
Constatata la valenza delle attività e la loro ricaduta sulle scuole stesse, vorremmo presentare i lavori digitali prodotti alla presenza dei Tirocinanti e dei Tutor universitari che li hanno seguiti.
Interverranno il Dott. Roberto Curtolo, Dirigente dell’Ufficio III - USR Toscana, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze e la Prof.ssa Raffaella Biagioli, Presidente Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria di Firenze.
L’evento sarà accessibile al link: https://bit.ly/3aaJRSZ .
In una realtà globale in cui più della metà della popolazione mondiale parla due o più lingue, l’insegnamento del bilinguismo (italiano/inglese) nella prima infanzia si profila come un processo formativo importante per lo sviluppo delle capacità linguistiche e cognitive delle nuove generazioni. Molte sono le domande che studiosi ed educatori si pongono: che tipo di bilinguismo si può ottenere dall’esposizione alla L2 nel contesto scolastico? Quanto e che tipo di input in L2 è necessario per ottenere il bilinguismo? Quanto conta la relazione affettiva nell’apprendimento delle due lingue? Il convegno internazionale intende offrire uno spazio di riflessione sugli aspetti linguistici e pedagogici del bilinguismo infantile attraverso la condivisione di modelli ed esperienze didattiche.
The Spring ATEE Conference “Social justice, media and technology in teacher education” will be hosted online on October 28th - 29th. The conference takes a critical perspective, even from a social and historical point of view, on the role of digital technology and media in teacher education by framing the relationship between technology/media and education in the light of the ever-increasing social inequalities. From this standpoint the Conference will focus on the new challenges and growing demands on education system committed to addressing all forms of disparities in access, participation and learning outcomes, social exclusion and discrimination. A critical approach to the understanding of the implications of technological developments for education is particularly significant in a world dominated by algorithms that are increasingly controlling and regulating the extent to which people do or do not participate in the social life. The central focus of this conference is the relevance of these critical perspectives and approaches in the field of teacher education’s research and practice. The main sub-themes are teaching critical media/digital literacy in multicultural societies, decommodifying teacher (digital) education and digital technology and equity for inclusive teaching.
For information: https://www.ateespring2020.education/
Il Progetto/Rete Le vie dei Medici – Museo diffuso en plein air, ideato e curato da Patrizia Vezzosi dal 2004, nel 2021, con l'obiettivo di candidarsi alla certificazione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, intraprende la via dell'internazionalizzazione partendo dall'Ungheria e dall'Europa "periferica" quale scelta strategica, in perfetta sintonia con il tema delle Giornate Europee del Patrimonio di quest'anno, l'inclusione, e con i valori del Consiglio d'Europa.
Per il programma del convegno, vd. la Locandina. Per i dettagli del Progetto, cfr. la Brochure.
Il 6 agosto ore 15.00-19.00, nell’ambito delle attività formative del Master FAMI in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” per i Dirigenti scolastici e i Dirigenti tecnici dell’intero territorio nazionale, diretto dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli, si terrà la conferenza online del Prof. Alessandro Vaccarelli, Università degli Studi dell’Aquila, dal titolo “L’italiano tra le altre lingue: contesti per l’apprendimento e l’insegnamento”.
La Conferenza avrà come tema uno dei focus della formazione FAMI relativo all’importanza delle attività laboratoriali per l’insegnamento e l’apprendimento dell’Italiano L2 e sarà coordinata dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli che curerà anche le conclusioni con un intervento interattivo.
Per il tema affrontato l’evento è aperto al pubblico e in particolar modo ai Docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Link per la connessione: https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m886e10f6e991a0b45b3a1fac245e77d0
Numero riunione: 121 152 7897
Password: WpvcCGZW3qFhyg
Il 31 luglio dalle ore 9.00 alle ore 13, si terrà la conferenza online del Prof. Davide Zoletto, Università degli Studi di Udine, dal titolo “Pedagogia e didattica interculturale”.
La Conferenza avrà come tema l’importanza della pedagogia interculturale in termini di pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola di tutti gli studenti autoctoni, nuovi arrivati e seconde generazioni, educazione alla cittadinanza e educazione interculturale a scuola.
La formazione riguarderà, oltre che i Dirigenti scolastici e tecnici dell’intero territorio nazionale che partecipano al Master FAMI in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” diretto dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli, anche i Docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
L’evento sarà aperto al pubblico per l’importanza dei temi affrontati e sarà coordinato dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli che curerà anche le conclusioni con un intervento interattivo.
Link per la connessione: https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m11977d64765069be3686bca8b4aa9974
Numero riunione: 121 921 4397
Password: zhII8uV-uPidJg
VulCa 2021: Vulnerability and Care during Covid-19-induced Anti-Asian Racism and Violence in Italy and Canada
VULCA 2021 is a project lead by Valentina Pedone, winner of the Canada-Italy Innovation Award 2021, that aims to produce a documentary about Vulnerability and Care during Covid-19-induced Anti-Asian Racism and Violence in Italy and Canada. Please join us for our open seminar on July 8th, at 7 pm (Italian time), with two important contributions:
Per iscriversi al seminario contattare valentina.pedone@unifi.it.
A partire da una mappatura delle esperienze di inclusione formativa, sociale e lavorativa delle donne immigrate nei Paesi partner, il Progetto Europeo VIW (Voices of Immigrant Women) si prefigge l’obiettivo di elaborare un Programma di formazione e-learning a carattere transnazionale e interdisciplinare. Dedicato al fenomeno della mobilità umana nel contesto europeo, con particolar riferimento ai flussi migratori al femminile e ai percorsi di inserimento in prospettiva di genere, il Progetto VIW vorrebbe contribuire alla costruzione di un sistema di istruzione superiore (più) inclusivo. Il Webinar del 2 luglio, a cura del Gruppo di ricerca VIW dell’Università di Firenze, si prospetta come un’occasione di confronto, in cui verranno presentati i risultati delle attività di ricerca VIW effettuate nella prima metà del 2021 e, di seguito, altre esperienze maturate in questo campo specifico di studio e ricerca in Italia.
Il 28 giugno alle ore 15 verrà inaugurato il primo Master FAMI in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” per i Dirigenti scolastici e i Dirigenti tecnici dell’intero territorio nazionale, diretto dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli.
Il Master è promosso in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione ed ha la finalità di implementare e rafforzare le competenze dei Dirigenti Scolastici e tecnici, senza alcun vincolo di provenienza territoriale, in relazione alla multiculturalità per la definizione di strumenti di analisi e strategie operative e organizzative che possano facilitare i processi di apprendimento, di socializzazione e di integrazione di tutti gli alunni con particolare attenzione e degli studenti con cittadinanza non italiana.
Le conoscenze e le competenze che saranno sviluppate e implementate con il Master consentiranno di approfondire i temi della multiculturalità e di progettare, gestire e coordinare in prospettiva interculturale le Istituzioni scolastiche.
Link per la connessione: https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m95cb3b885a5adf8138684c32b9910be5
Numero riunione: 121 340 3067
Password: cGcxSyrPpL3eBA
Il rapporto tra la produzione letteraria di Dante e la tradizione ebraica costituisce un interessante campo d’indagine non sufficientemente frequentato. Nell’alveo degli studi di ermeneutica dantesca tesi a sottolineare la relazione con altre tradizioni simboliche, questo seminario rilegge l’opera del grande poeta alla luce del suo iter mistico: la Vita Nuova, il Convivio, la Commedia rappresentano altrettanti gradini dell’ascesa verso Dio. Le teorie dei cabbalisti ebrei medievali, e in particolare il confronto con Menachem Recanati, gettano nuova luce sulla figura di Beatrice come Intelletto agente e sui temi del libero arbitrio e della divina sapienza, schiudendo così il livello anagogico dell’opera dantesca.
Il gruppo di ricerca della professoressa Enrica Ciucci (Dipartimento FORLILPSI - UNIFI) in collaborazione con i Comuni di Pistoia e Prato, con la rete di scopo di ICS “Buone pratiche per un modello educativo di cura nel territorio pistoiese” guidata dall’ICS Sestini di Agliana, e con l’ICS Puccini di Pescaglia, organizza un pomeriggio di studio e condivisione per docenti, dirigenti scolastici e membri degli enti locali, sui temi della competenza emotiva e dei processi di cura connessi al curricolo di cittadinanza, a partire dall'esperienza formativa "La Rete Si-Cura". Gli interventi previsti sono volti a dare risalto alle esperienze concrete realizzate nei contesti scolastici dagli insegnanti in seguito alla partecipazione al percorso di formazione. Nell’a.s. 2020/2021, il percorso formativo “La Rete Si-Cura" è stato finanziato con fondi PEZ (Progetti Educativi Zonali) della Regione Toscana destinati alla Zona Pistoiese ed alla Zona Pratese, e con fondi propri da parte dell'ICS Puccini di Pescaglia. La partecipazione è gratuita.
Destinatari: dirigenti scolastici, insegnanti, membri degli enti locali.
Data: Venerdì 18 Giugno 2021 ore 16:30-19:30 - modalità a distanza (piattaforme Cisco WebEx e Google Meet).
Il seminario è dedicato alla figura del rabbino Rodolfo Ya'aqov Levi, testimone dei più drammatici eventi del ’900, ucciso nella Shoà. Partecipò alla Prima guerra mondiale e portò un importante sostegno agli ebrei oppressi in Russia e più tardi anche in Italia. In questo incontro viene formulata inoltre una riflessione particolarmente attuale sul rapporto Storia-Memoria.
In questo webinar di presentazione del numero monografico della rivista Comparative Cultural Studies - European and Latin American Perspectives, intitolato “Religiones y riesgos globales. Resistencias y reconfiguraciones del factor religioso en la época de la COVID 19”, rifletteremo, assieme ad alcuni dei maggiori esperti del tema, i quali provengono da diverse istituzioni, da diverse discipline e da diversi continenti (dall’Europa e l’America Latina), sul tema della relazione tra religione e COVID 19, provando a rispondere alla seguente domanda generale: quali sono state le risposte adottate dalle religioni istituzionali, dalle religiosità individuali e da quelle popolari, per affrontare i problemi generati dalla pandemia della COVID 19?
This meeting of the INTALL project partners has created a conference which will focus on the role of Adult Education Research in the times of Covid-19 and on the importance of re-thinking Lifelong and Lifewide Learning for the future. Based on the four pillars of Innovation and Future Competences in Adult Education Research, Professionalization in Adult Education, Sustainability, Inclusion and Wellbeing: Topics for Adult Society and Smart Cities and Learning and Teaching in Higher Education in Post-Covid Times: A Digital Transformation, the sessions will provide the opportunity to build a debate on the results of the INTALL Project.
INTALL Project “International and Comparative Studies for Students and Practitioners in Adult Education and Lifelong Learning” Grant Agreement No 2018-1-DE01-KA203-004272 (2018-2021).
Il Seminario intende presentare i risultati delle attività di ricerca effettuate nel periodo 2018-2020 dal Gruppo Teco-D Pedagogia, istituito da Anvur, e da 24 Corsi di Studio di Scienze dell’Educazione e Formazione appartenenti alla classe di laurea L19. Il progetto Teco-D Pedagogia è stato avviato con l’elaborazione dei contenuti core in rapporto agli obiettivi formativi del CdS L19. Il lavoro è proseguito con la definizione della prova per la rilevazione dei learning outcomes degli studenti. Saranno esposti i risultati conseguiti a livello di impostazione metodologica, come in materia di definizione dei contenuti core e di utilizzo del dispositivo elaborato, al fine di avviare processi di miglioramento nella elaborazione dell’offerta formativa dei Corsi di Studio e nella valutazione dei learning outcomes degli studenti. I risultati del lavoro svolto sono già stati in parte esposti attraverso oltre 80 articoli pubblicati su cinque riviste di Fascia A. Il Seminario si focalizzerà sugli sviluppi più recenti e sulle prospettive di ricerca aperte dal lavoro svolto.
Scarica qui la locandina dell'evento.
Si richiede l’iscrizione tramite il seguente link: https://forms.gle/xFryZ8Bgv7Cba9d38
Link di partecipazione all’evento: https://unifirenze.webex.com/unifirenze/onstage/g.php?MTID=eff75ad16663194c952dd44c781bf00a1
Nel mondo odierno diventa sempre più essenziale cercare di comprendere ciò che ci sta intorno, riuscendo a orientarsi nel mare infinito di notizie a cui siamo ormai sottoposti quasi in ogni momento delle nostre giornate.
La Cina e l’Asia in questo mare restano spesso temi percepiti come lontani, nonché trattati con superficialità. Una superficialità che favorisce la nascita di visioni e divisioni semplicistiche, con schieramenti da stadio che non facilitano in alcun modo la comprensione di cosa sta accadendo.
L’idea alla base del percorso che il collettivo di giornalisti e sinologi China Files e la classe 3° Scientifico Internazionale del Convitto Cicognini di Prato hanno intrapreso è quella di offrire a studenti e studentesse la possibilità di imparare a muoversi nel mondo dell’informazione in modo corretto.
Durante il percorso saranno forniti gli strumenti culturali e informativi necessari a leggere e interpretare una notizia, nonché a saperla collocare all’interno di uno scenario complesso, alla valutazione delle fonti e allo sviluppo del senso critico, con l’obiettivo di contrastare fenomeni diffusi come la disinformazione e l’analfabetismo digitale. Particolare attenzione sarà quindi dedicata alla comprensione delle dinamiche della Cina e del continente asiatico.
La seconda fase del progetto verterà sulla creazione di un vero e proprio laboratorio redazionale ed editoriale, il cui lavoro terminerà con lo svolgimento di un’indagine sulla sinofobia nella città di Prato. Gli esiti dell’indagine, insieme alle riflessioni e ai materiali prodotti durante il percorso saranno poi pubblicati in estate sulla rivista online di China Files.
L’attività è realizzata grazie a un cofinanziamento della scuola e dell’Istituto Confucio dell’Università di Firenze.
Durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 i servizi educativi per la prima infanzia e le istituzioni scolastiche hanno sperimentato inediti modelli didattici, organizzativi, logistici e comunicativi al fine di continuare a garantire la prosecuzione di tutte le attività di propria competenza. Il Seminario intende evidenziare come, in un frangente di così alta complessità, la progettazione educativa e relazionale abbia rappresentato un fondamentale dispositivo pedagogico per analizzare e comprendere le mutate condizioni educative e per individuare i fattori potenzialmente sviluppabili in funzione del raggiungimento delle finalità educative e scolastiche di tutti e di ciascuno.
Oggi sappiamo che l’area dello svantaggio è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit e che l’inclusione scolastica e sociale delle persone con Bisogni Educativi Speciali riguarda la società intera. Scopo dell’evento è di esplorare modelli e approcci in grado di indirizzare le pratiche di educatori ed insegnanti, attraverso una riflessione sul ruolo che le tecnologie possono avere per il superamento di eventuali barriere e garantire così un’autentica accessibilità.
L'educazione linguistica è riconosciuta come uno degli assi portanti della formazione scolastica, dalla scuola dell'infanzia in avanti. Il convegno vuole affrontare in forma critica alcuni aspetti pedagogici e didattici legati alla prima alfabetizzazione e all'educazione linguistica in generale, facendo riferimento anche alle proposte operative presentate nel testo "Chi ben comincia... Parlare, scrivere, leggere a scuola" scritto da insegnanti del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) per l'editore Asterios, confrontandole con gli sviluppi della ricerca didattica sull'alfabetizzazione che saranno presentati dalla Prof.ssa Lilia Andrea Teruggi dell'Università di Milano Bicocca.
Dopo breve presentazione della scena artistica contemporanea, la video lezione farà una ricognizione delle opere dei giovani artisti provenienti dalla Central Academy of Fine Art di Beijing con spezzoni video: tecnica, tratti, spunti, l’essenza stessa del lavoro finale coi dovuti riferimenti culturali, storici, sociali, economici, di attualità. Il titolo GERMOGLI 发生 prende spunto da una poesia del poeta Tang Du Fu (杜甫, 712-770) intitolata春夜喜雨/Happy rain on a Spring night: la pioggia riconosce la stagione adatta per irrorare la natura; in primavera i germogli ne hanno bisogno per spuntare alla luce, nutrirsi e crescere indisturbati. Sotto forma di short stories, web-pc related experimental gameplay, disegni animati, docu-fiction e film sperimentali, le opere di alcuni si rifanno al temperamento dei poeti della tradizione mentre il ritmo rapido ricorda atmosfere rock. Altri ancora rielaborano storie in chiave moderna mescolando realtà con immaginazioni e giochi al computer.
LINK Webex: https://bit.ly/3aQ9lWC Numero riunione: 121 104 9356 Password: aUkFqwr4D33
Due idee fondamentali della modernità economica—regolamento spontaneo del mercato e importanza del consumo di lusso per la crescita—emersero in Cina un secolo e mezzo prima che in Europa in risposta alla rivoluzione commerciale cominciata nel periodo Song grazie anche alla grande adattabilità del pensiero confuciano, spesso considerato invece un ostacolo alla modernizzazione.
La questione della valutazione è un universo complesso che non può essere compresso nella sola diatriba “voti sì o voti no” e che va anche al di là del superamento di questa con l'idea di un giudizio che si interpone tra l'aspettativa di chi osserva e la performance di chi agisce; in essa si riflettono le caratteristiche economiche, sociali e ideologiche di un'intera comunità e deve essere affrontata con un approccio pedagogico sotteso all’ordinamento scolastico.
L'evento consentirà un confronto con gli esperti ministeriali, con il mondo della scuola e con i Docenti e Tutor del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria.
L'incontro è rivolto agli studenti, ai laureati e agli insegnanti della Scuola Primaria.
La rabbia è un’emozione primaria che svolge una funzione di mediazione tra l’organismo e l’ambiente, e che si sviluppa già entro la fine del primo anno di vita. Il gruppo di ricerca della professoressa Enrica Ciucci (Dipartimento FORLILPSI - UNIFI) organizza un pomeriggio di studio rivolto a educatori di servizi 0-3 e ad insegnanti di scuola dell’infanzia che nel corrente anno accademico hanno preso parte ad un progetto di ricerca volto ad approfondire le modalità con cui gli adulti socializzano la rabbia dei bambini. Gli interventi previsti affronteranno il tema specifico delle connessioni emotive di educatori e insegnanti, con riflessioni a partire dai risultati della ricerca proposta e con alcune proposte operative per promuovere il benessere emotivo e relazionale dei professionisti dell’educazione. La partecipazione è gratuita.
Destinatari: Seminario di studio per Servizi Educativi e Scuole dell’Infanzia che hanno partecipato alla ricerca “Socializzazione emotiva della rabbia dei bambini”.
Data: Giovedì 29 Aprile 2021 ore 17:00-19:00 - modalità a distanza (piattaforma Cisco Webex).
Il seminario regionale, organizzato dal Cds in Scienze della Formazione Primaria, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico regionale e con Indire, prevede il coinvolgimento di tutti coloro che si occupano di eTwinning (ambasciatrici, professori, referenti ITE dell'Università) e si inserisce all'interno della formazione prevista dal Piano Regionale eTwinning voluta dal MI.
L'evento, rivolto a tutor scolastici, insegnanti e futuri docenti, in particolare per la scuola dell’infanzia, intende presentare nuove forme di insegnamento attraverso l'eTwinning, che, da sempre, utilizza la didattica digitale come metodologia interattiva.
Tramite la pianificazione dei Progetti eTwinning si possono sperimentare le potenzialità e l'efficacia di percorsi intercurricolari per es. attraverso l’approccio delle discipline STEM e sfruttando l’importanza della creatività e della cooperazione.
La progressiva scomparsa dei testimoni e, con essi, della generazione che ha vissuto e agito negli anni della Resistenza pone nuovi interrogativi sulle modalità della sua restituzione didattica. I contributi della riflessione storico-educativa – e in particolare della Public History e della Public History of Education – possono aiutare a risolvere questa problematica, suggerendo modalità inedite ma efficaci di veicolare il racconto storico. Il ciclo di seminari intende fare il punto sulla tematica attraverso interventi di carattere teorico e mira a promuovere la diffusione delle “buone pratiche” delle scuole toscane.
Il 12 aprile, alle ore 17, il Corso di studi in Scienze della Formazione Primaria, con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, effettueranno il terzo webinar per la formazione dei tutor dei docenti neoassunti di ogni ordine e grado o coloro che devono svolgere il passaggio di ruolo nell' anno scolastico 2020/21.
L’iniziativa, che rientra nel quadro dell’Accordo di Collaborazione tra l’USR – Toscana e il Corso di Studi in Formazione Primaria, sviluppa una riflessione sulla scuola come comunità di ricerca al tempo della pandemia.
Terzo appuntamento del ciclo di incontri sul progetto Sperimentale Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI) organizzato dal CdS di Scienze della Formazione Primaria in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
L'incontro, rivolto ai agli studenti, ai Dirigenti, ai Tutor Scolastici delle Scuole convenzionate con l'Università degli Studi di Firenze, intende presentare le prime esperienze attuate dalle scuole che hanno già attivato il percorso sperimentale.
L’evento si terrà giovedì 18 marzo 2021 dalle 17:00 alle 19:00 con la partecipazione dell'USR per la Toscana, i tutor e gli studenti universitari del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria e alcuni rappresentanti delle scuole già attive nella sperimentazione.
Per partecipare è necessario compilare il seguente form di adesione
https://forms.gle/4yuSLheKaGGK2XdGA
Negli ultimi anni la formazione rivolta agli insegnanti sta sempre più ponendo l’attenzione alla promozione del benessere emotivo e relazionale dei professionisti come chiave per raggiungere il benessere emotivo e relazionale di alunni e famiglie. Il gruppo di ricerca della professoressa Enrica Ciucci (Dipartimento FORLILPSI - UNIFI) in collaborazione con l’ICS Sestini di Agliana organizza un pomeriggio di studio rivolto a dirigenti scolastici e insegnanti referenti della rete di scopo “Buone pratiche per un modello educativo di cura nel territorio pistoiese” attivata presso 10 Istituti Comprensivi Statali di Pistoia e provincia. Gli interventi previsti sono volti a tracciare il punto della situazione circa buone pratiche formative in essere nel territorio pistoiese, promuovendo anche il confronto attivo tra i partecipanti tramite la tecnica della SWOT Analysis. La partecipazione è gratuita.
Destinatari: Pomeriggio di studio per dirigenti e insegnanti referenti della rete di scopo “Buone pratiche per un modello educativo di cura nel territorio pistoiese”.
Data: Mercoledì 10 Marzo 2021 ore 17:00-19:00 - modalità a distanza (piattaforma Google Meet).
Il corso di formazione si sviluppa all’interno del progetto del Dipartimento FORLILPSI in convenzione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze. Il percorso di collaborazione fra Università e struttura sanitaria è nato per la promozione della cura educativa e pedagogica con il fine del sostegno reciproco di ogni soggetto coinvolto, bambini, famiglie, operatori sanitari, operatori educativi, professori, studenti, territorio, attraverso i contesti di apprendimento della Scuola dell’Infanzia e Primaria in Ospedale.
L’esperienza della pandemia da Covid-19, con ciò che ha rappresentato e ancora rappresenta, è oggetto di continue riflessioni e pone problematiche sempre nuove che coinvolgono tanto la società nel suo complesso quanto l’istituzione scuola. Il Convegno “Dirigere le scuole al tempo della pandemia” ha lo scopo di approfondire e rileggere alcuni aspetti della dirigenza scolastica alla luce degli esiti di una ricerca qualitativa condotta nel 2020 che ha inteso indagare, comprendere e analizzare, mediante il metodo narrativo e la raccolta di interviste in profondità, non solo le criticità che le/i dirigenti hanno dovuto affrontare nei mesi contrassegnati dalla sospensione delle attività didattiche in presenza, ma anche le "buone pratiche" a cui le/gli stesse/i hanno fatto ricorso per gestire al meglio la scuola e garantire alle/agli studenti il diritto all'istruzione sancito dalla nostra Costituzione.
L’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, ha organizzato per il prossimo 11 Febbraio 2021, alle ore 17, un incontro di formazione per promuovere l’arricchimento professionale degli insegnanti-tutor dei docenti neoassunti di ogni ordine e grado. L’iniziativa rientra nel quadro dell’Accordo di Collaborazione tra l’USR – Toscana e il Corso di Studi in Formazione Primaria.
L’attività di formazione è stata avviata a gennaio dall’USR, insieme al Gruppo di coordinamento del Corso di Studi di Formazione Primaria, ed è rivolta a tutti coloro che nell’a.s. 2020/21 svolgono il ruolo di tutor dei docenti neoassunti e a coloro che svolgono il ruolo di tutor dei docenti che devono svolgere il passaggio di ruolo (indipendentemente dal grado di scuola di appartenenza).
In tal modo i docenti che parteciperanno, oltre a far parte della comunità di ricerca, apprenderanno strumenti per l’osservazione e la valutazione dei docenti nell’anno di formazione e di prova, e potranno acquisire nuove competenze per il profilo professionale dei docenti.
Per accedere all’incontro: Link
Nella pagina principale della piattaforma, nello spazio sottostante “partecipa alla riunione” inserire prima l’ID della riunione 1214344870 e successivamente la password: neoassunti
This virtual meeting will involve internal and external experts from the partnerhsip to discuss about the new emerging scenarios related to immersi ve technologies for teaching and learning. Results from a wide literature review on the topic will be introduced and then discussed by a panel of experts in order to design applications for higher education.
EREdWeB - Enriched Reality for Education and Digitai Well-Being aims at elaborating a methodology, including conceptual models, methods and tools for a better understanding of the relationships between digital well-being and immersive technologies, particularly in the context of higher education.
Il webinar, che si colloca nell’ambito della presentazione del numero 11 della rivista “Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives”, diretta dalla Prof.ssa Giovanna Campani e edita dalla casa editrice FUP, ha come focus il fenomeno dell’esilio e dell’insilio degli ebrei che hanno lasciato l’Europa per l’America latina per sfuggire alle leggi razziali.
In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria e a partire dalle testimonianze di chi è sopravvissuto a tale persecuzione, l’evento si interroga sulle interrelazioni tra le dinamiche sociali e politiche che hanno condotto a tale fenomeno e le memorie individuali di coloro che hanno vissuto personalmente o che hanno ereditato tale memoria.
The webinar, which is part of the presentation of number 11 of the review “Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives”, directed by Prof. Giovanna Campani published by FUP, focuses on the phenomenon of exile and insile of Jews who moved from Europe to Latin America to escape from the racial laws.
On the occasion of the Day of Remembrance and starting from the witness of those who survived that persecution, the event questions about the interrelationships between the social and political dynamics that led to a story of the phenomenon and the individual memories of those who have lived personally or have inherited that memory.
Secondo incontro di presentazione del progetto Sperimentale Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI) organizzato dal CdS di Scienze della Formazione Primaria in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
L'incontro, rivolto ai Dirigenti e ai Tutor Scolastici delle Scuole convenzionate con l'Università degli Studi di Firenze, intende presentare la fase di inizio e le prime esperienze attuate, per un confronto con tutte le Istituzioni Scolastiche interessate.
L’evento si terrà lunedì 25 gennaio 2021 dalle 17:00 alle 19:00 con la partecipazione dell'USR per la Toscana, i tutor universitari del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria e alcuni rappresentanti delle scuole che hanno già attivato il percorso sperimentale.
Disability Studies in Education (DSE) è un filone di ricerca ormai diffuso anche in Italia; si tratta di concepire l'inclusione come un fenomeno complesso che non si risolve nelle sole procedure didattiche ma che prevede l'intervento sul contesto educativo. Il convegno intende fare il punto sullo stato della ricerca educativa sull'inclusione nella prospettiva dei DSE , interpellando due tra i più noti ricercatori dell'area Disability Studies, Roberto Medeghini, Direttore della collana Disability Studies (Erickson) e Fabio Bocci, ordinario di Pedagogia speciale presso l'Università di Roma Tre.
Il Convegno rappresenta un’importante occasione di riflessione sulla necessità di formare alla prevenzione de i comportamenti antisociali ed estremisti a partire dalla scuola e si colloca all’interno
del Progetto Europeo DIVE IN Preventing Violent Radicalization Among Young Individuals in Europe by Innovative Training Approaches di cui il Dipartimento FORLILPSI è partner e la Prof.ssa Raffaella Biagioli è coordinatrice scientifica.
Il progetto ha già erogato un corso di formazione Distance Learning rivolto a cinque istituzioni scolastiche toscane e prevede una seconda fase di formazione rivolta ai docenti in servizio nella scuola secondaria. Il convegno si colloca tra la prima e la seconda fase formativa del progetto e apre il confronto a tutte le istituzioni della scuola secondaria in ambito italiano e spagnolo.
Il tema della prevenzione della radicalizzazione a partire dalla scuola necessita ancora di essere indagato dalla Ricerca Pedagogica e di essere diffuso tra coloro che lavorano quotidianamente a contatto con i giovani.
Riconoscere i segnali precoci di radicalizzazione è una delle abilità che può permettere ai docenti di gestire le situazioni critiche prima che queste possano diventare delle emergenze.
Il convegno, attraverso varie e diversificate relazioni, metterà in evidenza l’importanza della formazione degli insegnanti e dei dirigenti per offrire strumenti e risorse nella scuola secondaria, che è caratterizzata, oggi più che mai, dalla complessità
Nell’ultima parte del convegno, avrà luogo una tavola rotonda dove i rappresentanti delle istituzioni scolastiche coinvolte avranno la possibilità di evidenziare i primi risultati della formazione DIVE IN già effettuata.
Ultimo aggiornamento
25.01.2022