Con i Seminari Ugrofinnici si introduce uno spazio di attività in cui lo studio istituzionale delle lingue e letterature ugrofinniche, e della filologia e linguistica ugrofinnica, si collegano con 'incontri dal vivo', sia con studiosi di argomenti e tematiche di grande attualità, sia con personalità del mondo della scrittura e dell'arte. L'obiettivo è di conoscere da vicino lacultura dei paesi ugrofinnici.
- Incontro con Matti Rönkä, scrittore finlandese e caporedattore di Yle, presso il cinema Odeon durante la rassegna di cinema ugrofinnico (11 dicembre 2013).
- Incontro con Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli, esperti traduttori e adattatori cinematografici (12 dicembre 2013).
2012-2013
- Incontro con Kreet Paljus: introduzione alla cinematografia estone, visione del docu-film Pärnography sul regista-animatore Priit Pärn (29 ottobre 2012).
- Incontro con Saija Pyhäniemi, Università di Helsinki (Erasmus): incontri di conoscenza e informativo tra docenti e studenti sul nuovo accordo Erasmus con l'Università di Helsinki e le possibilità di studio offerte (3-4 dicembre 2012).
- Jüri Talvet -
invito (3 dicembre 2012).
2011-2012
2010-2011
- Seminario di storia finlandese tenuto dal dott. Massimo Longo Adorno, Università di Messina, con particolare riferimento al volume da lui pubblicato nel 2010, La guerra d’inverno Finlandia e Unione Sovietica 1939-1940 (Franco Angeli). Il seminario è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale italo-finlandese di Firenze (20 ottobre 2010).
-
Poesia Finlandese e Ungherese (3-5 maggio 2011) –
pagina dedicata
- Ciclo di lezioni su Traduzione e sottotitolaggio di cortometraggi e lungometraggi, organizzato congiuntamente per gli studenti di lingua finlandese e di lingua ungherese, con l’intervento di Marjo Pääkkölä e Concetta De Libero (per conto di Aikapro, impresa di traduzione e sottotitolaggio) e di Katia Brunetto, traduttrice e interprete freelance presso l’Unione europea (18-20 maggio 2011).
2008-2009
-
Focus Estonia 1 (25-27 marzo 2009)
- Cosa succede in Finlandia... studenti-omicida e fenomeni di 'americanizzazione al negativo' a cura di Jyrki Pekola, psicoterapeuta finlandese -
invito (13 novembre 2008).
- Presentazione dell'esame ECL della conoscenza linguistica a cura di Dr. Tibor Szűcs (Università di Pécs), dir. del Dip. di Linguistica applicata e del Seminario di Hungarológia e Dr. Judit Huszti, vice-direttrice del Centro Linguistico di Ateneo (29 ottobre - 3 novembre 2008).
2007-2008
- Incontro con Ilpo Tiihonen (poeta) e Merja Ikkelä (musicista), in collaborazione con l’Associazione culturale italo-finlandese di Firenze (20 dicembre 2007).
- Monumenti linguistici finlandesi di lingua latina, svedese e finlandese
Prospettive di una storia linguistica comparata a cura di
Francesco Villani, Università di Jyväskylä
modulo didattico integrativo di 15 ore (7-9 maggio 2008).
- Paesaggio nell'arte finlandese, estone e ungherese fra 1840 e 1880 (Da Helsinki, Tallinn e Budapest a Düsseldorf e Parigi) a cura di Simone Neri, laureando in Storia dell'arte, Università di Firenze (15 maggio 2008).
-
Firenze e la Toscana nell'opera di artisti finlandesi e ungheresi, 1880-1930 Alessandro Cherubini, PhD (dottore di ricerca in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze, tesi di dottorato su Alessandro Allori pittore, 2008) 15 maggio 2008.
2003-2004
Itinerari d'arte e di scienza ungheresi a Firenze -
invito (24 maggio - 4 giugno 2004).