Nome del gruppo e acronimo
|
LIfelong Learning, Adult and Higher Education. Cura e competenze per il lavoro e le professioni (LILAH)
|
Descrizione
|
Oggetto e finalità
- Approfondire lo sviluppo della soggettività umana nel corso della vita attraverso lo studio della longevità.
-
Sviluppare modelli innovativi per l’uscita dal mondo del lavoro e definire le competenze per l’Active Ageing.
-
Modellizzare la transizione al lavoro e sviluppare percorsi di Employability nei contesti dell’Higher Education.
- Strutturare le competenze trasversali per il placement dei giovani laureati e per curricula (didattica e servizi) orientativi e professionalizzanti in Higher Education;
- Studiare lo sviluppo di nuove professioni educative per la scuola e la cura pedagogica in contesti sanitari critico-complessi.
|
Linee di ricerca
- Definire e implementare le competenze trasversali per la cura educativa formativa personale e professionale dei soggetti in contesti sia di Active Ageing che medico sanitari critico-complessi.
-
Analizzare e organizzare percorsi curricolari, extracurricolari e strategie che permettano lo studio delle transizioni professionali: verso il mondo del lavoro e dal mondo del lavoro.
-
Studiare e costruire percorsi di alta formazione nel settore dell'Adult Education.
|
Attività e risultati
|
Progetti in corso
Progetti PNRR
- Transversal Board Learning, Education and Active Ageing, PNRR Enlarged Partnership 8 Active Ageing, “Age-It Ageing well in an ageing society”, 2023-2026.
- PE8, Task 7 Spoke 1 del PNRR Enlarged Partnership 8 Active Ageing, “Age-It Ageing well in an ageing society”, 2023-2026, (Finanziamento 160.000 Euro).
- THE, “Tuscany Health Ecosystem”, Innovation Ecosystem, 2022-2025, Population Health, Spoke 10 (Finanziamento 175.000 Euro).
Progetti a Bandi competitivi Nazionali
- REMPLOY, “Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways for Transitions to Work”, 2023-2025 - PRIN Bando 2022 (Prot. 2022LTZXNA) (222.962 Euro).
- AGER, “Continuing Education and Prevention for Active Aging. Fostering success stories in the transition from work to retirement”, 2023-2025 - PRIN PNRR 2022 (P2022ZLEEA) (213.004 Euro).
Progetti a Bandi competitivi Internazionali:
- RIA-AE, European Project (Commissione Europea e INDIRE) “Research-based Impact Analysis of Erasmus+ Adult Education Programmes”, 2023-2027.
- RegALE, “Regional capacity for Adult Learning and Education” - (European Commission - DG Education and culture), Bando competitivo Erasmus+ KA3 (Prot. 621444-EPP-1-2020-1-BE-EPPKA3-IPI-SOC-IN) (13.447,76 Euro).
- ProPEGE, “A Drone to Promote Gender Equality on Political and Economic Decision-Making” - (European Commission-DG Justice and consumers), Bando competitivo CERV-Citizens, Equality, Rights and Values Programme (Prot. 101086645) (86.621,53 Euro).
- SALAM, “Sustainable Accessibility to the Labour Market”, (European Commission), Bando competitivo Interreg Europe.
Bandi trascorsi:
- TRANSWELL “Wellbeing in Transition from Academia to the Labour Market”, EuniWell Seeds Fund European Project (2022-2023) (25.000 Euro).
- FRIENDESK "Foster Reception for Inclusive Educational Needs: Development of Educational Support for Kids" Erasmus+ KA2 – GRANT AGREEMENT No. 2019-1-IT02-KA201-062355 (2019-2022) (500.000 Euro)
|
Progetti di formazione continua
|
Progetti di formazione continua
Corso di perfezionamento La Scuola in Ospedale. Formare professionisti dell’educazione, della scuola, della cura (a.a. 2023-2024; a.a. 2022-2023)
Eventi pubblici correlati
- Seminario conclusivo, La Scuola in Ospedale. Formare professionisti dell’educazione, della scuola, della cura, a.a. 2023-2024, Università degli Studi di Firenze in collaborazione con L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Andrea Bocelli Foundation.
Data: 28 Settembre 2024. Locandina N. partecipanti: 200 persone
- Seminario di studi Per un ecosistema formativo delle Scuole in Ospedale toscane. Le prospettive pedagogiche, educative e didattiche per la professione docente, Università degli Studi di Firenze in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Data: 23 Marzo 2024 Locandina N. partecipanti: 250 persone
- Evento inaugurale Corso di perfezionamento La Scuola in Ospedale. Formare professionisti dell'Educazione, della Scuola, della Cura, a.a. 2023-2024, Università degli Studi di Firenze in collaborazione con L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Andrea Bocelli Foundation
Data: 24 Febbraio 2024 Locandina N. partecipanti: 100 persone
- Evento conclusivo Corso di perfezionamento, La Scuola in Ospedale. Competenze per la cura della professione docente, a.a. 2022-2023, Università degli Studi di Firenze in collaborazione con L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Andrea Bocelli Foundation.
Data: 30 Settembre 2023 Locandina N. partecipanti: 250 persone
- Evento inaugurale A.A. 2022-2023 Corso di perfezionamento La Scuola in Ospedale. Formare professionisti dell'Educazione, della Scuola, della Cura, Università degli Studi di Firenze in collaborazione con L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Andrea Bocelli Foundation.
Data: 24 Febbraio 2023 Locandina N. partecipanti: 70 persone
|
Eventi |
Eventi pubblici
Organizzazione
- Seminario di apertura dell’anno dottorale, Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia a.a. 2024-2025, Autobiography of Scientific Research Care, Università degli Studi di Firenze.
Data: 12 Dicembre 2024 Locandina n. 1 Locandina n. 2 N. partecipanti: 100 persone
- International Adult and Continuing Education Hall of Fame, Revitalising Adult Continuing Education for Positive Social Changes and Personal Fulfilment, Conference and Induction, Firenze - Palazzo Budini Gattai e Istituto degli Innocenti
Date: 7-9 Novembre 2024 Locandina N. partecipanti: 100 persone
- Seminario Nazionale Equal Leadership. Il Futuro in Azione, con il patrocinio della Camera di Commercio Pistoia-Prato e con il patrocinio di Global Thinking Foundation, Università degli Studi di Firenze
Data: 31 Ottobre 2024 Locandina N. partecipanti: 30 persone
- Convegno Nazionale Board Trasversale Apprendimento, Formazione e Invecchiamento Attivo (LEAA), Accompagnare la longevità. Buone pratiche Educative e Formative per l’invecchiamento attivo, Programma di Ricerca PNRR Age-It Ageing Well in Ageing Society, Università degli Studi di Firenze
Date: 26 e 27 Settembre 2024 Locandina N. partecipanti: 250 persone
- Seminario Profili pedagogici e mondo del lavoro. Narrazioni e premesse implicite, nell’ambito del Progetto PRIN Remploy, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano Bicocca
Data: 24 Maggio 2024 Locandina N. partecipanti: 50 persone
- Seminario La dimensione riflessiva nell’orientamento alla Employability, nell’ambito del Progetto PRIN Remploy, Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Data: 23 Aprile 2024 Locandina N. partecipanti: 50 persone
- Seminario Employability: Dalla teoria alla prassi, nell’ambito del Progetto PRIN Remploy, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Data: 15 Marzo 2024 Locandina N. partecipanti: 50 persone
Partecipazione
- Primo evento per Un Istituto per il Futuro della Popolazione. Prevenzione, Invecchiamento attivo e Demografia positiva, Ministero della Salute, Auditorium “Cosimo Piccinno”.
Intervento in sessioneLe sfide del Partenariato Age-It: insieme per una società che invecchia" Data: 14 Gennaio 2025 Locandina
- Primo evento di presentazione Age Florence, Florence Ageing Research Center, Università degli Studi di Firenze
Presentazione del Dipartimento FORLILPSI Data: 19 Dicembre 2024 Locandina
- Convegno Nazionale Siped, EDUCAZIONE TERRITORI NATURA. Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale, Università Libera di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Campus Brixen-Bressanone
Panel: Formazione continua e prevenzione per l’invecchiamento attivo (AGER). Promuovere storie di successo nella transizione dal lavoro alla pensione (Fabio Togni, Vanna Boffo) Date: 28-30 Novembre 2024 Locandina
- Third International Conference of the journal “Scuola Democratica”, Education and/for Social Justice, Università degli Studi di Cagliari
Panel G.15.a: Social justice and ageing: Older learners as active citizens in a complex system (Vanna Boffo, Laura Formenti) Date: 3-6 Giugno 2024 Locandina
- General Meeting Age-It. Ageing Well in Ageing Society, Ca’ Foscari University of Venice San Giobbe Economics Campus
Intervento in sessione “Life course pathways to retirement” Data: 20-22 Maggio 2024 Locandina
|
Pubblicazioni |
Vanna Boffo (2024). Apprendimento organizzativo. In: Domenico Simeone. Dizionario di Pedagogia generale e sociale, pp. 23-31, ISSN 2282-5444. 2f - Voce in dizionario (o enciclopedia) Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1368752
Vanna Boffo; Fabio Togni (2024). Dottorato e qualità nell’orizzonte della Terza Missione dell’Università. Per introdurre. In: Id. La formazione alla ricerca Il dottorato fra qualità e prospettive future, pp. 9-19, Firenze: Firenze University Press, ISBN 9791221505030, DOI https://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0504-7.02 Contributo in volume:2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1401373
Fabio Togni; Vanna Boffo (2024). Promuovere longevità attiva: la sfida dell’educazione continua per il benessere, al di là e oltre l’emergenza. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, 2/24, pp. 149-160, ISSN 1825-7321, DOI: https://doi.org/10.36253/form-16036. Tipologia: 1a - Articolo su rivista. Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1401075
Vanna Boffo; Glenda Galeotti; Fabio Togni (2024). Employability in Alta Formazione. Evidenze iniziali del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale REMPLOY. Lifelong, Lifewide Learning (LLL), vol. 22, pp. 230-244, ISSN 2279-9001. 1a - Articolo su rivista Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1403937
Vanna Boffo; Fabio Togni (2023). Cura di sé, cura dell’altro, cura del mondo: l’esperienza della cura educativa per il corpo dell’adulto. In: Matteo Morandi. Dieci lezioni di pedagogia per le scienze motorie, pp. 73-91, MILANO: UTETUniversitaria, ISBN:9788860089236. Tipologia: 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1300940
Vanna Boffo; Maria Luisa Iavarone; Sara Nosari; Antonella Nuzzaci (2023). The European LifeComp model between Embedded Learning and Adult Education. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, 1/23, pp. 1-4, ISSN 1825-7321, DOI https://doi.org/10.36253/form-14245 Tipologia: 1a - Articolo su rivista. Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1298459
Fabio Togni (2023). Quality Culture and Innovation in Higher Education. In: Vanna Boffo, Regina Egetenmeyer. Re-thinking Adult Education Research. Beyond the Pandemic, pp. 71-80, Firenze: Firenze University Press, ISBN:979-12-215-0150-6. Tipologia: 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1327011
Fabio Togni (2023). Il difetto di natura. Physis, areté, paideia. Roma: Studium, ISBN:978-88-382-5337-9. Tipologia: 3f - Libro scientifico/tecnico Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1224887
Francesca Torlone (2023). Adult Learning Policies in Europe. An Insight of Regional and Local Stakeholders. EditPress, Firenze. ISBN: 979-12-80675-28-6. Tipologia: 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1313771
Francesca Torlone (2023). The Fast Track Labour Market Integration of refugees. A systematic Literature Review (pp. 31-50) In A. Bernert-Bürkle, P. Federighi, F. Torlone (a cura di) (2023). The Fast Track Labour Market Integration of immigrants-Work-related Learning of Culture, Language and Profession. Bonn: WBV W. Bertelsmann Verlag. ISBN 978-3-7639-6688-2. Tipologia: 3f - Libro scientifico/tecnico Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1313512
Glenda Galeotti (2023). Il Service Learning nell’alta formazione per la prevenzione degli incendi boschivi: verso un modello evidence-based per l’employability e lo sviluppo sostenibile. Lifelong, Lifewide Learning (LLL), vol. 20, pp. 324-339, ISSN:2279-9001. Tipologia: 1a - Articolo su rivista Identificativo FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1348911
Vanna Boffo (2022). La scuola in ospedale. Tirocinio e formazione degli insegnanti. di Vanna Boffo, Firenze: Editpress, pp. 1-235, 979-12-80675-15-6.
|
Responsabile scientifico e Coordinatore
|
Vanna Boffo Professore Ordinario PAED-01/A
Direttrice del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze
Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia (2019-2025)
https://orcid.org/0000-0002-6502-2484
|
Settore ERC del gruppo
|
SH3_11 Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies
|
Componenti interni all’Ateneo
|
Docenti
Dottorandi di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia (FORLILPSI)
- Christel Schachter, XXXVIII Ciclo (Ord.), Responsabile scientifico: Vanna Boffo
- Davide Bonaiuti, XXXIX Ciclo (PNRR PA), Responsabile scientifico: Vanna Boffo
- Marco Ceccarelli, XXXIX Ciclo (PNRR PA), Responsabile scientifico: Vanna Boffo
- Francesco Casotti XL Ciclo (Assegnista di ricerca), Responsabile scientifico: Fabio Togni
Assegnisti di Ricerca
Debora Daddi (PhD, FORLILPSI, Università di Firenze), Responsabile scientifico: Vanna Boffo
Chiara D’Urso (FORLILPSI, Università di Firenze), Responsabile scientifico: Vanna Boffo
Debora Recupido (FORLILPSI, Università di Firenze), Responsabile scientifico: Fabio Togni
Maria Grazia Proli (FORLILPSI, Università di Firenze), Responsabile scientifico: Vanna Boffo
|
Dipartimenti coinvolti
|
FORLILPSI
|
Altre strutture coinvolte
|
Julius-Maximiliam Universität Würzburg (Germania)
|
Contatti
|
vanna.boffo(AT)unifi.it
|